• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Il coordinamento unitario dello spettacolo dal vivo della Sardegna chiede per lo spettacolo dal vivo 2 milioni di euro in più

9 Ottobre 2021
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il 14 gennaio Isabella Trombetta sarà ospite di IED Cagliari, per il ciclo di open lesson IEDTalks

Gli organismi professionali della musica, del teatro e della danza, riuniti nel CUSS – Coordinamento Unitario dello Spettacolo dal Vivo della Sardegna –-al bilancio e dalla finanziaria tecnica 2021 approvata nello scorso mese di febbraio.

L’intervento in aumento sul capitolo di spesa dell’art. 56 L.R. n°1 del 1990 (lo strumento normativo attraverso cui sono finanziate 124 imprese culturali riconosciute dalla Regione come operatori professionali), consentirebbe l’immediata spendibilità delle risorse, in quanto integrerebbe un provvedimento già deliberato e attuato per il 2021. Costituirebbe, pertanto, uno strumento efficace e immediatamente operativo per rispondere alle necessità di un intero comparto.

I rappresentanti del CUSS sono stati auditi recentemente dalla Commissione Bilancio ma allo stato attuale lo stanziamento per lo spettacolo dal vivo per il 2021 rimane fermo a 7 milioni di euro. Ora che la legge Omnibus approda in Aula, il Coordinamento Unitario ribadisce la sua richiesta, annunciando una manifestazione a Cagliari, mercoledì 13 ottobre, sotto il Consiglio regionale, per incontrare, nell’occasione, i capigruppo di tutte le forze politiche dell’Assemblea regionale.

«A causa delle restrizioni legate alla pandemia nel 2020 e nel 2021 abbiamo perso mediamente il 70% dei nostri ricavi. È necessario che le istituzioni regionali sostengano ora, senza indugi, il nostro settore, che svolge un ruolo fondamentale sul piano economico ed occupazionale – dichiarano i portavoce del CUSS Marco Benoni, Vincenzo De Rosa e Monica Pistidda -. Ogni euro investito dalla Regione sullo spettacolo del vivo produce ricadute economiche da 6 a 8 volte superiori. Purtroppo però, come è noto, a partire dal 2020, l’intero comparto ha subito e continua a subire gravissime conseguenze economiche a causa delle misure di contenimento e prevenzione della pandemia da Covid-19. Per tale motivo, chiediamo un intervento urgente rivolto alla salvaguardia delle imprese e degli attuali livelli occupazionali (oltre 4200 lavoratori dello spettacolo in Sardegna). Si evidenzia, poi, che lo stanziamento aggiuntivo di 2 milioni di euro è appena sufficiente ad eguagliare l’importo medio stanziato negli anni precedenti all’attuale emergenza pandemica (senza considerare, pertanto, l’incidenza economica negativa derivante dagli attuali minori ricavi).»

Tags: Marco BenoniMonica PistiddaVincenzo De Rosa
Share12TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

E’ iniziato in seconda commissione il dibattito sulla legge per lo spettacolo dal vivo. Via libera a 40 milioni di euro di bonus per le assunzioni
Regione

E’ iniziato in seconda commissione il dibattito sulla legge per lo spettacolo dal vivo. Via libera a 40 milioni di euro di bonus per le assunzioni

19 Settembre 2024
35
CampidArTeatro, rassegna di teatro di strada e arti performative, 1ª edizione 2024
Spettacolo

CampidArTeatro, rassegna di teatro di strada e arti performative, 1ª edizione 2024

7 Giugno 2024
6
Il 14 gennaio Isabella Trombetta sarà ospite di IED Cagliari, per il ciclo di open lesson IEDTalks
Regione

La crisi delle organizzazioni dello spettacolo e della cultura in Sardegna, è approdata nella riunione della commissione Cultura

4 Agosto 2022
15
Via libera della II commissione alla rimodulazione di alcuni stanziamenti della legge 22 sulla formazione professionale
Istruzione

Via libera della II commissione alla rimodulazione di alcuni stanziamenti della legge 22 sulla formazione professionale

15 Luglio 2021
25
Il Coordinamento Unitario dello Spettacolo dal vivo della Sardegna chiede alla Regione più risorse per salvare il comparto
Spettacolo

Il Coordinamento Unitario dello Spettacolo dal vivo della Sardegna chiede alla Regione più risorse per salvare il comparto

5 Luglio 2021
45
È stato presentato a Cagliari il rapporto “I dati dello spettacolo dal vivo in Sardegna – anno 2019”
Spettacolo

È stato presentato a Cagliari il rapporto “I dati dello spettacolo dal vivo in Sardegna – anno 2019”

25 Giugno 2021
32

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

12 Giugno 2025
Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

12 Giugno 2025
Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

12 Giugno 2025
Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

12 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

12 Giugno 2025
19
Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

12 Giugno 2025
21
Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

12 Giugno 2025
15
Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

12 Giugno 2025
15
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.