• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Il Coro di voci bianche del Conservatorio interpreta “No potho reposare”, da oggi il video è on line

13 Maggio 2020
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il Coro di voci bianche del Conservatorio interpreta “No potho reposare”, da oggi il video è on line

“No potho reposare”, uno dei brani più amati del repertorio musicale sardo, in una versione per coro di voci bianche, realizzata nonostante la distanza imposta dall’emergenza Covid-19.

E’ l’ultima produzione del Conservatorio di Cagliari, raccolta nel video da oggi disponibile sul canale   You tube di Conservatorio Cagliari official all’indirizzo https://youtu.be/BgGpJvASPyg  e sulla pagina Facebook del “Palestrina”.

Nata da un’idea di Enrico di Maira, direttore del Coro di voci bianche dell’istituto musicale, attivo anche in diverse produzioni del Teatro lirico di Cagliari, l’iniziativa ha mosso i primi passi all’indomani dell’isolamento forzato imposto dall’emergenza sanitaria.

Sulla falsariga di quanto hanno fatto grandi istituzioni nazionali e internazionali, Di Maira e il pianista Romeo Scaccia, altro docente del Conservatorio di Cagliari, forti dell’esperienza maturata negli anni con i concerti dal vivo, hanno pensato di cimentarsi in una nuova sfida, questa volta virtuale.

Prima pochi coristi, e poi via via altri, sino ai quarantasei finali, hanno cantato il brano davanti a una telecamera ognuno per proprio conto, inviando poi ciascuno due distinte versioni della performance.

Video che, nonostante nella maggior parte dei casi fossero fatti con il telefonino, mostravano un’eccellente qualità del suono. E’ stato questo l’elemento che ha spinto ad andare avanti col progetto, in un lavoro andato avanti lungo i due mesi della quarantena.

Con una base al pianoforte suonata dallo stesso Scaccia, che ha dato spazio anche a una parte solistica, la direzione dei coristi di Di Maira, e, a sintetizzare e legare il tutto, il tocco magico del regista Manuele Trullu (insieme a Scaccia ha lavorato anche all’ultimo spot del Cagliari calcio) il risultato è un video di 2.20 minuti, brillante, capace di suscitare grande emozione, e in cui tutti i protagonisti trovano spazio.

Un video che vuole essere un messaggio di speranza e invito a guardare avanti nonostante le difficoltà del momento.

«Con questo lavoro il Conservatorio ribadisce una volta di più il suo impegno a dare segnali positivi  al tessuto culturale e sociale anche in un momento difficile come quello che stiamo affrontando – sottolinea il direttore del “Palestrina” Giorgio Sanna -. Inoltre, in questo modo viene ridato smalto a insegnamenti che sono stati alquanto sacrificati in questo periodo: nonostante per la maggior parte delle nostre lezioni sono state attivate con successo lezioni on line, questo non è stato tecnicamente possibile per materie come la musica di insieme o le esercitazioni orchestrali o corali.»

Tags: Enrico Di MairaGiorgio SannaManuele TrulluRomeo Scaccia
Share29TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Ancora spazio ai giovani talenti con il recital pianistico di Michele Calia per il Festival Mousiké Téchne
Spettacolo

Ancora spazio ai giovani talenti con il recital pianistico di Michele Calia per il Festival Mousiké Téchne

23 Febbraio 2024
30
Tributo a Chick Corea e lancio dell’album “Sardinia”, domenica sera, al Teatro comunale di Sanluri
Cultura

Tributo a Chick Corea e lancio dell’album “Sardinia”, domenica sera, al Teatro comunale di Sanluri

23 Settembre 2023
45
Cagliari, Premio alla Carriera L’Alambicco a Gianni Amelio: «Ha dato volto e voce a vite esiliate e ai margini della società»
Spettacolo

Cagliari, Premio alla Carriera L’Alambicco a Gianni Amelio: «Ha dato volto e voce a vite esiliate e ai margini della società»

1 Gennaio 2022
20
Cagliari: a Gianni Amelio il Premio alla Carriera L’Alambicco
Spettacolo

Cagliari: a Gianni Amelio il Premio alla Carriera L’Alambicco

26 Dicembre 2021
43
Galtellì, ecco i sei finalisti del premio letterario “Canne al vento”
Cultura

Al via la prima giornata dei convegni internazionali di studi deleddiani

19 Ottobre 2021
49
Camminantes – La via dei santuari, docu-film di un viaggio tra due isole, la Sardegna e la Corsica
Cultura

Camminantes – La via dei santuari, docu-film di un viaggio tra due isole, la Sardegna e la Corsica

14 Luglio 2021
233

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Bulzi: il programma degli eventi estivi

Bulzi: il programma degli eventi estivi

16 Giugno 2025
Jerzu: incidente stradale sull’ex 125

Jerzu: incidente stradale sull’ex 125

16 Giugno 2025
Sassari, parole contro le bombe. Pegah Moshir Pour incanta una città colma d’attesa mentre esplode la crisi tra Israele e Iran

Sassari, parole contro le bombe. Pegah Moshir Pour incanta una città colma d’attesa mentre esplode la crisi tra Israele e Iran

16 Giugno 2025
Al via il conto alla rovescia per il 30º Rally Internazionale Golfo dell’Asinara, che si correrà su asfalto il 27-29 giugno

Al via il conto alla rovescia per il 30º Rally Internazionale Golfo dell’Asinara, che si correrà su asfalto il 27-29 giugno

16 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

Bulzi: il programma degli eventi estivi

Bulzi: il programma degli eventi estivi

16 Giugno 2025
0
Jerzu: incidente stradale sull’ex 125

Jerzu: incidente stradale sull’ex 125

16 Giugno 2025
6
Sassari, parole contro le bombe. Pegah Moshir Pour incanta una città colma d’attesa mentre esplode la crisi tra Israele e Iran

Sassari, parole contro le bombe. Pegah Moshir Pour incanta una città colma d’attesa mentre esplode la crisi tra Israele e Iran

16 Giugno 2025
2
Al via il conto alla rovescia per il 30º Rally Internazionale Golfo dell’Asinara, che si correrà su asfalto il 27-29 giugno

Al via il conto alla rovescia per il 30º Rally Internazionale Golfo dell’Asinara, che si correrà su asfalto il 27-29 giugno

16 Giugno 2025
6
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.