• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Ad Allai, Busachi e Samugheo l’Ecorurality-Qi

EcoRurality-Qi è il nome del festival organizzato dai comuni di Allai, Busachi e Samugheo, in programma dal 26 settembre al primo ottobre 2023.

16 Settembre 2023
in Spettacolo
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Ad Allai, Busachi e Samugheo l’Ecorurality-Qi
Via il 26 settembre, ad Allai, alle 16.30 nella Casa sull’albero, con il concerto di Marcello Peghin e Salvatore Maltana per Insulae Lab, il festival EcoRurality-Qi. Dalle 18.30 ci si sposta in paese dove in piazza Sant’Isidoro il festival sarà aperto alla presenza di Antonio Pili, Sindaco di Allai, Valeria Satta, assessora dell’Agricoltura, Regione Sardegna, Giuseppina Cireddu, Servizio sviluppo dei territori, Assessorato dell’Agricoltura, Regione Sardegna e dell’artista Carlo Salvatore Laconi ideatore del progetto Ecorurality.
Dalle 19  il giornalista Vito Biolchini dialogherà con il filosofo Silvano Tagliagambe. Gli appuntamenti riprenderanno alle 21.30 in Piazza Balli Sardi con il reading letterario Ti tiro una foto di e con Lele Pittoni e Renzo Cugis.
Mercoledì 27, seconda giornata ad Allai dove, dalle 18:30 in piazza Sant’Isidoro, la giornalista Susi Ronchi dialogherà sull’attuale e dibattuto tema del rapporto tra paesaggio e comunità energetiche e sullo spopolamento dei territori. Lo farà con Federica Romano, esperta di certificazione dei paesaggi rurali storici italiani e consulente Programma Globally Important Agricultural Heritage Systems (GIAHS) della FAO, e con il Sindaco di Villanovaforru Maurizio Onnis. All’incontro parteciperanno anche i Dirigenti scolastici di Samugheo e Simaxis, Serafino Piras e Giuseppe Scarpa che interverranno sul tema dei servizi scolastici nei territori rurali.
La seconda parte dell’incontro affronterà i casi di due professionisti che hanno fatto la scelta di lasciare la città prediligendo la dimensione rurale. Si tratta di Alessandro Spedicati e Giovanni Gusai. Spedicati, storica voce e frontman della band cagliaritana Sikitikis,
Dalle 21:30, in piazza Balli Sardi, spazio alla proiezione del film L’ombra del fuoco, diretto da Enrico Pau.
Giovedì 28 ci si sposterà a Busachi dove, alle 18.30, ci saranno i saluti del sindaco Giovanni Orrù. Si entra subito nel vivo del programma con la cantante e conduttrice Claudia Aru che coordinerà un incontro che vedrà insieme diverse esperienze legate alla progettazione e produzione di attività artistiche in cui la Sardegna e i suoi piccoli centri diventano luoghi di produzione o di residenza per artisti innovativi. Parleranno Sandra Ennas, di Sardegna Ricerche, Francesca Sassu, artefice di Noce Fresca, un progetto internazionale di residenze artistiche operante a Milis, l’artista Maria Jole Serreli che traccia con le sue opere legami molto forti tra la tradizione e il contemporaneo, l’artista e progettista Carlo Salvatore Laconi III del “Paesaggio Glocal”, Pietrina Atzori, una “fiber artist” contemporanea che lavora con le fibre naturali, artificiali e di recupero e che con il suo lavoro realizza opere di installazione anche urbane, performance e arte partecipativa.
Dopo la pausa dedicata alla degustazione di prodotti tipici dell’agroalimentare, si riprenderà alle 21.30 con il concerto dei Reverendo Jones che chiuderà la serata. Il cantante cagliaritano, pseudonimo di Antonello Pusceddu, si esibirà in un live che riassumerà tutta la sua carriera.
Venerdì 29 dalle 18:30 e con la conduzione del giornalista Nicola Muscas un interessante focus sull’impatto che i festival hanno nella valorizzazione delle aree interne. Ne parleranno il musicista Simone Pittau direttore artistico del Culturefestival, Davide Peddis presidente dell’associazione Scienza Società Scienza, organizzatrice del Festival Scienza, La due giorni di Busachi si concluderà, dalle 21:30, con la sfilata organizzata da City & City.
Dal 30 settembre all’1 ottobre, il festival si sposterà a Samugheo, tra la piazza Repubblica e la Casa Serra, per le due giornate conclusive. Si inizia alle 18.30 con i saluti istituzionali del sindaco Basilio Patta e si entra subito nel vivo con l’antropologa Alessandra Guigoni che dialogherà con una rappresentanza di imprenditori innovativi rappresentati da Simlinks che presenterà la startup MicroCHOC che coniuga cioccolato e innovazione tecnologica, Giampietro Tronci del Progetto Barega, il bioarchitetto Franco Urgu creatore del progetto di ospitalità diffusa Bisos, Dhea Mather laboratorio di cosmesi naturale che utilizza il latte d’asina, Erica Saderi del Pastificio senza glutine, Carlo Sanna del laboratorio di artigianato tessile sardo SART APP. Insieme a loro Jessica Cani, creatrice di Sardegna Quanto Basta, che interverrà per parlare di quanto la comunicazione aiuti la valorizzazione delle eccellenze.
Dopo la consueta pausa, alle 21.30 per le vie di Samugheo si terrà il concerto itinerante della SeuinStreet Band.
Domenica 1 ottobre, alle 17.00, si terrà la lectio magistralis di Emilio Casalini, conduttore televisivo, giornalista, scrittore e progettista culturale. Emilio Casalini è un conduttore televisivo, giornalista, scrittore e progettista culturale.
A seguire, Emilio Casalini sarà anche ospite dell’appuntamento condotto da Alessandra Guigoni che vedrà sul palco Fabrizio Frongia in qualità di rappresentante dell’associazione di volontariato Imago Mundi, coordinatrice del progetto Monumenti Aperti, e Fabio Pinna, Professore associato di archeologia all’Università di Cagliari.
La due giorni di Samugheo è organizzata in coincidenza con la seconda edizione di Mojos e Marigas, manifestazione dedicata ai prodotti della tradizione agroalimentare del Mandrolisai.
Antonio Caria
Tags: Alessandra GuigoniAlessandro SpedicatiAntonello PuscedduAntonio CariaBasilio PattaCarlo Salvatore LaconiCarlo SannaClaudia AruDavide PeddisEmilio CasaliniEnrico PauErica SaderiFabio PinnaFabrizio FrongiaFederica RomanoFrancesca SassuFranco UrguGiampietro TronciGiovanni GusaiGiovanni OrrùGiuseppe ScarpaGiuseppina CiredduJessica CaniMarcello PeghinMaria Jole SerreliMaurizio OnnisPietrina AtzoriSalvatore MaltanaSandra EnnasSerafino PirasSilvano TagliagambeSimone PittauSusi RonchiValeria Satta
Share6TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Olbia: a fuoco macchia mediterranea a Murta Maria, sul posto i vigili del fuoco
Cronaca

