• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

A Sassari “La vedova allegra” chiude in trionfo la stagione lirica 2021

Dieci minuti di applausi per l’operetta di Lehár che convince il Comunale

6 Dicembre 2021
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
A Sassari “La vedova allegra” chiude in trionfo la stagione lirica 2021

Una chiusura trionfale per la stagione lirica dell’Ente Concerti “Marialisa de Carolis”: La vedova allegra di Franz Lehár, per la prima volta inserita nel cartellone della Stagione lirica sassarese, ha colto ieri un pieno successo ieri al Teatro Comunale per la prima delle due recite in programma. Il pubblico ha premiato la scelta della direzione artistica con dieci minuti di applausi, anche a scena aperta e ritmati con orchestra e cantanti nei passaggi più popolari dell’operetta. Presentata in lingua italiana, con la drammaturgia rivista da Andrea Merli che ha curato la regia dello spettacolo con Renato Bonajuto, la Vedova sassarese nel segno della tradizione vede le scene ed i costumi di Artemio Cabassi, le luci di Tony Grandi e le coreografie di Giuliano de Luca, con la partecipazione del Romae Capital Ballet. Tra lustrini e belle époque, valzer e champagne, la regina delle operette – Die lustige Witwe nell’originale tedesco del 1905 – ha divertito il Comunale, grazie anche all’interpretazione dei cantanti che si sono messi in gioco in un capolavoro ormai entrato stabilmente nelle stagioni liriche in tutto il mondo. Nel ruolo del titolo il soprano di origine georgiana Madina Karbeli, sul palco insieme a Vincenzo Nizzardo (Danilo) Francesca Pusceddu (Valencienne), Marco Miglietta (Camille) e Clemente Antonio Daliotti (Zeta). Nel cast tanti giovani alla loro prima “Vedova”: Marco Puggioni (Saint Brioche), William Hernández (Cascada), Matteo Loi (Kromow), Paolo Masala (Bogdanowitsch), Margherita Massidda (Sylviane), Francesco Scalas (Pritschitsch), con Lara Rotili (Olga) e l’aiuto regista Teresa Gargano che ha interpretato Praskowia. Con loro il Njegus di Andrea Binetti, erede di Elio Pandolfi che interpretò questo ruolo infinite volte: proprio all’attore romano, scomparso appena due mesi fa, è stato dedicato un commosso applauso a fine recita.

L’Orchestra dell’Ente Concerti diretta da Sergio Alapont, con i suoi cinquanta elementi, ha dato all’operetta di Lehár il respiro necessario; le tante parti corali sono state affidate al Coro dell’Ente preparato da Antonio Costa.

“La vedova allegra” tornerà al Comunale domani, domenica 5 dicembre, per la recita pomeridiana delle 16,30. È ancora possibile acquistare i biglietti online sul sito enteconcertidecarolis.it o al botteghino del Teatro Comunale, aperto il giorno dello spettacolo dalle 10.00 alle 13.00.

 
Tags: Andrea BinettiAndrea MerliAntonio CostaArtemio CabassiClemente Antonio DaliottiElio PandolfiFrancesca PuscedduFrancesco ScalasFranz LehárGiuliano De LucaLara RotiliMadina KarbeliMarco MigliettaMargherita MassiddaMarialisa de CarolisMatteo LoiRenato BonajutoSergio AlapontTeresa GarganoVincenzo Nizzardo
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sassari: al Teatro Comunale  la presentazione del volume “Le carte della memoria – Vita e arte di Bernardo De Muro”
Spettacolo

Sassari: al Teatro Comunale  la presentazione del volume “Le carte della memoria – Vita e arte di Bernardo De Muro”

20 Aprile 2023
62
Sassari: applausi per il Duo Campanella – Leone al Teatro Comunale
Spettacolo

Sassari: applausi per il Duo Campanella – Leone al Teatro Comunale

30 Marzo 2023
39
Sassari: al via il cartellone 2023 dell’Ente concerti Marialisa de Carolis
Spettacolo

Sassari: al via il cartellone 2023 dell’Ente concerti Marialisa de Carolis

18 Marzo 2023
402
“La traviata” torna dopo 9 anni e mantiene le attese
Spettacolo

“La traviata” torna dopo 9 anni e mantiene le attese

4 Dicembre 2022
32
Sassari: finalmente gli applausi del pubblico per Gianni Schicchi
Spettacolo

Sassari: finalmente gli applausi del pubblico per Gianni Schicchi

24 Ottobre 2022
4
Don Giovanni riconquista il Teatro Comunale di Sassari
Spettacolo

Don Giovanni riconquista il Teatro Comunale di Sassari

15 Ottobre 2022
19

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Fausto Piga (FdI): «Dopo vent’anni in Regione si torna a parlare di “Legge Giovani”

Gesico e Villamar: 400mila euro per la progettazione dei lavori di completamento della strada provinciale 42

6 Dicembre 2023

Sono stati consegnati i lavori per la riqualificazione della strada statale 198 “di Seui e Lanusei”

6 Dicembre 2023
All’Atp di Sassari è stato avviato il primo corso di formazione su autismo e neuroscienze

All’Atp di Sassari è stato avviato il primo corso di formazione su autismo e neuroscienze

6 Dicembre 2023
7 aprile 2020, Giornata Mondiale della Salute

Al lavoro le nuove commissioni per l’invalidità civile alla direzione generale della Asl 5 di Oristano

6 Dicembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Fausto Piga (FdI): «Dopo vent’anni in Regione si torna a parlare di “Legge Giovani”

Gesico e Villamar: 400mila euro per la progettazione dei lavori di completamento della strada provinciale 42

6 Dicembre 2023
67

Sono stati consegnati i lavori per la riqualificazione della strada statale 198 “di Seui e Lanusei”

6 Dicembre 2023
715
All’Atp di Sassari è stato avviato il primo corso di formazione su autismo e neuroscienze

All’Atp di Sassari è stato avviato il primo corso di formazione su autismo e neuroscienze

6 Dicembre 2023
37
7 aprile 2020, Giornata Mondiale della Salute

Al lavoro le nuove commissioni per l’invalidità civile alla direzione generale della Asl 5 di Oristano

6 Dicembre 2023
7
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In