• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Don Giovanni riconquista il Teatro Comunale di Sassari

Lunghi e ripetuti applausi per il capolavoro di Mozart, a Sassari dopo 7 anni

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
15 Ottobre 2022
in Spettacolo
0 0
0
Don Giovanni riconquista il Teatro Comunale di Sassari
Otto minuti di applausi hanno accolto la prima di Don Giovanni, il capolavoro di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Lorenzo Da Ponte, andato in scena ieri al Teatro Comunale di Sassari in prima rappresentazione. L’opera, in un nuovo allestimento dell’Ente Concerti “Marialisa de Carolis”, ha aperto la Stagione lirica 2022 dopo il grande successo del concerto sinfonico con la violinista Anna Tifu dello scorso 24 settembre.
Mille spettatori hanno applaudito il capolavoro – seconda delle tre opere “italiane” del genio di Salisburgo – di nuovo a Sassari dopo sette anni. A giudicare dalla risposta del pubblico che ha affollato il Comunale, il ritorno è stato un successo: le arie più famose sono state applaudite a scena aperta e tutti i protagonisti hanno meritato l’apprezzamento finale. Vincenzo Nizzardo – già a Sassari l’anno scorso per La vedova allegra – ha interpretato il ruolo del titolo, circondato dai personaggi che in questo allestimento i due registi Paolo Gavazzeni e Piero Maranghi hanno voluto descrivere come spiriti, anime alla deriva in funzione dell’unico personaggio reale, Don Giovanni, condannato in eterno al ciclo della vita e della morte. L’allestimento, cupo ed enigmatico, vede le scene di Leila Fteita e i costumi di Nicoletta Ceccolini, insieme al disegno luci di Tony Grandi. Margherita Massidda ha collaborato per i movimenti coreografici. Nell’idea dei registi (già a Sassari per Rigoletto 2018, Pagliacci 2019 e Il tabarro 2020), “Don Giovanni vive attorniato da spiriti, da anime immobili, anime che lui trafigge, tradisce, trapassa, terrorizza senza pudori e ombre di pentimento. Anime necessarie perché lui compia ancora una volta il suo ciclo, funzionali al suo precipizio, strumentali al suo baratro”. Alla fine sono applausi per tutti: dal Leporello di Davide Giangregorio – a Sassari nel 2015 nella Noye’s Fludde di Britten – alla Donna Elvira di Carmen Buendía, dalla Donna Anna di Karen Gardeazabal al Don Ottavio di Santiago Sanchez, dalla Zerlina della cagliaritana Francesca Pusceddu (Vedova allegra 2020, La Cenerentola 2019 e vincitrice proprio in quell’anno delle audizioni dell’Ente per giovani sardi) al Masetto di Alberto Petricca, fino a Mariano Buccino, il Commendatore.
L’immortale musica di Mozart ha affascinato ancora una volta il pubblico grazie al lavoro del direttore Sergio Alapont, per l’ottava volta al Comunale – fu lui ad inaugurare il nuovo teatro nel 2010 – che ha guidato l’Orchestra dell’Ente lungo una partitura complessa ed insidiosa. Il Coro del De Carolis è stato preparato da Salvatore Rizzu. Hanno inoltre partecipato i mimi Cristian Ferlito, Arturo Fraddi, Marco Velli e Aldo Milia. Don Giovanni tornerà in scena domani, domenica 16, nella replica pomeridiana delle 16,30.
La prossima settimana sarà di nuovo tempo di lirica: sabato 22 e domenica 23 ottobre tornerà al Comunale Gianni Schicchi, il divertente atto unico di Giacomo Puccini, preceduto dall’Anteprima giovani giovedì 20. L’opera, nel riuscito allestimento dell’Ente Concerti di due anni fa, era stata proposta in streaming nell’anno del lockdown e potrà finalmente essere applaudita dal pubblico in sala. La presentazione, gratuita e aperta a tutti, si terrà giovedì 20 alle 11.00 al Conservatorio di Sassari e avrà come ospite d’onore il grande musicista e compositore jazz Bruno Tommaso. I biglietti per l’opera sono disponibili al botteghino del Comunale e online all’indirizzo www.enteconcertidecarolis.it.
Tags: Alberto PetriccaAldo MiliaAnna TifuArturo FraddiCarmen BuendìaCristian FerlitoDavide GiangregorioFrancesca PuscedduGiacomo PucciniGianni SchicchiKaren GardeazabalLeila FteitaLorenzo Da PonteMarco VelliMarialisa de CarolisMariano BuccinoNicoletta CeccoliniPaolo GavazzeniSalvatore RizzuSantiago SanchezSergio AlapontTony GrandiWolfgang Amadeus Mozart.
Share76TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Dopo 2.493 giorni, domenica 5 febbraio il Sassari Calcio Latte Dolce, contro la Ferrini, torna a casa e gioca sul nuovo campo in sintetico

Dopo 2.493 giorni, domenica 5 febbraio il Sassari Calcio Latte Dolce, contro la Ferrini, torna a casa e gioca sul nuovo campo in sintetico

2 Febbraio 2023
Scontro frontale tra due auto sulla SS 387,  i vigili del fuoco hanno estratto due persone e le hanno affidate al personale sanitario

Scontro frontale tra due auto sulla SS 387, i vigili del fuoco hanno estratto due persone e le hanno affidate al personale sanitario

2 Febbraio 2023
Il primo febbraio al liceo Spano di Sassari si è tenuta una conferenza sulla donazione del sangue

Il primo febbraio al liceo Spano di Sassari si è tenuta una conferenza sulla donazione del sangue

2 Febbraio 2023
Venerdì 3 febbraio i carabinieri di Armungia, in sala consiliare, forniranno consigli alla popolazione su come difendersi da raggiri e truffe

Venerdì 3 febbraio i carabinieri di Armungia, in sala consiliare, forniranno consigli alla popolazione su come difendersi da raggiri e truffe

2 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE

Dopo 2.493 giorni, domenica 5 febbraio il Sassari Calcio Latte Dolce, contro la Ferrini, torna a casa e gioca sul nuovo campo in sintetico

Dopo 2.493 giorni, domenica 5 febbraio il Sassari Calcio Latte Dolce, contro la Ferrini, torna a casa e gioca sul nuovo campo in sintetico

2 Febbraio 2023
2
Scontro frontale tra due auto sulla SS 387,  i vigili del fuoco hanno estratto due persone e le hanno affidate al personale sanitario

Scontro frontale tra due auto sulla SS 387, i vigili del fuoco hanno estratto due persone e le hanno affidate al personale sanitario

2 Febbraio 2023
1
Il primo febbraio al liceo Spano di Sassari si è tenuta una conferenza sulla donazione del sangue

Il primo febbraio al liceo Spano di Sassari si è tenuta una conferenza sulla donazione del sangue

2 Febbraio 2023
2
Venerdì 3 febbraio i carabinieri di Armungia, in sala consiliare, forniranno consigli alla popolazione su come difendersi da raggiri e truffe

Venerdì 3 febbraio i carabinieri di Armungia, in sala consiliare, forniranno consigli alla popolazione su come difendersi da raggiri e truffe

2 Febbraio 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In