• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Esce domenica 5 febbraio la prima produzione discografica del 2023 firmata S’ardmusic/Jazzino e distribuita da Egea Music

2 Febbraio 2023
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Esce domenica 5 febbraio la prima produzione discografica del 2023 firmata S’ardmusic/Jazzino e distribuita da Egea Music

Esce domenica 5 febbraio la prima produzione discografica del 2023 firmata S’ardmusic/Jazzino e distribuita da Egea Music. Un nuovo progetto dal titolo Nur Bisu interamente dedicato al lavoro del poliedrico musicista Matteo Muntoni, bassista, compositore e sound-artist con una lunga esperienza alle spalle.

Attivo come artista visivo e sonoro, Matteo Muntoni (laurea in jazz e musica elettronica, un documentario dedicato al culto dell’acqua in Sardegna, un lungo storico di pubblicazioni), è da sempre un appassionato di archeologia sarda. Ed è, infatti, interamente dedicato alla Sardegna nuragica, al forte legame tra passato e presente, alla continuità identitaria del suo popolo, il lavoro musicale che lo ha visto protagonista del disco assieme a un sestetto composto da Francesca Corrias (voce), Elisa Zedda (voce), Emanuele Contis (sax), Raffaele Pilia (chitarre), Antonio Pinna (batteria e percussioni) e lo stesso Muntoni alla chitarra acustica e al basso.

«Il mio progetto nasce alla fine del 2016 – spiega Matteo Muntoni – andando poi a consolidarsi negli anni in un ensemble composto da tre voci femminili, basso, chitarra e percussioni. Una musica composta da un flusso sonoro acustico fortemente ispirata agli antichi culti e misteri, ai riti ancestrali che si svolgevano nei siti sacri, rimasti intatti sino ai giorni nostri, e capaci di restituire i tratti di una sonorizzazione fantastica e immaginaria.»

Domenica 5 febbraio, a partire dalle ore 19.00, sul palcoscenico del Jazzino, lo storico jazz club cagliaritano di via Carloforte 74, verranno suonate per intero le due suite contenute nel disco. La prima, dal titolo “Nur”, si lega a una parola in grado di rappresentare l’intera epopea della Sardegna antica, il fascino e il mistero che ancora caratterizzano molte delle costruzioni appartenenti alla civiltà nuragica disseminate sull’Isola.

La seconda suite Bisu (sogno), si riferisce invece alle leggende orali, ai riti e alle tradizioni culturali che caratterizzavano il tempo della vita comunitaria, esperienze in parte tramandate e praticate ancora oggi e trasformate da Muntoni in fonte di ispirazione per la creazione di una dimensione sonora ex novo, onirica e immaginifica, in cui la musica rimarca l’aspetto rituale di una profonda partecipazione emotiva e collettiva.

Tags: Antonio PinnaElisa ZeddaEmanuele ContisFrancesca CorriasMatteo MuntoniRaffaele Pilia
Share17TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Riparte, a Teatro Massimo di Cagliari, il lungo viaggio di Rimas, sonus e cantzonis
Spettacolo

Riparte, a Teatro Massimo di Cagliari, il lungo viaggio di Rimas, sonus e cantzonis

27 Ottobre 2023
17
Cagliari aderisce alla Giornata Mondiale della Prematurità: la Torre del Bastione di Saint Remy si tinge di viola
Cultura

Cagliari sarà protagonista internazionale nel campo della promozione delle lingue minoritarie, il 4 ottobre la Prima Conferenza Aperta della Lingua Sarda

3 Ottobre 2023
41
Con il saggio/concerto finale in programma questa sera, a Onifai, si chiude la 35ª edizione di Nuoro Jazz
Spettacolo

Con il saggio/concerto finale in programma questa sera, a Onifai, si chiude la 35ª edizione di Nuoro Jazz

1 Settembre 2023
43
Da mercoledì 23 agosto al 1 settembre la 35ª edizione dei seminari e del festival Nuoro Jazz
Cultura

Da mercoledì 23 agosto al 1 settembre la 35ª edizione dei seminari e del festival Nuoro Jazz

22 Agosto 2023
81
Ritorna dal 28 luglio al 14 agosto l’appuntamento con Dromos, il festival che quest’anno saluta la sua venticinquesima edizione con la consueta formula itinerante
Spettacolo

Ritorna dal 28 luglio al 14 agosto l’appuntamento con Dromos, il festival che quest’anno saluta la sua venticinquesima edizione con la consueta formula itinerante

14 Giugno 2023
325
Trentotto concerti e dodici comuni, ecco il festival internazionale Musica sulle Bocche 2023
Spettacolo

Trentotto concerti e dodici comuni, ecco il festival internazionale Musica sulle Bocche 2023

6 Giugno 2023
198

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Sabato 16 dicembre, fiaccolata davanti al sagrato della chiesa di San Ponziano, a Carbonia, per far luce sulle criticità della sanità ospedaliera e territoriale

Sabato 16 dicembre, fiaccolata davanti al sagrato della chiesa di San Ponziano, a Carbonia, per far luce sulle criticità della sanità ospedaliera e territoriale

11 Dicembre 2023
Monachella e Chessa al Civico di Alghero con “Era l’allodola?” mercoledì 13 dicembre

Monachella e Chessa al Civico di Alghero con “Era l’allodola?” mercoledì 13 dicembre

10 Dicembre 2023
A Quartu Sant’Elena il Draft Jr NBA FIP U13 femminile con l’abbinamento alla Franchige e la consegna delle maglie

A Quartu Sant’Elena il Draft Jr NBA FIP U13 femminile con l’abbinamento alla Franchige e la consegna delle maglie

10 Dicembre 2023
La corsa della Techfind si ferma a Broni

La corsa della Techfind si ferma a Broni

10 Dicembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Sabato 16 dicembre, fiaccolata davanti al sagrato della chiesa di San Ponziano, a Carbonia, per far luce sulle criticità della sanità ospedaliera e territoriale

Sabato 16 dicembre, fiaccolata davanti al sagrato della chiesa di San Ponziano, a Carbonia, per far luce sulle criticità della sanità ospedaliera e territoriale

11 Dicembre 2023
0
Monachella e Chessa al Civico di Alghero con “Era l’allodola?” mercoledì 13 dicembre

Monachella e Chessa al Civico di Alghero con “Era l’allodola?” mercoledì 13 dicembre

10 Dicembre 2023
3
A Quartu Sant’Elena il Draft Jr NBA FIP U13 femminile con l’abbinamento alla Franchige e la consegna delle maglie

A Quartu Sant’Elena il Draft Jr NBA FIP U13 femminile con l’abbinamento alla Franchige e la consegna delle maglie

10 Dicembre 2023
3
La corsa della Techfind si ferma a Broni

La corsa della Techfind si ferma a Broni

10 Dicembre 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In