• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Due secoli in un dittico, gli applausi del Comunale. Sassari apprezza The telephone di Menotti e La serva padrona di Pergolesi

14 Novembre 2021
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Due secoli in un dittico, gli applausi del Comunale. Sassari apprezza The telephone di Menotti e La serva padrona di Pergolesi

Un dittico inedito per il pubblico sassarese che ha premiato con quattro minuti di applausi la scommessa dell’Ente Concerti. È andata in archivio così la ‘prima’ del doppio spettacolo The telephone di Gian Carlo Menotti e La serva padrona di Giovanni Battista Pergolesi, in un allestimento originale del De Carolis con la Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi. Due opere in un atto unico che hanno suscitato interesse e simpatia al Comunale, grazie anche alla regia di Jacopo Fo (ideatore anche di scene e costumi), ripresa a Sassari da Matteo Mazzoni, che ha accompagnato le vicende dei protagonisti – Ben e Lucy nel Telefono, Uberto e Serpina nella Serva – con un terzo incomodo: il servo muto Vespone in Pergolesi, la personificazione del telefono in Menotti. A dar vita ai personaggi in scena il baritono Filippo Polinelli ed il soprano Aleksandra Kubas-Kruk, insieme al mimo Salvatore Caruso, capace di continue trasformazioni in The telephone e simpatico disturbatore nel capolavoro di Pergolesi. Il dittico a cavallo di due secoli (Menotti scrisse la sua operina nel 1947, La serva padrona è del 1733) crea un ponte ideale inquadrato in una scena che cambia di poco – elementi colorati spariscono per lasciare spazio a più sobri arredi settecenteschi – e sottolineato dai costumi pienamente tradizionali, illuminati dal disegno luci di Marco Scattolini.
L’Orchestra del De Carolis diretta da Alessandro Palumbo ha affrontato l’impegno in una duplice formazione: con soli archi nella Serva padrona insieme al clavicembalo suonato da Wei Jiang, integrata con fiati, percussioni e pianoforte nel Telefono.
Un appuntamento apprezzato, quindi, che ha riportato a Sassari due melodrammi che mancavano da oltre mezzo secolo, entrambi proposti una sola volta in tempi recenti: The telephone era stato messo in scena al Verdi nel 1957, in abbinata ad Allamistakeo di Giulio Viozzi ed Il segreto di Susanna di Ermanno Wolf-Ferrari, mentre La serva padrona fu rappresentata nel 1961, esattamente sessant’anni fa, quando venne accostata a Medico suo malgrado di Salvatore Allegra ed Il matrimonio segreto di Domenico Cimarosa.
Domenica 14 novembre, si replica nella recita pomeridiana delle 16,30. Sul sito enteconcertidecarolis.it è possibile acquistare i biglietti anche per l’ultimo appuntamento della Stagione: La vedova allegra di Franz Lehár in cartellone il 3 e 5 dicembre.

 
Tags: Aleksandra Kubas-KrukAlessandro PalumboDomenico CimarosaErmanno Wolf-FerrariFilippo PolinelliFranz LehárGian Carlo MenottiGiovanni Battista PergolesiGiulio ViozziJacopo FoMarco ScattoliniMatteo MazzoniSalvatore AllegraSalvatore CarusoWei Jiang
Share4TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Politica

Nasce il gruppo politico “Einstein per Nuoro”

27 Marzo 2024
19
Sarà una finale maschile tutta italiana quella che si disputerà domani sui campi in terra battuta di Santa Margherita di Pula
Sport

Sarà una finale maschile tutta italiana quella che si disputerà domani sui campi in terra battuta di Santa Margherita di Pula

17 Ottobre 2023
20
Pula: al Teatro Maria Carta una tappa di “Un’isola di musica”
Spettacolo

Pula: al Teatro Maria Carta una tappa di “Un’isola di musica”

29 Novembre 2022
8
“In nativitate domini”, il Natale secondo Canepa e Santa Cecilia
Spettacolo

“In nativitate domini”, il Natale secondo Canepa e Santa Cecilia

13 Dicembre 2021
63
A Sassari “La vedova allegra” chiude in trionfo la stagione lirica 2021
Spettacolo

A Sassari “La vedova allegra” chiude in trionfo la stagione lirica 2021

6 Dicembre 2021
89
È tempo di operetta, Sassari accoglie “La vedova allegra”
Spettacolo

È tempo di operetta, Sassari accoglie “La vedova allegra”

2 Dicembre 2021
63

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Bozza automatica

Il 21 e 22 giugno torna il Festival Sardo del Turismo Attivo: due giorni di avventura, natura e scoperta ad Austis

19 Giugno 2025
Il festival Licanìas 2020 slitta al mese di agosto (dal 27 al 30)

E’ tutto pronto, a Neoneli, per la nona edizione di Licanìas, il festival di parole, arti e paesaggi

19 Giugno 2025
Nasce il comitato Insieme per la Pace disarmata, il 29 giugno la prima iniziativa al Teatro Sant’Eulalia di Cagliari

Nasce il comitato Insieme per la Pace disarmata, il 29 giugno la prima iniziativa al Teatro Sant’Eulalia di Cagliari

19 Giugno 2025
Da venerdì 20 a domenica 22 giugno il Cagliari accoglie la quarta tappa del Circuito Nazionale OpenSkiff 2025

Da venerdì 20 a domenica 22 giugno il Cagliari accoglie la quarta tappa del Circuito Nazionale OpenSkiff 2025

19 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

Bozza automatica

Il 21 e 22 giugno torna il Festival Sardo del Turismo Attivo: due giorni di avventura, natura e scoperta ad Austis

19 Giugno 2025
13
Il festival Licanìas 2020 slitta al mese di agosto (dal 27 al 30)

E’ tutto pronto, a Neoneli, per la nona edizione di Licanìas, il festival di parole, arti e paesaggi

19 Giugno 2025
25
Nasce il comitato Insieme per la Pace disarmata, il 29 giugno la prima iniziativa al Teatro Sant’Eulalia di Cagliari

Nasce il comitato Insieme per la Pace disarmata, il 29 giugno la prima iniziativa al Teatro Sant’Eulalia di Cagliari

19 Giugno 2025
6
Da venerdì 20 a domenica 22 giugno il Cagliari accoglie la quarta tappa del Circuito Nazionale OpenSkiff 2025

Da venerdì 20 a domenica 22 giugno il Cagliari accoglie la quarta tappa del Circuito Nazionale OpenSkiff 2025

19 Giugno 2025
8
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.