• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Domenica 13 settembre, a Castelsardo, Roy Paci si unisce ad Enzo Favata e The Crossing alla chiusura di “Musica sulle Bocche”

Appuntamento alle 21.30 in Piazza del Novecentenario. L’ultima giornata della manifestazione si aprirà con il tradizionale concerto all’alba che vedrà protagonista agli Spalti Manganella il chitarrista Gavino Loche. Sabato sera invece arriva la straordinaria “Musica Nuda” di Petra Magoni e Ferruccio Spinetti

13 Settembre 2020
in Spettacolo
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Domenica 13 settembre, a Castelsardo, Roy Paci si unisce ad Enzo Favata e The Crossing alla chiusura di “Musica sulle Bocche”

Un ospite straordinario per un’occasione speciale: ci sarà anche il trombettista Roy Paci domenica 13 settembre a Castelsardo per il concerto finale della ventesima edizione del festival Musica sulle Bocche. Sul palco di Piazza del Novecentenario, a partire dalle 21.30, l’artista siciliano si unirà al sassofonista Enzo Favata e agli altri musicisti di The Crossing (Pasquale Mirra al vibrafono, marimba midi, live electronics e samples, Rosa Brunello al basso elettrico e live electronics, e Marco Frattini alla batteria ed electronic pads), per un progetto musicale che ha debuttato al recente Festival di Pescara. Artista poliedrico, Roy Paci porterà a Castelsardo la sua vena swing, rock e ska, senza mai peraltro dimenticare i ritmi caraibici e la ricca tradizione siciliana, che si mescoleranno con il minimalismo, space rock, jazz contemporaneo, musica elettronica e il world jazz di Enzo Favata e The Crossing.

Il concerto di domenica sera chiuderà un festival che quest’anno si è fatto itinerante, toccando a partire dallo scorso 16 agosto ben otto comuni (Alghero, Porto Torres-L’Asinara, Nulvi, Aglientu, Chiaramonti, Sennori, Martis e Castelsardo) per complessivi quattordici concerti.

Ma domenica 13 l’ultima giornata del festival si aprirà con il tradizionale concerto all’alba, che a partire dalle 6 vedrà protagonista agli Spalti Manganella con ingresso gratuito il chitarrista Gavino Loche. Vero virtuoso dello strumento, considerato uno dei maggiori esponenti della chitarra acustica moderna e da anni protagonista di concerti e seminari in tutto il mondo, Gavino Loche condurrà il pubblico in un viaggio in cui le invenzioni melodiche si alterneranno ad arrangiamenti per sola chitarra di brani che hanno fatto la storia del rock e della musica contemporanea. Anche in questo caso, in caso di maltempo il concerto verrà spostato in uno spazio al chiuso.

Sabato 12, a salire alle 21.30 sul palco di Piazza del Novecentenario, saranno invece Petra Magoni e Ferruccio Spinetti per il loro concerto “Musica Nuda”. Quello di Musica Nuda è un successo che non conosce crisi: in diciassette anni di intensa attività in tutto il mondo, con oltre 1400 concerti, Magoni e Spinetti hanno collezionato riconoscimenti prestigiosi come la “Targa Tenco 2006” nella categoria interpreti, il premio per “Miglior Tour” al Mei di Faenza 2006 e “Les quatre clés de Télérama” in Francia nel 2007. E la magia di Musica Nuda, con tante canzoni italiane rivisitate in chiave jazzistica, si ripeterà anche a Castelsardo.

Anche in occasione dei tre concerti di sabato e domenica verranno rispettate tutte le disposizioni anticovid (mascherine e distanziamento) che verranno assicurate dall’associazione Jana Project.

Tags: Enzo FavataFerruccio SpinettiGavino LocheMarco FrattiniPasquale MirraPetra MagoniRosa BrunelloRoy Paci
Share12TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Tonara: sabato 19 e domenica 20 luglio “Intranno in Sonu”
Eventi

Tonara: sabato 19 e domenica 20 luglio “Intranno in Sonu”

17 Luglio 2025
39
A Perfugas il festival culturale “Mille e una dea”
Eventi

A Perfugas il festival culturale “Mille e una dea”

2 Luglio 2025
122
Bilancio positivo, a Osaka, a metà della settimana dedicata alla Sardegna
Turismo

Bilancio positivo, a Osaka, a metà della settimana dedicata alla Sardegna

26 Giugno 2025
82
Dal 17 al 21 giugno Villanovaforru ospiterà, per la 5ª volta, il festival internazionale Life After Oil
Politica

Dal 17 al 21 giugno Villanovaforru ospiterà, per la 5ª volta, il festival internazionale Life After Oil

15 Giugno 2025
39
Bolotana in festa per i santi Bachisio e Isidoro
Eventi

Bolotana in festa per i santi Bachisio e Isidoro

7 Maggio 2025
561
Doppio appuntamento nel fine settimana a Mogoro, tra cultura, artigianato, musica e degustazioni
Eventi

Doppio appuntamento nel fine settimana a Mogoro, tra cultura, artigianato, musica e degustazioni

11 Settembre 2024
246

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Alghero: siglato l’atto notarile per i terreni di Capo Caccia e Punta Giglio

Alghero: siglato l’atto notarile per i terreni di Capo Caccia e Punta Giglio

18 Luglio 2025
Il San Salvatore Selargius inserisce Juhasz sotto canestro

Il San Salvatore Selargius inserisce Juhasz sotto canestro

18 Luglio 2025
Centro Studi Agricoli: «Vaccinazioni obbligatorie contro dermatite: serve informazione, non imposizioni dall’alto»

Centro Studi Agricoli: «Vaccinazioni obbligatorie contro dermatite: serve informazione, non imposizioni dall’alto»

18 Luglio 2025
Nasce l’Itinerario “Sud Nord Ogliastra”

Nasce l’Itinerario “Sud Nord Ogliastra”

18 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Alghero: siglato l’atto notarile per i terreni di Capo Caccia e Punta Giglio

Alghero: siglato l’atto notarile per i terreni di Capo Caccia e Punta Giglio

18 Luglio 2025
12
Il San Salvatore Selargius inserisce Juhasz sotto canestro

Il San Salvatore Selargius inserisce Juhasz sotto canestro

18 Luglio 2025
28
Centro Studi Agricoli: «Vaccinazioni obbligatorie contro dermatite: serve informazione, non imposizioni dall’alto»

Centro Studi Agricoli: «Vaccinazioni obbligatorie contro dermatite: serve informazione, non imposizioni dall’alto»

18 Luglio 2025
32
Nasce l’Itinerario “Sud Nord Ogliastra”

Nasce l’Itinerario “Sud Nord Ogliastra”

18 Luglio 2025
32
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.