• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sociale

Nasce il centro di ricerca interateneo “BullyBuster”. Le università di Cagliari, Napoli, Bari e Foggia insieme per contrastare il bullismo e il cyberbullismo

26 Giugno 2025
in Sociale
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Nasce il centro di ricerca interateneo “BullyBuster”. Le università di Cagliari, Napoli, Bari e Foggia insieme per contrastare il bullismo e il cyberbullismo

È stato istituito ufficialmente il centro di ricerca interateneo “BullyBuster”, nato con l’intento di fornire soluzioni per contrastare i problemi del bullismo e del cyberbullismo. Quattro gli atenei coinvolti: l’Università di Cagliari (dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica); l’Università “Aldo Moro” di Bari (dipartimento di Informatica); l’Università “Federico II di Napoli (dipartimento di Ingegneria elettrica e tecnologie dell’informazione); l’Università di Foggia (dipartimento di Giurisprudenza).

Il progetto combina intelligenza artificiale, tecnologia, diritto e competenze psicologiche. La costituzione del centro è il naturale proseguimento del progetto avviato dalle stesse quattro università nell’agosto 2019, denominato “BullyBuster – A framework for bullying and cyberbullismo action detector by computer vision and artificial intelligence Methods and Algorithms”. Un’esperienza pluriennale e multidisciplinare che ha permesso ai gruppi di ricerca di raggiungere un considerevole livello di maturità scientifica sull’argomento.

Il dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica dell’Università di Cagliari ha il compito di seguire l’aspetto tecnologico. È in fase avanzata di sviluppo – ed è già stata presentata al garante dell’infanzia e dell’adolescenza della Regione Sardegna e ai dirigenti scolastici del territorio – un’app in grado di segnalare un atto di bullismo in corso, sia esso compiuto nella vita reale e nella realtà virtuale, e di allertare, se è il caso, le forze dell’ordine.

«Mettiamo a disposizione di tutte le istituzioni interessate il frutto del nostro lavoro – spiega Gian Luca Marcialis, responsabile scientifico del progetto per l’Università di Cagliari -. Scuole, enti, forze dell’ordine troveranno in noi uno staff di specialisti preparati e con un bagaglio scientifico internazionalmente competitivo. Il nostro centro ha come missione principale la realizzazione di servizi di riferimento e la costruzione di una rete di supporto che coinvolga tutti gli attori particolarmente interessati a fornire una risposta concreta al problema del bullismo e del cyberbullismo.»

Furti d’identità, invio di video e foto di situazioni imbarazzanti, pubblicazione attraverso i social di informazioni false e denigratorie sul conto di qualcuno: gli atti di bullismo e cyberbullismo sono sempre più diffusi, soprattutto fra gli adolescenti, e l’impatto sociale può essere grave e duraturo. Da una parte gli autori di simili atti che, esaurito il senso di potere e controllo, possono sviluppare problemi di salute mentale, come ansia e depressione; dall’altra parte le vittime, che subiscono danni emotivi e sociali, come la perdita di autostima e la difficoltà di costruire relazioni positive con gli altri. Fondamentale che istituzioni, scuole e famiglie siano consapevoli del problema e adottino misure di prevenzione.

Nella foto da sinistra Donato Impedovo (Università “Aldo Moro” di Bari), Donatella Curtotti (Università di Foggia), Gian Luca Marcialis (Università di Cagliari), Carlo Sansone (Università Federico II di Napoli)

Tags: Aldo MoroCarlo SansoneDonatella CurtottiDonato ImpedovoGian Luca Marcialis
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

A Olbia l’aria più pulita grazie alla città 30 km/h, i risultati del primo monitoraggio del progetto MEZZO(1/2)
Ambiente

A Olbia l’aria più pulita grazie alla città 30 km/h, i risultati del primo monitoraggio del progetto MEZZO(1/2)

5 Luglio 2025
164
Il comune di Tergu lavora per l’efficientamento energetico dell’illuminazione pubblica
Lavori pubblici

Il comune di Tergu lavora per l’efficientamento energetico dell’illuminazione pubblica

29 Gennaio 2025
29
Mercoledì 8 maggio la presentazione del volume sui poteri del Presidente della Repubblica, a cura di Salvatore Mura, pubblicato dalla Fondazione Segni
Cultura

Mercoledì 8 maggio la presentazione del volume sui poteri del Presidente della Repubblica, a cura di Salvatore Mura, pubblicato dalla Fondazione Segni

4 Maggio 2024
55
“Dal pane al grano-Urtei in beranu”, a Bultei quattro giorni di eventi
Eventi

“Dal pane al grano-Urtei in beranu”, a Bultei quattro giorni di eventi

30 Aprile 2024
140
Tornano a Teatro “I Venerdì della Storia-Marginali”, dal 10 maggio al 28 giugno
Politica

Tornano a Teatro “I Venerdì della Storia-Marginali”, dal 10 maggio al 28 giugno

29 Aprile 2024
281
Al Liceo Motzo di Quartu Sant’Elena è arrivata l’app BullyBuster
Sociale

Al Liceo Motzo di Quartu Sant’Elena è arrivata l’app BullyBuster

8 Febbraio 2023
7

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Urzulei: incidente stradale sulla statale 125

Urzulei: incidente stradale sulla statale 125

10 Luglio 2025
Nuoro: incendio di sterpaglie nel Monte Ortobene

Nuoro: incendio di sterpaglie nel Monte Ortobene

10 Luglio 2025
Finanziaria 2025: i consiglieri regionali di Sinistra Futura esprimono grande soddisfazione per il lavoro svolto e per i risultati ottenuti

Luca Pizzuto (Sinistra Futura): «Da Piero Maieli diffida sterile, Giunta e Consiglio pienamente legittimati a lavorare in favore dei sardi»

10 Luglio 2025
Presentato un bando da 30 milioni di euro per gli incentivi alle imprese artigiane

Presentato un bando da 30 milioni di euro per gli incentivi alle imprese artigiane

10 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Urzulei: incidente stradale sulla statale 125

Urzulei: incidente stradale sulla statale 125

10 Luglio 2025
16
Nuoro: incendio di sterpaglie nel Monte Ortobene

Nuoro: incendio di sterpaglie nel Monte Ortobene

10 Luglio 2025
45
Finanziaria 2025: i consiglieri regionali di Sinistra Futura esprimono grande soddisfazione per il lavoro svolto e per i risultati ottenuti

Luca Pizzuto (Sinistra Futura): «Da Piero Maieli diffida sterile, Giunta e Consiglio pienamente legittimati a lavorare in favore dei sardi»

10 Luglio 2025
51
Presentato un bando da 30 milioni di euro per gli incentivi alle imprese artigiane

Presentato un bando da 30 milioni di euro per gli incentivi alle imprese artigiane

10 Luglio 2025
14
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.