• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Festival Dromos edizione numero ventitré sotto il titolo “Lucciole”

Musica, arti visive, incontri e altri eventi tra luglio e agosto nell'Oristanese

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
8 Aprile 2021
in Spettacolo
0 0
0
Festival Dromos edizione numero ventitré sotto il titolo “Lucciole”
Il programma è in via di completamento, ma intanto il festival Dromos, tra gli eventi di spicco nel panorama musicale sardo, annuncia titolo e motivo conduttore della sua prossima edizione, la ventitreesima, che si articolerà, come sempre, tra fine luglio e metà agosto in varie tappe a Oristano e altri centri della sua Provincia (Bauladu, Cabras, Fordongianus, Neoneli, San Vero Milis e Villa Verde i Comuni per ora confermati), più l’ormai consueto “sconfinamento” nel Nuorese, a Ortueri: “Lucciole”.
Lo spunto viene da un articolo del 1975 in cui Pier Paolo Pasolini affidava alle pagine del Corriere della Sera il suo “accorato canto funebre per la scomparsa delle lucciole”, come scrive Anna Rita Punzo, curatrice della sezione arti visive di Dromos, nelle sue note sul festival; lucciole «vittime dell’inquinamento e al contempo testimoni e simboli di un genocidio socio-culturale altrettanto efferato: la morte dei tratti più squisitamente virtuosi e preziosi dell’animo umano, annientati dalla feroce luce abbagliante del potere e dalle tenebre dell’industrializzazione neocapitalista che tutto muta, tutto trasforma, tutto omologa».
Mezzo secolo dopo, «l’orizzonte apocalittico delineato da Pasolini appare oggi rischiarato dalla consapevolezza che le lucciole non sono morte, malgrado tutto esistono, malgrado tutto resistono, dimorano nei luoghi in cui la pressione antropica si allenta, in cui il silenzio invita alla meditazione, alla corrispondenza d’amorosi sensi con la natura», Le lucciole per Dromos saranno allora «immagini polisemiche e metaforiche – come scrive ancora Anna Rita Punzo -, in cui confluiscono idee, virtù ed esistenze animate dal coraggio, dalla capacità di non arrendersi, di restare e perseverare nonostante tutto».
Le pulsazioni luminose emesse da queste esistenze travagliate e resilienti indicano dunque le traiettorie della prossima edizione di Dromos, un percorso che prevede – come sempre – tanta musica, con il consueto riguardo per il jazz e i suoi dintorni, ma anche mostre, incontri, masterclass e altri eventi collaterali che verranno annunciati a programma definito.
Sul versante musicale del festival è già previsto per domenica 8 agosto il recupero del concerto di Niccolò Fabi a Fordongianus, rimandato l’anno scorso per le restrizioni legate alla pandemia (biglietti in prevendita su Boxol.it, mentre restano validi per la nuova data i tagliandi già acquistati per quella rinviata). Tra le attività espositive è invece certa la mostra di arti visive curata dalla stessa Anna Rita Punzo e dal critico d’arte Ivo Serafino Fenu, che negli spazi del Museo Civico di San Vero Milis troverà il luogo ideale per un’articolata riflessione artistica a più voci sull’evocativa e polisemica immagine della lucciola, spirito guida e animale totemico di Dromos edizione numero ventitré. 
 
Tags: Anna Rita PunzoIvo Serafino FenuNiccoò FabiPier Paolo Pasolini
Share4TweetSharePinShareShareShareSendSend
Previous Post

Proposta di legge del M5S per il potenziamento dell’assistenza sanitaria ai portatori di stomia

Next Post

I carabinieri di Iglesias, ad Oliena, hanno arrestato un imprenditore agricolo 21enne per il reato di coltivazione di marijuana ai fini di spaccio

Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

Next Post
I carabinieri di Iglesias, ad Oliena, hanno arrestato un imprenditore agricolo 21enne per il reato di coltivazione di marijuana ai fini di spaccio

I carabinieri di Iglesias, ad Oliena, hanno arrestato un imprenditore agricolo 21enne per il reato di coltivazione di marijuana ai fini di spaccio

Please login to join discussion

I NOSTRI SOCIAL

  • 3.7k Fans
  • 983 Followers
  • 528 Followers
  • 184 Subscribers

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1

Il Museo Multimediale del Canto a Tenore di Bitti diventa sempre più interattivo

0
E’ stato inaugurato ieri l’Hub vaccinale di Oristano

E’ stato inaugurato ieri l’Hub vaccinale di Oristano

0
E’ stato inaugurato ieri l’Hub vaccinale di Oristano

E’ stato inaugurato ieri l’Hub vaccinale di Oristano

14 Aprile 2021
Mamoiada: salgono i casi di Coronavirus nella scuola secondaria di primo grado

Mamoiada: salgono i casi di Coronavirus nella scuola secondaria di primo grado

14 Aprile 2021
Tortolì: programmata una nuova campagna vaccinale

Tortolì: programmata una nuova campagna vaccinale

14 Aprile 2021
Alghero, concessione impianto acquacoltura alla Maddalenetta: domani la seduta congiunta della terza e della quinta commissione

Sassari-Alghero. Forza Italia, Udc, Gruppo Misto e Pds’Az: «Urgente la nomina di un commissario»

14 Aprile 2021

ULTIME NOTIZIE

E’ stato inaugurato ieri l’Hub vaccinale di Oristano

E’ stato inaugurato ieri l’Hub vaccinale di Oristano

14 Aprile 2021
5
Mamoiada: salgono i casi di Coronavirus nella scuola secondaria di primo grado

Mamoiada: salgono i casi di Coronavirus nella scuola secondaria di primo grado

14 Aprile 2021
9
Tortolì: programmata una nuova campagna vaccinale

Tortolì: programmata una nuova campagna vaccinale

14 Aprile 2021
16
Alghero, concessione impianto acquacoltura alla Maddalenetta: domani la seduta congiunta della terza e della quinta commissione

Sassari-Alghero. Forza Italia, Udc, Gruppo Misto e Pds’Az: «Urgente la nomina di un commissario»

14 Aprile 2021
12
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In