• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Studi e ricerche per battere il Covid-19

Docenti e ricercatori dell’Aou di Sassari hanno realizzato un’ampia produzione scientifica, pubblicata anche su riviste internazionali

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
12 Gennaio 2021
in Sanità
0 0
0
Studi e ricerche per battere il Covid-19

Un vero e proprio team che, in questi dieci mesi di emergenza pandemica, oltre all’assistenza medica e infermieristica nei reparti Covid, ha realizzato ricerche originali che sono state pubblicate su prestigiose riviste internazionali. Studi che hanno evidenziato come il Covid-19 non sia soltanto una malattia esclusivamente polmonare ma che coinvolge anche altri organi. E ancora, come attraverso alcuni parametri sia possibile effettuare una stratificazione della gravità dei malati quindi instaurare terapie precoci e adeguate.

I protagonisti sono i docenti e i ricercatori dell’Aou di Sassari guidati dal professor Pietro Pirina direttore della Pneumologia diretta, dal professor Alessandro Fois direttore della scuola di specializzazione in Pneumologia, dal professor Sergio Babudieri, direttore di Malattie infettive e da Giordano Madeddu docente di Malattie infettive quindi dal professor Ciriaco Carru direttore dell’istituto di Biochimica clinica.

Un contributo in questo sforzo scientifico è stato fornito anche dal professor Angelo Zinellu, associato di Biochimica Clinica, e dal dottor Panagiotis Paliogiannis, specialista in Patologia Clinica, che hanno coordinato e monitorato gli studi in corso, i colleghi specializzandi e strutturati che hanno collaborato direttamente o indirettamente.

«Dall’inizio della pandemia – spiega il professor Alessandro Fois – oltre al grande sforzo quotidiano svolto nella diagnosi e cura dei malati affetti da Sars Cov-2, ci siamo subito impegnati anche in ambito di ricerca scientifica. In particolare ci siamo interessati allo studio di vari biomarcatori ematologici e sulla loro capacità di predire l’andamento e la prognosi della malattia. Per far questo abbiamo creato una rete di collaborazione che, in un secondo momento, è stata allargata alla collaborazione di altre strutture della regione, come Cagliari, Olbia e Nuoro, così da poter avere dei dati da tutta l’isola.»

I risultati degli studi sono stati pubblicati sul Liver International, oltre che sull’European Journal of Clinical Investigation, e sulMolecules.

Le ricerche si sono svolte in due direzioni. Con la prima è stata fatta una revisione critica e una meta-analisi dei dati della letteratura scientifica, inizialmente provenienti esclusivamente da studi cinesi e poi, gradualmente, integrati da dati provenienti da altri paesi del mondo. La seconda linea seguita dai ricercatori li ha visti impegnati in studi originali ideati, disegnati ed eseguiti da loro stessi. Tra questi quello pensato con lo scopo di identificare dei marcatori ematici che possono aiutare a capire precocemente in ogni paziente quale sarà l’evoluzione della sua condizione, individuando così i casi più gravi e instaurare subito le terapie adeguate, con lo scopo di ottenere più guarigioni possibili.

E ancora, lo studio che ha visto gli autori evidenziare che i pazienti più gravi affetti da Covid-19 avevano livelli di bilirubina più elevati rispetto a quelli con una forma lieve. In quel frangente lo studio ha fatto capire che Covid-19 non era una malattia esclusivamente polmonare, ma che coinvolgeva anche il fegato e potenzialmente altri organi.

Infine, lo studio originale che ha evidenziato che un biomarcatore di danno epatico, calcolato dai livelli delle transaminasi ematiche e noto come De Ritis ratio, era in grado di predire la mortalità dei pazienti affetti da Covid-19 nel corso del ricovero in ospedale, offrendo un potenziale strumento ai clinici per la stratificazione della gravità dei malati.

Tags: Alessandro FoisAngelo ZinelluCiriaco CarruGiordano MadedduPietro PirinaSergio Babudieri
Share6TweetSharePinShareShareShareSendSend
Previous Post

Le Università di Cagliari e Sassari in campo per la candidatura dei nuraghi a patrimonio dell’Unesco

Next Post

Il Cada Die Teatro in carcere con lo spettacolo “Arcipelaghi”

Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

Next Post

Il Cada Die Teatro in carcere con lo spettacolo "Arcipelaghi"

Please login to join discussion

I NOSTRI SOCIAL

  • 3.5k Fans
  • 983 Followers
  • 528 Followers
  • 177 Subscribers

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
Sono 260 i nuovi casi di positività al Covid-19 accertati nelle ultime 24 ore in Sardegna, 2.258 i tamponi eseguiti, 13 i decessi

Sono 260 i nuovi casi di positività al Covid-19 accertati nelle ultime 24 ore in Sardegna, 2.258 i tamponi eseguiti, 13 i decessi

0

Il Museo Multimediale del Canto a Tenore di Bitti diventa sempre più interattivo

0

Si terrà lunedì 13 gennaio, ad Alghero, l’incontro/dibattito “Posedonia spiaggiata – prospettive di gestione”

0
Sono 260 i nuovi casi di positività al Covid-19 accertati nelle ultime 24 ore in Sardegna, 2.258 i tamponi eseguiti, 13 i decessi

Sono 260 i nuovi casi di positività al Covid-19 accertati nelle ultime 24 ore in Sardegna, 2.258 i tamponi eseguiti, 13 i decessi

15 Gennaio 2021
I carabinieri di Iglesias indagano su un incidente di caccia verificatosi ieri in località “Rio Anguiddas”

I carabinieri di Iglesias indagano su un incidente di caccia verificatosi ieri in località “Rio Anguiddas”

15 Gennaio 2021
Paola Deiana ed Alberto Manca (M5S): «Oltre 11.600.000 euro per 8 interventi in Sardegna contro il dissesto idrogeologico»

Paola Deiana ed Alberto Manca (M5S): «Oltre 11.600.000 euro per 8 interventi in Sardegna contro il dissesto idrogeologico»

15 Gennaio 2021
Sassari: furti nei negozi, arrestato un pregiudicato 30enne

Sassari: furti nei negozi, arrestato un pregiudicato 30enne

15 Gennaio 2021

ULTIME NOTIZIE

Sono 260 i nuovi casi di positività al Covid-19 accertati nelle ultime 24 ore in Sardegna, 2.258 i tamponi eseguiti, 13 i decessi

Sono 260 i nuovi casi di positività al Covid-19 accertati nelle ultime 24 ore in Sardegna, 2.258 i tamponi eseguiti, 13 i decessi

15 Gennaio 2021
9
I carabinieri di Iglesias indagano su un incidente di caccia verificatosi ieri in località “Rio Anguiddas”

I carabinieri di Iglesias indagano su un incidente di caccia verificatosi ieri in località “Rio Anguiddas”

15 Gennaio 2021
5
Paola Deiana ed Alberto Manca (M5S): «Oltre 11.600.000 euro per 8 interventi in Sardegna contro il dissesto idrogeologico»

Paola Deiana ed Alberto Manca (M5S): «Oltre 11.600.000 euro per 8 interventi in Sardegna contro il dissesto idrogeologico»

15 Gennaio 2021
9
Sassari: furti nei negozi, arrestato un pregiudicato 30enne

Sassari: furti nei negozi, arrestato un pregiudicato 30enne

15 Gennaio 2021
76
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In