• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Scienza

Christian Solinas: «L’Einstein Telescope rappresenta la più grande sfida scientifica e tecnologica, un progetto straordinario»

6 Giugno 2023
in Scienza
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0

«Einstein Telescope rappresenta la più grande sfida scientifica e tecnologica, un progetto straordinario che consente di consolidare l’immagine di una Sardegna come ecosistema favorevole agli investimenti in innovazione, ricerca, sviluppo. Stiamo svolgendo un importante percorso di riconversione di tutto il nostro sistema minerario con progetti di questo tipo, a partire dal pozzo della miniera del Sulcis, che diventerà una torre di distillazione di un gas nobile come l’argon, fino alla Einstein Telescope e al radiotelescopio di San Basilio che già esiste. Tutto questo consolida anche un modello di sviluppo alternativo che, attraverso l’investimento nella scienza, rappresenta anche una ricetta contro lo spopolamento e per il rilancio delle zone interne.»

Lo ha detto il presidente della Regione, Christian Solinas, che questo pomeriggio ha partecipato, a Roma, alla presentazione ufficiale della candidatura italiana per ospitare, nelle miniere di Sos Enattos appunto, l’Einstein Telescope alla presenza, tra gli altri, del presidente del Consiglio Giorgia Meloni.

Il presidente Christian Solinas, ringraziando il Governo per il supporto senza il quale, ha detto, la Sardegna non avrebbe potuto arrivare a questo punto, e la Comunità scientifica nazionale, ha ricordato l’impegno della Regione in un progetto che «metterà la Sardegna e l’Italia per i 50 anni successivi alla sua realizzazione al centro della comunità scientifica internazionale. Per la Sardegna – ha proseguito il presidente Christian Solinas – la realizzazione dell’Einstein Telescope a Lula è una scommessa sulla quale siamo pronti a mettere, oltre a tutto il supporto politico, burocratico, amministrativo, anche uno stanziamento importante che è in concorrenza con quello che sta facendo e farà il Governo».

«Per la prima volta la Sardegna ha una straordinaria possibilità di riscatto economico e sociale: con la candidatura ufficiale del sito di Sos Enattos la Sardegna avrà un’opportunità di sviluppo unica nel suo genere, un motore di sviluppo, innovazione e crescita che investirà non solo la nostra Isola ma l’Italia e l’intera Europa. La possibilità che la Sardegna, e il territorio di Lula in particolare, possa ospitare il più grande e sensibile telescopio di onde gravitazionali mai realizzato, già compreso tra le grandi infrastrutture di ricerca sulle quali l’Europa ha deciso di puntare nel prossimo futuro, è oggi un fatto concreto, una possibilità reale. Continueremo a lavorare affinché a settembre del 2024 la Sardegna possa davvero essere la scelta dell’Europa», ha concluso il presidente Christian Solinas.

Tags: Christian SolinasGiorgia Meloni
Share14TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il presidente della Regione Christian Solinas si unisce al cordoglio per la scomparsa del presidente emerito Giorgio Napolitano
Cronaca

Il presidente della Regione Christian Solinas si unisce al cordoglio per la scomparsa del presidente emerito Giorgio Napolitano

23 Settembre 2023
8
Il presidente della Regione ha inaugurato il Centro di Terapia del dolore dell’ospedale Marino
Sanità

Il presidente della Regione ha inaugurato il Centro di Terapia del dolore dell’ospedale Marino

21 Settembre 2023
8
Il presidente della Regione Sardegna, Christian Solinas, ha reso omaggio ai Caduti della Brigata Sassari, nel cimitero di Asiago
Attualità

Il presidente della Regione Sardegna, Christian Solinas, ha reso omaggio ai Caduti della Brigata Sassari, nel cimitero di Asiago

17 Settembre 2023
27
Oggi ad Asiago, è stata celebrata la prima delle tre giornate in memoria dei caduti della Brigata Sassari
Cultura

Oggi ad Asiago, è stata celebrata la prima delle tre giornate in memoria dei caduti della Brigata Sassari

16 Settembre 2023
37
Serie D, 30ª giornata: partite importantissime sia in testa sia in coda alla classifica
Politica

Via libera al Collegato alla Finanziaria regionale

13 Settembre 2023
19
“Navigantes- La nave dell’identità”, ecco il nuovo progetto della Fondazione Maria Carta
Cultura

“Navigantes- La nave dell’identità”, ecco il nuovo progetto della Fondazione Maria Carta

13 Settembre 2023
192

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’Alzheimer Fest sbarca in Sardegna, dal 30 settembre al 2 ottobre il grande evento sarà a Ploaghe con un’anteprima a Porto Torres e il finale a Elmas

L’Alzheimer Fest sbarca in Sardegna, dal 30 settembre al 2 ottobre il grande evento sarà a Ploaghe con un’anteprima a Porto Torres e il finale a Elmas

26 Settembre 2023
In Pediatria, a Sassari, la garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza

In Pediatria, a Sassari, la garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza

26 Settembre 2023
Grande fermento intorno al Rally Terra Sarda: mercoledì, la chiusura delle iscrizioni al confronto moderno

Grande fermento intorno al Rally Terra Sarda: mercoledì, la chiusura delle iscrizioni al confronto moderno

26 Settembre 2023
Mercoledì e venerdì concerti in sala Sassu, a Sassari

Mercoledì e venerdì concerti in sala Sassu, a Sassari

26 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

L’Alzheimer Fest sbarca in Sardegna, dal 30 settembre al 2 ottobre il grande evento sarà a Ploaghe con un’anteprima a Porto Torres e il finale a Elmas

L’Alzheimer Fest sbarca in Sardegna, dal 30 settembre al 2 ottobre il grande evento sarà a Ploaghe con un’anteprima a Porto Torres e il finale a Elmas

26 Settembre 2023
3
In Pediatria, a Sassari, la garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza

In Pediatria, a Sassari, la garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza

26 Settembre 2023
9
Grande fermento intorno al Rally Terra Sarda: mercoledì, la chiusura delle iscrizioni al confronto moderno

Grande fermento intorno al Rally Terra Sarda: mercoledì, la chiusura delle iscrizioni al confronto moderno

26 Settembre 2023
2
Mercoledì e venerdì concerti in sala Sassu, a Sassari

Mercoledì e venerdì concerti in sala Sassu, a Sassari

26 Settembre 2023
6
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In