• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Gianni Schicchi tra fiaba e cartoon chiude la Stagione lirica di Sassari

L’opera trasmessa in tutto il mondo in live streaming su internet e in TV

28 Novembre 2020
in Spettacolo
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Gianni Schicchi tra fiaba e cartoon chiude la Stagione lirica di Sassari

Tutta la carica irriverente di Gianni Schicchi ha chiuso la Stagione lirica dell’Ente Concerti “Marialisa de Carolis” di Sassari. Lo spettacolo andato in scena al Teatro Comunale e trasmesso sui canali di Videolina, anche via satellite in tutto il mondo, è il sigillo di una Stagione forzatamente rimaneggiata e comunque molto apprezzata dal pubblico. Il Trittico di Giacomo Puccini e la versione ridotta di Carmen di Georges Bizet, insieme al concerto inaugurale in piazza d’Italia con il baritono Alberto Gazale, hanno riscosso il successo del pubblico dal vivo soltanto in parte: le ultime due opere in cartellone, Suor Angelica e appunto Gianni Schicchi sono andate in scena a porte chiuse ma col favore degli spettatori da casa attraverso il live streaming gratuito.

Lo Schicchi del Comunale nasce dalla rinnovata collaborazione tra l’Ente Concerti e l’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari in un nuovo allestimento per la regia di Antonio Ligas. Le scenografe Caterina Tanchis e Mariam Zamiri hanno pensato a un grottesco e rivisitato stile art nouveau, mentre gli abiti di scena, giganteschi origami di carta adattati sui corpi dei cantanti, sono pensati dai costumisti Luisella Pintus e Andrea Gennati. Tutti i costumi, le scene e le videoproiezioni che hanno fatto da sfondo allo spettacolo sono stati realizzati dagli allievi dell’Accademia di Belle Arti. Le luci sono di Tony Grandi e il videomapping di Pavlo Hnatenko.

La regia del sassarese Antonio Ligas ha voluto portare in scena un mondo surreale che strizza l’occhio al fumetto in una concatenazione di vignette quasi da cartoon. L’avidità dei personaggi intrisi di perbenismo connota e deforma le loro anime così come i loro abiti, tramutandoli in esseri irrigiditi come ridicole statuine; Gianni Schicchi, con l’abilità di un teatrante consumato, riuscirà a volgere la situazione a proprio favore.

Il cast vede il protagonista sugli scudi: il baritono Lucio Gallo, stella di prima grandezza della lirica internazionale, impersona lo scaltro Schicchi; la figlia Lauretta è il soprano Sara Rossini mentre il giovane tenore siciliano Giuseppe Infantino è Rinuccio. Il mezzosoprano di grande esperienza Anna Maria Chiuri è Zita, Francesco Musinu veste i panni di Simone, Marco Puggioni quelli di Gherardo e Maria Ladu è Nella. E ancora Nicola Ebau (Betto di Signa), Matteo Loi (Marco), Lara Rotili (La Ciesca), William Hernández nel doppio ruolo di Spinelloccio e Amantio. Antonello Lambroni (Pinellino), Gianluigi Dettori (Guccio) e il piccolo Ian Grop (Gherardino, nello spettacolo di sabato sostituito da Sebastiano Chessa) completano un cast formato in larga parte da artisti sardi.

Sardo è anche il direttore, Leonardo Sini, che ha guidato in una partitura insidiosa l’Orchestra dell’Ente Concerti, ridotta a soli 36 elementi per le disposizioni anticontagio. Sini, vincitore del prestigioso Premio Solti nel 2017, è con Gianni Schicchi alla sua prima opera in Sardegna da direttore ma ha già raccolto enormi successi in Italia ed Europa e si segnala come uno dei più talentuosi della sua generazione.

L’opera, come i due precedenti atti del Trittico, è stata preceduta da una “meditazione musicale”, in questo caso il brano “Dulche terra mia” composto da Antonio Costa e interpretato dal soprano Rita Cugusi e dal tenore Claudio Deledda. Nella presentazione della serata il direttore artistico Stefano Garau ha voluto sottolineare le difficoltà della Stagione 2020, portata a compimento nonostante le incognite e mantenendo il patto siglato con artisti, lavoratori e il pubblico sempre vicino all’Ente Concerti nonostante la distanza forzata.
Al termine dello spettacolo, così come già avvenuto per Suor Angelica tre settimane fa, il Teatro di Sassari si è unito per ricordare il valore dell’arte e la necessità di un rapido ritorno alla normalità: nel Teatro Comunale deserto, sotto la scritta “Art is work”, tecnici, collaboratori e maestranze hanno riempito la platea per richiamare l’attenzione sul difficile momento attraversato dal mondo della cultura, nella speranza che i teatri possano riaprire il prima possibile le porte al pubblico.