Olbia: a fuoco macchia mediterranea a Murta Maria, sul posto i vigili del fuoco

7 Dicembre 2023
22
“Girogavando” fa tappa a Porto Torres
Eventi

“Girogavando” fa tappa a Porto Torres

7 Dicembre 2023
33
Alghero: all’Ute il concerto di Mauro Useli e Paolo Zicconi
Spettacolo

Alghero: all’Ute il concerto di Mauro Useli e Paolo Zicconi

7 Dicembre 2023
8
Fausto Piga (FdI): «Dopo vent’anni in Regione si torna a parlare di “Legge Giovani”
Lavori pubblici

Gesico e Villamar: 400mila euro per la progettazione dei lavori di completamento della strada provinciale 42

7 Dicembre 2023
78
Lavori pubblici

Sono stati consegnati i lavori per la riqualificazione della strada statale 198 “di Seui e Lanusei”

7 Dicembre 2023
889
Porto Torres: cani molecolari contro la peste suina
Sanità

Porto Torres: cani molecolari contro la peste suina

7 Dicembre 2023
21

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’orario invernale di Trenitalia Sardegna in vigore dal 12 dicembre

Dall’8 al 10 dicembre modifiche alla circolazione sulla linea ferroviaria Cagliari-Golfo Aranci per lavori di potenziamento infrastrutturale

7 Dicembre 2023
Il 10 dicembre serata con i corti di Visioni Sarde presso l’Aula consiliare di Noragugume

Il 10 dicembre serata con i corti di Visioni Sarde presso l’Aula consiliare di Noragugume

7 Dicembre 2023
Ctm: inaugurato il nuovo tratto della linea 9 Cagliari-Decimomannu

Sono stati estesi fino al 31 dicembre del 2026 i contratti di servizio del trasporto pubblico locale in scadenza il 31 dicembre prossimo

7 Dicembre 2023
All’Università di Cagliari un corso di specializzazione per insegnanti di sostegno

Borse di studio, il Cda dell’Ersu di Cagliari ha ordinato il pagamento immediato della prima rata a tutti gli idonei

7 Dicembre 2023

ULTIME NOTIZIE

L’orario invernale di Trenitalia Sardegna in vigore dal 12 dicembre

Dall’8 al 10 dicembre modifiche alla circolazione sulla linea ferroviaria Cagliari-Golfo Aranci per lavori di potenziamento infrastrutturale

7 Dicembre 2023
3
Il 10 dicembre serata con i corti di Visioni Sarde presso l’Aula consiliare di Noragugume

Il 10 dicembre serata con i corti di Visioni Sarde presso l’Aula consiliare di Noragugume

7 Dicembre 2023
1
Ctm: inaugurato il nuovo tratto della linea 9 Cagliari-Decimomannu

Sono stati estesi fino al 31 dicembre del 2026 i contratti di servizio del trasporto pubblico locale in scadenza il 31 dicembre prossimo

7 Dicembre 2023
5
All’Università di Cagliari un corso di specializzazione per insegnanti di sostegno

Borse di studio, il Cda dell’Ersu di Cagliari ha ordinato il pagamento immediato della prima rata a tutti gli idonei

7 Dicembre 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In