• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Visite ambulatoriali: dall’Aou di Sassari prestazioni ad alta complessità

Dall'Azienda di viale San Pietro l'invito ai cittadini a rispettare le prenotazioni: «Se non potete presentarvi alla visita, comunicate la disdetta al Cup e date a un utente l'opportunità di una visita in tempi più rapidi»

14 Giugno 2025
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Visite ambulatoriali: dall’Aou di Sassari prestazioni ad alta complessità

Immaginiamo di prenotare una visita specialistica e di non poterci andare: quel posto resta vuoto, mentre un altro paziente resta in lista d’attesa. Basterebbe una telefonata al Cup per trasformare un’assenza in un’opportunità concreta per un altro utente.
È l’invito dell’Azienda ospedaliero universitaria di Sassari che, riconosciuta come centro Hub di secondo livello per il Nord Sardegna, eroga ai cittadini prestazioni di alta complessità. Attraverso le sue strutture si rivolge primariamente a pazienti ricoverati, ingressi del Pronto Soccorso, utenti in regime di pre-ricovero e dimissione protetta, nonché a cittadini seguiti in day hospital e inseriti in percorsi diagnostico terapeutici assistenziali (Pdta, Breast unit). A queste si aggiungono ancora le prestazioni destinate alla specialistica ambulatoriale aziendale e ai pazienti con prescrizione da eseguire entro 72 ore o 10 giorni, tra cui numerosi pazienti oncologici. L’obiettivo è aumentare il turnover dei pazienti ricoverati che, superata la fase acuta, potranno fare poi riferimento alle strutture territoriali.

Ma attraverso le sue strutture dedica anche prestazioni annuali alle visite in regime ambulatoriale esterno, prenotabili tramite il Centro unico di prenotazione regionale (Cup).

Tra queste strutture figura anche quella di Scienze radiologiche, interventistiche e d’urgenza, diretta dal professor Salvatore Masala.
La struttura complessa di Radiologia è distribuita tra le Cliniche di viale San Pietro, il Palazzo Clemente e il Santissima Annunziata ed eroga ogni anno migliaia di prestazioni radiologiche di alta e altissima complessità, sfiorando i 140.000 esami. Alle attività ambulatoriali esterne dedica circa il 30 per cento del totale erogato annualmente.
Nell’ultimo anno, su 38.688 prestazioni pianificate, 1.062 non si sono svolte per mancata disdetta, lasciando spazi inutilizzati e ritardando esami essenziali.

«Basta veramente poco, una telefonata al Cup consente di liberare un posto e assegnarlo a chi ne ha bisogno», afferma il professor Salvatore Masala.

Ogni mese, la struttura rivede la propria capacità operativa per assicurare un calendario distribuito lungo tutto l’anno e adattarsi ai picchi di richieste. La Radiologia dell’Aou di Sassari si avvale di tecnologie di ultima generazione ed in particolare la TC Photon Counting al Palazzo Clemente, l’unica apparecchiatura presente in Italia in una struttura pubblica .
Recenti linee guida regionali approvate dalla Giunta Todde miglioreranno il sistema Cup con un promemoria via Sms e mail – a 15 giorni per gli esami programmabili e a 48 ore per tutti – invitando alla cancellazione entro 48 ore dal turno per evitare penali. In più, sarà previsto un servizio di richiamata per i pazienti in lista d’attesa.

«La richiamata automatica e la trasparenza delle agende ridurranno i tempi d’attesa e valorizzeranno le risorse disponibili – aggiunge Mario Carmine Palermo, commissario straordinario dell’Aou di Sassari –. Se l’utente non può presentarsi disdica subito la prenotazione fatta al Cup. Con un gesto minimo, potrà aiutare a rendere il servizio sanitario più efficiente, equo e rapido per tutti.»

—

Tags: Salvatore Masala
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Alghero: si lavora sul regolamento della Polizia urbana
Enti locali

Alghero: si lavora sul regolamento della Polizia urbana

30 Marzo 2025
39
A Sassari nuove frontiere nella diagnostica per immagini
Sanità

A Sassari nuove frontiere nella diagnostica per immagini

30 Marzo 2025
15
L’Aou di Sassari aderisce all’Open day sull’emicrania
Sanità

In Aou di Sassari la nuova TC Photon Counting

27 Marzo 2025
8
Enti locali

Alghero: potenziati i controlli della Polizia locale

17 Gennaio 2025
17
Il comune di Alghero incontra gli operatori del primo pescato
Enti locali

Il comune di Alghero incontra gli operatori del primo pescato

25 Dicembre 2024
183
Alghero: Salvatore Masala è il nuovo comandante dei vigili urbani
Enti locali

Alghero: Salvatore Masala è il nuovo comandante dei vigili urbani

16 Novembre 2024
89

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

20 Luglio 2025
Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

19 Luglio 2025
Sono pienamente operativi 20 Uffici di prossimità distribuiti sul territorio regionale

La Programmazione territoriale della Regione per la Comunità montana del Sarcidano Barbagia di Seulo, il Logudoro e e il Goceano

19 Luglio 2025
Stefano Taras (46 anni), agronomo ed allevatore di Sassari, è stato eletto nuovo presidente provinciale di Confagricoltura Sassari e Olbia-Tempio

Il 25 luglio, a Calangianus, si terrà l’incontro pubblico “Il comparto del bovino da carne, tra emergenze sanitarie e prospettive di sviluppo”

19 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

20 Luglio 2025
49
Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

19 Luglio 2025
444
Sono pienamente operativi 20 Uffici di prossimità distribuiti sul territorio regionale

La Programmazione territoriale della Regione per la Comunità montana del Sarcidano Barbagia di Seulo, il Logudoro e e il Goceano

19 Luglio 2025
169
Stefano Taras (46 anni), agronomo ed allevatore di Sassari, è stato eletto nuovo presidente provinciale di Confagricoltura Sassari e Olbia-Tempio

Il 25 luglio, a Calangianus, si terrà l’incontro pubblico “Il comparto del bovino da carne, tra emergenze sanitarie e prospettive di sviluppo”

19 Luglio 2025
59
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.