• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Jazz in 8 comuni tra costa ed entroterra: è stato un successo il 20° festival itinerante “Musica sulle Bocche”

19 Settembre 2020
in Spettacolo
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
Jazz in 8 comuni tra costa ed entroterra:  è stato un successo il 20° festival itinerante “Musica sulle Bocche”

Un’edizione coronata dal successo, con quattordici concerti in otto diversi comuni, per un itinerario che da metà agosto a metà settembre ha unito i centri della costa a quelli dell’entroterra del nord Sardegna, portando gli spettatori alla scoperta di bellezze paesaggistiche e architettoniche di grande pregio e talvolta dimenticate. È positivo il bilancio del festival jazz internazionale “Musica sulle Bocche” che, organizzato dall’associazione Jana Project, dal 16 agosto al 13 settembre ha celebrato la sua ventesima edizione. «Grazie alla musica siamo riusciti a valorizzare centri e territori esclusi dai grandi flussi turistici – spiega il direttore artistico Enzo Favata – e siamo stati premiati da un numeroso pubblico che ci ha seguito giorno dopo giorno nelle diverse località che abbiamo toccato, rispettando rigorosamente tutte le misure anti-Covid. Quella del festival itinerante è stata una formula riuscita che riproporremo anche l’anno prossimo.»

Il festival Musica sulle Bocche ha preso il via il 16 agosto ad Alghero con il concerto di Enzo Favata e del gruppo “The Crossing”, poi in scena il 23 agosto nell’incantevole scenario di Cala Reale all’Asinara e il 25 a Nulvi nel sagrato della chiesa di Santa Tecla.

La rassegna è proseguita poi il 2 settembre con il concerto al tramonto del trio Favata-Peghin-Maiore nella bellissima spiaggia di Vignola, per poi tornare a Nulvi il 4 e 5 settembre con i concerti della pianista Giuliana Soscia e del duo composto dal Camilla Battaglia alla voce e Rosa Brunello al basso.

Il 6 e l’8 settembre è stato il castello dei Doria a Chiaramonti ad ospitare l’affascinante performance Luciana Elizondo alla voce e alla viola da gamba, e il progetto African Skies capitanato dal percussionista senegalese Dudù Kouatè.

Il maltempo invece ha costretto a un cambio di programma a Sennori e a Martis dove, grazie alla collaborazione delle amministrazioni, i concerti di Silvia Bolognesi e del gruppo Young Shouts e del trio di Kekko Fornarelli si sono tenuti rispettivamente nella chiesa di San Basilio e nel centro culturale Vincenzo Migaleddu.

È stata, infine, la bellissima Castelsardo a ospitare dall’11 al 13 settembre il week end finale del festival: prima con l’esibizione del trio di Simone Graziano nella Sala XI della fortezza dei Doria, poi con il suggestivo concerto all’alba che ha visto protagonista il chitarrista Gavino Loche; infine, in Piazza del Novecentenario con la straordinaria “Musica Nuda” di Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, e con l’esibizione e di Enzo Favata con “The Crossing” e la tromba di Roy Paci.

«Proprio in occasione della nostra ventesima edizione abbiamo scelto di rendere itinerante il festival e in questo modo abbiamo aiutato tanti piccoli centri che si affidano alla cultura per combattere il rischio spopolamento – spiega Enzo Favata -. Se ne parla spesso, ma noi siamo riusciti realmente a collegare le coste con l’interno, dando concretezza a un progetto che spesso rimane solo sulla carta, e lo abbiamo fatto valorizzando luoghi magnifici e dando agli spettatori l’opportunità di conoscere le eccellenze enogastronomiche dei territori. La strada è quella giusta e può essere percorsa con successo. Pur nella ristrettezza delle risorse a disposizione, abbiamo ottenuto un ottimo risultato e per questo ringraziamo tutte le amministrazioni comunali che ci hanno dato fiducia, insieme alla Camera di Commercio di Sassari che con il progetto “Saludi e Trigu” ha creato una cornice nella quale far coesistere virtuosamente arte e turismo», aggiunge il direttore artistico, che si è esibito gratuitamente nei concerti dove ha suonato.

«Dal punto di vista musicale, Musica sulle Bocche ha ospitato nomi di assoluto livello ma possiamo dire che è stato certamente il festival delle donne – continua Enzo Favata -. Con la loro qualità artistica hanno arricchito il cartellone e la loro musica è arrivata al cuore degli spettatori.»