Gianni Schicchi tornerà in scena stasera, sabato, alle ore 20.00 e domani, domenica, alle 17.00. Entrambi gli spettacoli saranno visibili in live streaming gratuito esclusivamente sul sito dell’Ente Concerti, www.enteconcertidecarolis.it.

 
Tags: Alberto GazaleAndrea GennatiAntonello LambroniAntonio LigasCaterina TanchisClaudio DeleddaFrancesco MusinuGiacomo PucciniGianluigi DettoriGianni SchicchiLaraRotoliLeonardo SiniLucio GalloLuisella PintusMarco PuggioniMaria ChiuriMaria LaduMariam ZamiriMarilisa De CarolisMario SironiMatteo LoiPavlo HnatenkoRita CugusiSara RossiniSebatsiano ChessaWilliam Hernández
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sassari, Ersiliadanza e ArtGarage a Primavera a Teatro, sabato 29 aprile, con una reinterpretazione di “Butterfly” e con “Human”
Spettacolo

Sassari, Ersiliadanza e ArtGarage a Primavera a Teatro, sabato 29 aprile, con una reinterpretazione di “Butterfly” e con “Human”

30 Aprile 2023
9
Sassari: comune e Accademia delle Belle Arti “Mario Sironi” insieme per la valorizzazione del patrimonio artistico della città
Arte

Sassari: comune e Accademia delle Belle Arti “Mario Sironi” insieme per la valorizzazione del patrimonio artistico della città

20 Aprile 2023
45
Sassari: al Teatro Comunale  la presentazione del volume “Le carte della memoria – Vita e arte di Bernardo De Muro”
Spettacolo

Sassari: al Teatro Comunale  la presentazione del volume “Le carte della memoria – Vita e arte di Bernardo De Muro”

20 Aprile 2023
51
Sassari: applausi per il Duo Campanella – Leone al Teatro Comunale
Spettacolo

Sassari: applausi per il Duo Campanella – Leone al Teatro Comunale

30 Marzo 2023
39
Sassari: al via il cartellone 2023 dell’Ente concerti Marialisa de Carolis
Spettacolo

Sassari: al via il cartellone 2023 dell’Ente concerti Marialisa de Carolis

18 Marzo 2023
200
Il baritono sassarese Alberto Gazale è il nuovo direttore artistico dell’Ente Concerti
Cultura

Il baritono sassarese Alberto Gazale è il nuovo direttore artistico dell’Ente Concerti

13 Gennaio 2023
9

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

1 Giugno 2023
Gianfranco Ganau (PD) contesta il rinvio della seduta del Consiglio regionale

Gianfranco Ganau (Pd): «Sanità regionale allo sbando e Doria ci ride sù»

1 Giugno 2023
Il Giardino Botanico del Monte Arci apre al pubblico: un’esperienza sensoriale tra profumi e sapori del territorio

Il Giardino Botanico del Monte Arci apre al pubblico: un’esperienza sensoriale tra profumi e sapori del territorio

1 Giugno 2023
Andrea Biancareddu (assessore regionale della Cultura): «Con Isreal la Sardegna segue la strada dell’internazionalizzazione»

Approvato il calendario scolastico 2023/2024 per la Regione Sardegna

1 Giugno 2023

ULTIME NOTIZIE

Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

1 Giugno 2023
8
Gianfranco Ganau (PD) contesta il rinvio della seduta del Consiglio regionale

Gianfranco Ganau (Pd): «Sanità regionale allo sbando e Doria ci ride sù»

1 Giugno 2023
6
Il Giardino Botanico del Monte Arci apre al pubblico: un’esperienza sensoriale tra profumi e sapori del territorio

Il Giardino Botanico del Monte Arci apre al pubblico: un’esperienza sensoriale tra profumi e sapori del territorio

1 Giugno 2023
1
Andrea Biancareddu (assessore regionale della Cultura): «Con Isreal la Sardegna segue la strada dell’internazionalizzazione»

Approvato il calendario scolastico 2023/2024 per la Regione Sardegna

1 Giugno 2023
3
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In