• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Il 26, 27 e 28 agosto ritorna il festival “Le notti musicali”

Nell’Auditorium del Conservatorio si esibiranno i maestri della classica in questi giorni in città come docenti dell’Accademia internazionale di musica di Cagliari

19 Agosto 2020
in Spettacolo
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Il 26, 27 e 28 agosto ritorna il festival “Le notti musicali”

Il 23 agosto, negli spazi del Conservatorio “G.P. Da Palestrina”, prende il via la XX Accademia internazionale di musica di Cagliari, nove giorni di masterclass che vedranno giovani virtuosi da tutta Europa affinare le loro capacità accanto ai grandi maestri della classica del panorama internazionale.

L’occasione, come da tradizione, offre la possibilità di proporre il festival “Le notti musicali”: il 26, 27 e 28 agosto le stelle in questi giorni in città in qualità di docenti si esibiranno per il pubblico cagliaritano e le persone che si trovano a visitare la città.

Ad accogliere le esibizioni sarà l’auditorium del Conservatorio, che riapre al pubblico dopo i mesi di stop imposti dall’emergenza sanitaria. Saranno offerti dunque dei concerti che si terranno al chiuso, ma in sicurezza perché organizzati nel rispetto di tutte le prescrizioni imposte per il contenimento del Covid-19. Anche l’orario scelto per le esibizioni (sempre alle 18.00) è stato studiato per rendere la macchina operativa più snella in questo delicato momento.

Mercoledì 26 agosto l’edizione 2020 delle “Notti musicali“ prende il via sulle note del suggestivo Concerto op. 21 in re maggiore di Ernest Chausson, nell’esecuzione del pianista Enrico Pace, del violinista Marc Danel e del Quauor Agate. A seguire sarà proposto il Quintetto per pianoforte e archi in fa minore di César Frank, una delle composizioni più rappresentative del maestro belga-francesce. Sul palco ci saranno ancora il Quatuor Agate ed Enrico Pace.

Omaggio al grande Ludvig Van Beethoven, di cui quest’anno ricorrono i 250 anni dalla nascita, nell’appuntamento di giovedì. L’apertura di serata è affidata infatti a Pietro Di Maria che del genio di Bonn eseguirà due delle sue 32 sonate per pianoforte: la “N. 2 op. 14 in sol Maggiore, e la n. 32 op. 111 in do minore”. Chiusura di serata con il clarinettista Romain Guyot ed il Quatuor Agate che affronteranno il “Quintetto in si minore op. 115″ di J. Brahms, considerata una delle pagine più alte della letteratura musicale.

Musiche del compositore norvegese Edvard Grieg nella serata di venerdì 28 agosto, con il violinista Marc Danel ed il pianista Philippe Ivanov che si cimenteranno con la Sonata n. 3 in do maggiore per violino e pianoforte.  A seguire, un nuovo omaggio a Beethoven con il Quartetto d’archi in fa minore op. 95 nell’esecuzione del Quatuor Agate.

La seconda parte della serata è affidata al chitarrista Cristian Marcia (che è anche direttore artistico dell’Accademia) che insieme al giovane ensemble Meras Notas, recentemente distintosi in varie esibizioni per la Sardegna, proporrà la Suite Mediterranea, una composizione scritta per Bentu de notas, spettacolo con l’attrice Caterina Murino, portato in scena lo scorso anno a Cagliari.

Ancora Cristian Marcia sul palco per la chiusura di sipario su questa edizione del festival: insieme al Quatuor Agate proporrà il “Quintetto G 451 in mi minore per chitarra e archi e il Fandango Quintet G 448 in re maggiore” di Luigi Boccherini.

I concerti organizzati dall’Accademia di musica non si esauriscono con Le Notti musicali: domenica 23, martedì 25 e sabato 29 agosto, alle 18.00, nel Giardino d’inverno del Thotel, sono in programma “Le notti musicali before”: i migliori allievi dell’Accademia daranno prova delle loro abilità esibendosi in un contesto informale. Ancora: negli stessi giorni del festival “Le Notti musicali”, ma alle 11.00 del mattino, i virtuosi dell’Accademia terranno delle esibizioni per il pubblico anche nell’auditorium del Conservatorio.

 

Tags: Caterina MurinoCésar FrankCristian MarciaEnrico PaceErnest ChaussonJ. BrahmsLuigi BoccheriniMarc DanelMeras NotasQuatuor AgateQuauor AgateRomain Guyot
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Domenica 18 dicembre la seconda edizione dell’Osini Invictus
Eventi

Domenica 18 dicembre la seconda edizione dell’Osini Invictus

17 Dicembre 2022
1
Osini: tre giorni dedicato a Rocce Rosse Blues Winter Edition
Spettacolo

Osini: tre giorni dedicato a Rocce Rosse Blues Winter Edition

13 Dicembre 2022
1
Donigala Fenughedu: premiate le otto “Fèminas” di Coldiretti Donne Impresa Sardegna
Attualità

Donigala Fenughedu: premiate le otto “Fèminas” di Coldiretti Donne Impresa Sardegna

10 Novembre 2022
3
“Sardegna, un mondo straordinario”, ecco il video promozionale della Regione
Turismo

“Sardegna, un mondo straordinario”, ecco il video promozionale della Regione

20 Settembre 2022
0
Le notti musicali, domani e lunedì a Cagliari i nuovi appuntamenti
Spettacolo

Le notti musicali, domani e lunedì a Cagliari i nuovi appuntamenti

27 Agosto 2022
19
Domani, a Cagliari, la prima serata dedicata ai grandi maestri al festival “Le notti musicali”
Spettacolo

Domani, a Cagliari, la prima serata dedicata ai grandi maestri al festival “Le notti musicali”

26 Agosto 2022
13

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Poesia a s’arrepentina, donato a Labimus il Fondo Fiorenzo Ghiani

Poesia a s’arrepentina, donato a Labimus il Fondo Fiorenzo Ghiani

20 Marzo 2023
L’Hermaea lotta, ma non basta: vince Montecchio

L’Hermaea lotta, ma non basta: vince Montecchio

20 Marzo 2023
La Torres esonera Stefano Sottili e richiama Alfonso Greco

La Torres esonera Stefano Sottili e richiama Alfonso Greco

19 Marzo 2023
Andrea Biancareddu (assessore regionale della Cultura): «Con Isreal la Sardegna segue la strada dell’internazionalizzazione»

La Sardegna sarà la “Regione ospite” della 35ª Fiera del libro di Torino, in programma dal 18 al 22 maggio prossimi

18 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

Poesia a s’arrepentina, donato a Labimus il Fondo Fiorenzo Ghiani

Poesia a s’arrepentina, donato a Labimus il Fondo Fiorenzo Ghiani

20 Marzo 2023
5
L’Hermaea lotta, ma non basta: vince Montecchio

L’Hermaea lotta, ma non basta: vince Montecchio

20 Marzo 2023
6
La Torres esonera Stefano Sottili e richiama Alfonso Greco

La Torres esonera Stefano Sottili e richiama Alfonso Greco

19 Marzo 2023
21
Andrea Biancareddu (assessore regionale della Cultura): «Con Isreal la Sardegna segue la strada dell’internazionalizzazione»

La Sardegna sarà la “Regione ospite” della 35ª Fiera del libro di Torino, in programma dal 18 al 22 maggio prossimi

18 Marzo 2023
18
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In