E’ tutto pronto negli spazi di Sa Manifattura, a Cagliari, per Il Grande teatro dei piccoli, la rassegna che la compagnia Is Mascareddas dedica a bambini e famiglie e che quest’anno ha per tema i mostri.
Domani, mercoledì 18 giugno, alle 17,30, l’inaugurazione di questa XXIII edizione è affidata al vulcanico illustratore Riccardo Atzeni che nel suo Atelier orchesco immortalerà la personalità orchesca di coloro che vorranno farsi ritrarre.
Alle 18.00, spazio invece alla simpatia della compagnia piemontese Claudio e Consuelo, con il suo spettacolo Fiabirilli: storie, musiche dal vivo e svariati attrezzi da giocoliere sono le basi delle irresistibili gag tra i due protagonisti.
Dalla Toscana arriva la compagnia in scena alle 19,30: i Pupi di Stac presentano per la prima volta in Sardegna, Il drago dalle sette teste, uno spettacolo di burattini in baracca. Nella rete del giovane pescatore Gianni finisce un pesce magico che in cambio della salvezza gli dona una conchiglia, una spada arrugginita, e un compagno fedele, il cane Carlino. Assieme ai fratelli, il ragazzo affronta avventure e terribili pericoli, ma nei momenti decisivi gli vengono in aiuto la propria audacia e gli strani oggetti regalati dal pesciolino…
Tra i due spettacoli spazio anche per un intervallo fatto di giochi, con i GLE, Grandi giochi di legno dell’associazione culturale Lughené di Cagliari, e per la merenda offerta dagli sponsor del festival Arborea, Liki e Fratelli Cellino, a base di yogurt, latte al cacao, snack di carasau e fette biscottate di tanti gusti.
Il Grande Teatro dei piccoli proseguirà sino a domenica 22 giugno, ed è realizzato e organizzato dalla compagnia Is Mascareddas in collaborazione con Sardegna Ricerche e con la direzione artistica di Donatella Pau.