• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Alberto Gazale trionfa nella sua Sassari con l’Orchestra del De Carolis

Un successo storico in Piazza d’Italia apre la Stagione lirica 2020

7 Settembre 2020
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Alberto Gazale trionfa nella sua Sassari con l’Orchestra del De Carolis

Era annunciato come un evento e ha mantenuto le promesse. Il concerto lirico-sinfonico col baritono sassarese Alberto Gazale, accompagnato dall’Orchestra dell’Ente Concerti “Marialisa de Carolis” diretta da Sergio Oliva, ha aperto la Stagione lirica 2020. Un momento storico, che ha visto per la prima volta la grande musica ospitata nel cuore della città, ha dato il via ieri, sabato 5 settembre, alla stagione “post-Covid”. La scelta di esordire nel salotto buono di Sassari, pensata per restituire al capoluogo la grande musica coinvolgendo al contempo il massimo numero possibile di spettatori, ha raggiunto il suo scopo. Tutti i 600 posti previsti come massima capienza della piazza sono stati occupati e cinque minuti di applausi hanno sancito il successo del baritono sassarese Alberto Gazale, di nuovo nella sua città dopo 13 anni. «Torno dove sono nato e cresciuto con grande emozione e spero che questo sia il primo passo verso la normalità», ha spiegato, citando i versi di Andrea Chénier, il capolavoro di Umberto Giordano la cui aria “Nemico della patria” ha chiuso il concerto: «In un sol bacio e abbraccio tutte le genti amar», un messaggio d’augurio perché si torni presto alle abitudini di un tempo.
Il programma ha attraversato secoli di musica su cui il baritono di casa, che nella sua carriera ha interpretato oltre settanta ruoli, ha strappato gli applausi e i “bravo” del pubblico che ha gremito i posti a sedere, esauriti da settimane; tantissimi anche coloro che, non essendo riusciti a prenotare, hanno seguito il concerto al di là delle transenne. Dopo l’apertura con la sinfonia dal Nabucco di Giuseppe Verdi, Alberto Gazale ha esordito con l’aria “Cruda, funesta smania” da Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti. Poi di nuovo Verdi, di cui Gazale è superbo interprete, con “Pietà, rispetto, amore” da Macbeth e “Oh, dei verd’anni miei” da Ernani. Una corsa verso il verismo novecentesco con Intermezzo e Prologo da Pagliacci di Leoncavallo e ancora Verdi con la coinvolgente “Credo in un Dio crudel” dall’Otello. Un tuffo nel passato col Preludio di Carmen cui segue l’aria di Escamillo “Votre toast, je le peux vous le rendre”, prima del finale: ancora Nabucco con l’aria “Dio di Giuda” e la conclusione con Andrea Chénier; infine, come bis, il grande classico napoletano Core ‘ngrato.
Non c’è più tempo, le norme anti-Covid impongono di lasciare la piazza. Il pubblico applaude, ancora una volta, consapevole di essere stato testimone di un momento storico per la città, per la musica, per la cultura. Con grande compostezza si avvia verso l’uscita, con una certezza nuova: la Stagione lirica dell’Ente concerti è ricominciata, insieme al cammino verso una nuova quotidianità.

Tags: Alberto GazaleAndrea ChénierGaetano DonizettiGiuseppe VerdiMarialisa de CarolisSergio OlivaUmberto Giordano
Share33TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sassari: al via il cartellone 2023 dell’Ente concerti Marialisa de Carolis
Spettacolo

Sassari: al via il cartellone 2023 dell’Ente concerti Marialisa de Carolis

18 Marzo 2023
76
Il baritono sassarese Alberto Gazale è il nuovo direttore artistico dell’Ente Concerti
Cultura

Il baritono sassarese Alberto Gazale è il nuovo direttore artistico dell’Ente Concerti

13 Gennaio 2023
3
A Sassari è finita con un grande successo la Stagione lirica dell’Ente Concerti “Marialisa de Carolis”
Spettacolo

A Sassari è finita con un grande successo la Stagione lirica dell’Ente Concerti “Marialisa de Carolis”

10 Dicembre 2022
3
“La traviata” torna dopo 9 anni e mantiene le attese
Spettacolo

“La traviata” torna dopo 9 anni e mantiene le attese

4 Dicembre 2022
3
“La Traviata” di Giuseppe Verdi si presenta al Conservatorio 
mercoledì 30 novembre con Piero Maranghi e Leonardo Piccinini
Spettacolo

“La Traviata” di Giuseppe Verdi si presenta al Conservatorio 
mercoledì 30 novembre con Piero Maranghi e Leonardo Piccinini

29 Novembre 2022
1
Sassari: finalmente gli applausi del pubblico per Gianni Schicchi
Spettacolo

Sassari: finalmente gli applausi del pubblico per Gianni Schicchi

24 Ottobre 2022
1

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Poesia a s’arrepentina, donato a Labimus il Fondo Fiorenzo Ghiani

Poesia a s’arrepentina, donato a Labimus il Fondo Fiorenzo Ghiani

20 Marzo 2023
L’Hermaea lotta, ma non basta: vince Montecchio

L’Hermaea lotta, ma non basta: vince Montecchio

20 Marzo 2023
La Torres esonera Stefano Sottili e richiama Alfonso Greco

La Torres esonera Stefano Sottili e richiama Alfonso Greco

19 Marzo 2023
Andrea Biancareddu (assessore regionale della Cultura): «Con Isreal la Sardegna segue la strada dell’internazionalizzazione»

La Sardegna sarà la “Regione ospite” della 35ª Fiera del libro di Torino, in programma dal 18 al 22 maggio prossimi

18 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

Poesia a s’arrepentina, donato a Labimus il Fondo Fiorenzo Ghiani

Poesia a s’arrepentina, donato a Labimus il Fondo Fiorenzo Ghiani

20 Marzo 2023
2
L’Hermaea lotta, ma non basta: vince Montecchio

L’Hermaea lotta, ma non basta: vince Montecchio

20 Marzo 2023
5
La Torres esonera Stefano Sottili e richiama Alfonso Greco

La Torres esonera Stefano Sottili e richiama Alfonso Greco

19 Marzo 2023
21
Andrea Biancareddu (assessore regionale della Cultura): «Con Isreal la Sardegna segue la strada dell’internazionalizzazione»

La Sardegna sarà la “Regione ospite” della 35ª Fiera del libro di Torino, in programma dal 18 al 22 maggio prossimi

18 Marzo 2023
18
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In