• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Cagliari, Premio alla Carriera L’Alambicco a Gianni Amelio: «Ha dato volto e voce a vite esiliate e ai margini della società»

Annullato l’arrivo in Sardegna a causa della recrudescenza dei contagi, a ritirare simbolicamente il prestigioso riconoscimento è stato il musicista Romeo Scaccia

1 Gennaio 2022
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Cagliari, Premio alla Carriera L’Alambicco a Gianni Amelio: «Ha dato volto e voce a vite esiliate e ai margini della società»

«Maestro del cinema italiano e internazionale d’autore, dal coerente percorso stilistico ed etico»: questo è l’incipit delle motivazioni con le quali il direttore artistico dell’associazione culturale L’Alambicco, Alessandro Macis, ha conferito a Cagliari il Premio alla Carriera al regista Gianni Amelio, autore di opere indimenticabili per il grande e piccolo schermo.
Un artista che, si legge ancora nelle motivazioni, «ha dato volto e voce nelle sue storie a giovani vite spesso esiliate ai margini della società, sfruttate e annientate dal cinismo degli adulti; a uomini fragili e a percorsi di redenzione, raccontando per immagini momenti significanti di storia italiana».
A ritirare simbolicamente il prestigioso riconoscimento per conto di Amelio è stato il maestro Romeo Scaccia, che ha dato vita a un suggestivo concerto per piano solo, eseguendo brani tratti dalle colonne sonore dei film più rappresentativi del regista calabrese.
Gianni Amelio è stato costretto a rinunciare, giocoforza, a presenziare in Sala Castello dell’Hotel Regina Margherita di Cagliari, a causa della recrudescenza nei contagi da Covid19, ma in un messaggio si è detto profondamente vicino agli amici sardi e particolarmente grato per una «retrospettiva organizzata con grande cura e competenza».
Alessandro Macis ha quindi fatto un accenno alle tematiche trattate dal regista calabrese durante il lungo percorso nel mondo del cinema: «Dall’emigrazione dal sud verso le città industrializzate del Nord al terrorismo degli anni di piombo; da tangentopoli alla tragedia dei migranti, soffermandosi spesso, con tenerezza e sguardo poetico, a scrutare con intensità e attenzione ciò che non è visibile a un’indagine affrettata: i sentimenti d’amore e d’amicizia che coinvolgono nel corso delle loro vite gli esseri umani».
Nato nel 1945 in una frazione di Magisano, piccolo Comune in provincia di Catanzaro, figlio di un padre emigrato in Argentina, Gianni Amelio si è trasferito a Roma nel 1965 con in tasca una laurea in filosofia, un’esperienza di critico cinematografico e tanti sogni. Da quel momento ha dato vita a tanti capolavori in qualità di regista e sceneggiatore per cinema e tv, conquistando un’infinità di riconoscimenti.
Il Premio alla Carriera ha rappresentato il momento conclusivo di un’intensa retrospettiva dal titolo “La tenerezza dello sguardo. Il Cinema di Gianni Amelio”, organizzata a Cagliari da L’Alambicco con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna ed in sinergia con l’associazione culturale “La macchina cinema”.

Tags: Alessandro MacisGianni AmelioRomeo Scaccia
Share14TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sabato 2 dicembre, a Cagliari, L’Alambicco celebra Georges Simenon: 120 anni fa nasceva l’ideatore del commissario Maigret
Cultura

Sabato 2 dicembre, a Cagliari, L’Alambicco celebra Georges Simenon: 120 anni fa nasceva l’ideatore del commissario Maigret

30 Novembre 2023
9
Cagliari e Pirri: al via la rassegna “Storie di volti e silenzi. La magia del cinema muto”
Cultura

Cagliari e Pirri: al via la rassegna “Storie di volti e silenzi. La magia del cinema muto”

9 Novembre 2023
35
Tiziana Ferrario al Festival Emilio Lussu: «Con l’Isola ho un rapporto meraviglioso»
Cultura

Tiziana Ferrario al Festival Emilio Lussu: «Con l’Isola ho un rapporto meraviglioso»

17 Ottobre 2023
14
Sabato 14 ottobre, in Sala Castello di viale Regina Margherita, a Cagliari, si terranno le premiazioni del Festival Lussu
Cultura

Sabato 14 ottobre, in Sala Castello di viale Regina Margherita, a Cagliari, si terranno le premiazioni del Festival Lussu

17 Ottobre 2023
14
Festival Lussu, dalle streghe di Joyce Lussu all’omaggio a Francesco Guccini
Cultura

Festival Lussu, dalle streghe di Joyce Lussu all’omaggio a Francesco Guccini

12 Ottobre 2023
24
A Cagliari la IX edizione del Festival Premio Emilio Lussu, dal 9 al 15 ottobre sette giornate di appuntamenti
Cultura

A Cagliari la IX edizione del Festival Premio Emilio Lussu, dal 9 al 15 ottobre sette giornate di appuntamenti

3 Ottobre 2023
53

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Fausto Piga (FdI): «Dopo vent’anni in Regione si torna a parlare di “Legge Giovani”

Gesico e Villamar: 400mila euro per la progettazione dei lavori di completamento della strada provinciale 42

6 Dicembre 2023

Sono stati consegnati i lavori per la riqualificazione della strada statale 198 “di Seui e Lanusei”

6 Dicembre 2023
All’Atp di Sassari è stato avviato il primo corso di formazione su autismo e neuroscienze

All’Atp di Sassari è stato avviato il primo corso di formazione su autismo e neuroscienze

6 Dicembre 2023
7 aprile 2020, Giornata Mondiale della Salute

Al lavoro le nuove commissioni per l’invalidità civile alla direzione generale della Asl 5 di Oristano

6 Dicembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Fausto Piga (FdI): «Dopo vent’anni in Regione si torna a parlare di “Legge Giovani”

Gesico e Villamar: 400mila euro per la progettazione dei lavori di completamento della strada provinciale 42

6 Dicembre 2023
65

Sono stati consegnati i lavori per la riqualificazione della strada statale 198 “di Seui e Lanusei”

6 Dicembre 2023
693
All’Atp di Sassari è stato avviato il primo corso di formazione su autismo e neuroscienze

All’Atp di Sassari è stato avviato il primo corso di formazione su autismo e neuroscienze

6 Dicembre 2023
37
7 aprile 2020, Giornata Mondiale della Salute

Al lavoro le nuove commissioni per l’invalidità civile alla direzione generale della Asl 5 di Oristano

6 Dicembre 2023
6
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In