• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Archi e clavicembalo protagonisti, a Sassari, del terzo appuntamento del Festival “Note senza tempo”

21 Ottobre 2021
in Spettacolo
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Archi e clavicembalo protagonisti, a Sassari, del terzo appuntamento del Festival “Note senza tempo”

Archi e clavicembalo protagonisti del terzo appuntamento del Festival “note senza tempo”, giunto quest’anno alla terza edizione ed organizzato dall’Associazione Dolci Accenti.

Dopo il concerto inaugurale del 25 settembre che ha visto l’esibizione della celebre formazione “Cenacolo Musicale” e il concerto del 9 ottobre scorso dell’Ensemble vocale “Pietro Allori” diretta dal maestro Alessio Manca, sabato prossimo nella Chiesa di Santa Maria in Betlem a Sassari, alle 20.30, andrà in scena “Virtuosismo italiano e arte tedesca nel ‘700”, un concerto dalle chiare suggestioni per orchestra d’archi e clavicembalo.

Corelli, Bach, Vivaldi: ai lavori di questi grandi compositori si dedicherà il programma eseguito dall’Orchestra d’Archi del Conservatorio “Luigi Canepa di Sassari” che vedrà come maestro concertatore il violinista Attilio Motzo ed al clavicembalo due giovani musiciste romane, Francesca e Lucrezia Corelli di appena 14 e 16 anni.

Entrambe allieve già dall’età di tre anni della clavicembalista tra le più apprezzate in europa, Cipriana Smarandescu, e del maestro Andrea Riderelli per teoria e basso continuo, hanno già all’attivo numerose esibizioni in prestigiosi festival tra l’Italia e l’Europa e nel 2019 hanno partecipato al Concorso Internazionale di Clavicembalo “Wanda Landowska” ottenendo ben se primi premi assoluti ed il terzo piazzamento nella categoria adulti, eseguendo il Concerto per due clavicembali in Do di J.S. Bach (BWV 1061),

A guidare per l’occasione l’Orchestra d’archi del “Canepa” di Sassari sarà, come detto, il maestro Attilio Motzo, primo violino dell’Ensemble Auser Musici di Pisa, docente di violino presso il Conservatorio di Musica “Luigi Canepa” di Sassari, con all’attivo numerose collaborazione con musicisti e formazioni di respiro internazionale.

Il concerto “Virtuosismo italiano e arte tedesca nel ‘700” in programma sabato 23 alle 20.30 presenta un ricco ed articolato programma musicale. Verranno eseguiti di Arcangelo Corelli (1653-1713) il Concerto grosso Op. 6 No. 4 in re maggiore, di J.S. Bach (1685-1750) il Concerto in do minore  BWV 1060 per due clavicembali e orchestra d’archi (soliste: Francesca e Lucrezia Corelli) e di Antonio Vivaldi (1678-17419 il Concerto nº 8 in la minore RV 522 per due violini ed orchestra d’archi e il Concerto in Re maggiore per archi rv 121.

Al mattino di sabato 23, alle 11.00, la Sala Sassu del Conservatorio “L. Canepa” di Sassari ospita la presentazione del saggio “Italian reception of J.S.Bach” della musicologa e pianista sassarese Maria Borghesi, vincitrice del “Premio Giovanni Morelli”, riconoscimento dedicato all’importante musicologo che è stato anche artefice di centri di ricerca di rilievo internazionale come la “Fondazione Cini” di Venezia. 

Maria Borghesi è inoltre co-fondatrice del progetto “JSBach.it”, un’associazione che conta più di trenta collaboratori per promuovere e diffondere iniziative e progetti sulla figura e sull’opera di Bach in Italia e nel mondo. 

Per rispettare i protocolli sanitari contro la trasmissione del coronavirus, quest’anno i posti disponibili saranno contingentati e dovranno essere prenotati collegandosi al sito web del festival www.notesenzatempo.it ad un costo simbolico.

Tags: Alessio MancaAndrea RiderelliAntonio VivaldiArcangelo CorelliAttilio MotzoFrancesca e Lucrezia CorelliGiovanni MorelliLuigi CanepaMaria BorghesiPietro AlloriWanda Landowska
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Ripartono da Sassari i “Notturni contemporanei”
Spettacolo

Ripartono da Sassari i “Notturni contemporanei”

4 Giugno 2023
79
Il “Mercoledì al Conservatorio” con Michele Rizzu
Spettacolo

Il “Mercoledì al Conservatorio” con Michele Rizzu

31 Maggio 2023
15
Liceo e Conservatorio uniti nel segno degli archi
Spettacolo

Liceo e Conservatorio uniti nel segno degli archi

20 Maggio 2023
17
A lezione di Democrazia con il presidente del Conservatorio di musica “Luigi Canepa” di Sassari
Cultura

A lezione di Democrazia con il presidente del Conservatorio di musica “Luigi Canepa” di Sassari

23 Aprile 2023
18
Sesto appuntamento della rassegna La Mousiké Téchne sabato a Palazzo Siotto, a Cagliari
Cultura

Sesto appuntamento della rassegna La Mousiké Téchne sabato a Palazzo Siotto, a Cagliari

16 Febbraio 2023
3
Un Elisir d’amore da applausi ha aperto l’anno accademico del Conservatorio di musica “Luigi Canepa” di Sassari
Spettacolo

Un Elisir d’amore da applausi ha aperto l’anno accademico del Conservatorio di musica “Luigi Canepa” di Sassari

31 Gennaio 2023
20

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Nurri: Giuliano Atzeni guiderà la sezione dei Pensionati di Coldiretti Nuoro-Ogliastra

Nurri: Giuliano Atzeni guiderà la sezione dei Pensionati di Coldiretti Nuoro-Ogliastra

10 Giugno 2023
La Polizia di Stato ha arrestato in flagranza di reato un 32enne per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente

La Polizia di Stato ha arrestato in flagranza di reato un 32enne per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente

10 Giugno 2023
Incendio di un’auto nella notte a Sestu, i vigili del fuoco spengono le fiamme e mettono in sicurezza l’area

Incendio di un’auto nella notte a Sestu, i vigili del fuoco spengono le fiamme e mettono in sicurezza l’area

10 Giugno 2023
Il sindaco di Macomer, Riccardo Uda, ha presentato la sua Giunta

Il sindaco di Macomer, Riccardo Uda, ha presentato la sua Giunta

10 Giugno 2023

ULTIME NOTIZIE

Nurri: Giuliano Atzeni guiderà la sezione dei Pensionati di Coldiretti Nuoro-Ogliastra

Nurri: Giuliano Atzeni guiderà la sezione dei Pensionati di Coldiretti Nuoro-Ogliastra

10 Giugno 2023
110
La Polizia di Stato ha arrestato in flagranza di reato un 32enne per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente

La Polizia di Stato ha arrestato in flagranza di reato un 32enne per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente

10 Giugno 2023
9
Incendio di un’auto nella notte a Sestu, i vigili del fuoco spengono le fiamme e mettono in sicurezza l’area

Incendio di un’auto nella notte a Sestu, i vigili del fuoco spengono le fiamme e mettono in sicurezza l’area

10 Giugno 2023
8
Il sindaco di Macomer, Riccardo Uda, ha presentato la sua Giunta

Il sindaco di Macomer, Riccardo Uda, ha presentato la sua Giunta

10 Giugno 2023
105
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In