• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sociale

Cyberbullismo e pericoli del web: firmato un protocollo di collaborazione tra Corecom e Polizia postale

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
1 Dicembre 2022
in Sociale
0 0
0
Il giornalista Sergio Nuvoli è il nuovo presidente del Corecom Sardegna

E’ stato firmato questa mattina nella Sala della Conferenza dei capigruppo del Consiglio Regionale della Sardegna un protocollo di collaborazione tra il Comitato Regionale per le Comunicazioni della Sardegna (CORECOM) ed il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica – Polizia postale e delle Comunicazioni “Sardegna”.

Il documento punta a promuovere iniziative indirizzate ai minori, finalizzate alla prevenzione del cyber bullismo e dei pericoli del web, per la diffusione della navigazione sicura e del rispetto della cultura della legalità.

Il protocollo è stato firmato dal Presidente del CORECOM, Sergio Nuvoli, e dal Dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica – Polizia Postale e delle Comunicazioni “Sardegna”, Francesco Greco, alla presenza del  vice presidente del Consiglio regionale Piero Comandini,  di Angela Cannavale, vicario del  Questore della provincia di Cagliari e del Segretario Generale del Consiglio Regionale della Sardegna, Marcello Tack.

«La Polizia di Stato – ha commentato il questore di Cagliari, Paolo Rossi – da sempre impegnata nel contrasto dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo, crede nel gioco di squadra con le altre istituzioni per una più efficace azione di prevenzione riguardo a queste problematiche. La collaborazione con il CORECOM rappresenta senz’altro un valore aggiunto nell’impegno per la diffusione della cultura della legalità tra i giovani.»

«C’è in Sardegna, come nel resto d’Italia, un’emergenza legata a fenomeni come il cyberbullismo e il linguaggio d’odio – ha detto il presidente del CORECOM -. Per questo è necessario fare rete con tutti i soggetti che, a vario titolo, possono essere coinvolti nel contrasto. Bisogna coinvolgere i ragazzi e le ragazze, ma soprattutto le famiglie. Questa firma arriva non a caso all’indomani dell’approvazione della legge regionale contro il bullismo e il cyberbullismo. Nel programma delle attività per il 2023, con gli altri componenti del CORECOM abbiamo voluto inserire specifiche iniziative che ci vedranno al fianco della Polizia Postale e di altri enti.»

Il dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica – Polizia Postale e delle Comunicazioni “Sardegna”, Francesco Greco, ha aggiunto: «Con la firma di questo protocollo istituzionalizziamo una collaborazione, peraltro già esistente, con il Co.Re.Com rafforzando ed amplificando le attività di prevenzione volte a contrastare il diffondersi di forme di cyberbullismo, offrendo ai docenti ed ai giovanissimi momenti formativi sempre più completi e di più alto valore».

Tags: Angela CannavaleFrancesco GrecoMarcello TackSergio Nuvoli
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Il 14 gennaio Isabella Trombetta sarà ospite di IED Cagliari, per il ciclo di open lesson IEDTalks

Il Consiglio regionale ha approvato la Finanziaria 2023-2025

2 Febbraio 2023
“La solitudine dell’anima”, la fotografia di Silvia Sanna approda allo Spazio e Movimento di Cagliari

“La solitudine dell’anima”, la fotografia di Silvia Sanna approda allo Spazio e Movimento di Cagliari

2 Febbraio 2023
Bolotana: esplosione di gas in un’abitazione, ferito un 33enne

Bolotana: esplosione di gas in un’abitazione, ferito un 33enne

2 Febbraio 2023
Confronto a tutto campo stamane tra l’assessore regionale della Sanità Carlo Doria ed il personale dell’Arnas G. Brotzu

Confronto a tutto campo stamane tra l’assessore regionale della Sanità Carlo Doria ed il personale dell’Arnas G. Brotzu

2 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE

Il 14 gennaio Isabella Trombetta sarà ospite di IED Cagliari, per il ciclo di open lesson IEDTalks

Il Consiglio regionale ha approvato la Finanziaria 2023-2025

2 Febbraio 2023
1
“La solitudine dell’anima”, la fotografia di Silvia Sanna approda allo Spazio e Movimento di Cagliari

“La solitudine dell’anima”, la fotografia di Silvia Sanna approda allo Spazio e Movimento di Cagliari

2 Febbraio 2023
1
Bolotana: esplosione di gas in un’abitazione, ferito un 33enne

Bolotana: esplosione di gas in un’abitazione, ferito un 33enne

2 Febbraio 2023
1
Confronto a tutto campo stamane tra l’assessore regionale della Sanità Carlo Doria ed il personale dell’Arnas G. Brotzu

Confronto a tutto campo stamane tra l’assessore regionale della Sanità Carlo Doria ed il personale dell’Arnas G. Brotzu

2 Febbraio 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In