Ma cosa c’è nel futuro di Musica sulle Bocche? «ll progetto è ambizioso ed è quello di connettere i territori e le coste del nord Sardegna con l’Ogliastra, attraverso una più stretta collaborazione con il Rocce Rosse Blues Festival. Il futuro è la rete ed il format sperimentato quest’anno è vincente – conclude Enzo Favata –. La musica può unire i centri della costa a quelli dell’interno, ma anche mettere in collegamento virtuoso territori distanti fra loro e ricchi di potenzialità, nel segno della sostenibilità ambientale, della musica e del turismo. Nonostante i limiti imposti dall’emergenza Covid quest’anno la sfida è stata vinta ma l’anno prossimo rilanciarla in maniera ancora più decisa.»

 

Tags: Camilla BattagliaDudù KouatéEnzo FavataFerruccio SpinettiGavino LocheGiuliana SosciaKekko FornarelliLucia ElizondoPetra MagoniRosa BrunelloRoy PaciSilvia BolognesiSimone GrazianoVincenzo MigaledduYoung Shouts
Share29TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sabato, al Teatro Massimo di Cagliari, verrà presentato il libro “Never quiet” di Oscar Farinetti
Spettacolo

Svelati i nomi degli undici finalisti che si esibiranno al Jazzino di Cagliari per la terza edizione del Premio Isio Saba

16 Settembre 2023
19
A Musica sulle Bocche il grupopo Satoyama ha vinto la prima edizione del “La Maddalena Jazz Price”
Spettacolo

A Musica sulle Bocche il grupopo Satoyama ha vinto la prima edizione del “La Maddalena Jazz Price”

5 Settembre 2023
9
Dal 13 al 17 settembre, a Cagliari, si terrà la ventiseiesima edizione del festival Forma e Poesia nel Jazz
Spettacolo

Dal 13 al 17 settembre, a Cagliari, si terrà la ventiseiesima edizione del festival Forma e Poesia nel Jazz

28 Agosto 2023
124
Al via lunedì 7 agosto, a Tergu, le anteprime del festival internazionale “Musica sulle Bocche”
Spettacolo

Al via lunedì 7 agosto, a Tergu, le anteprime del festival internazionale “Musica sulle Bocche”

6 Agosto 2023
33
Mogoro: dal 17 al 22 agosto la sesta edizione di Pedras et Sonus 
Cultura

Mogoro: dal 17 al 22 agosto la sesta edizione di Pedras et Sonus 

29 Luglio 2023
435
Trentotto concerti e dodici comuni, ecco il festival internazionale Musica sulle Bocche 2023
Spettacolo

Trentotto concerti e dodici comuni, ecco il festival internazionale Musica sulle Bocche 2023

6 Giugno 2023
194

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Dopo la vittoria contro la Costa Orientale Sarda, il Sassari Calcio Latte Dolce è stato sconfitto per 2-0 dalla Cavese

Dopo la vittoria contro la Costa Orientale Sarda, il Sassari Calcio Latte Dolce è stato sconfitto per 2-0 dalla Cavese

25 Settembre 2023
Bis per Katharina Hobgarski nell’Itf femminile a Santa Margherita di Pula

Bis per Katharina Hobgarski nell’Itf femminile a Santa Margherita di Pula

25 Settembre 2023
Hermaea, una vittoria e una sconfitta nel triangolare de La Maddalena

Hermaea, una vittoria e una sconfitta nel triangolare de La Maddalena

25 Settembre 2023
La pattuglia della stazione forestale di Siniscola ha sanzionato i proprietari di 5 camper trovati allestiti per la sosta e il campeggio in un’area dunale

La pattuglia della stazione forestale di Siniscola ha sanzionato i proprietari di 5 camper trovati allestiti per la sosta e il campeggio in un’area dunale

25 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Dopo la vittoria contro la Costa Orientale Sarda, il Sassari Calcio Latte Dolce è stato sconfitto per 2-0 dalla Cavese

Dopo la vittoria contro la Costa Orientale Sarda, il Sassari Calcio Latte Dolce è stato sconfitto per 2-0 dalla Cavese

25 Settembre 2023
9
Bis per Katharina Hobgarski nell’Itf femminile a Santa Margherita di Pula

Bis per Katharina Hobgarski nell’Itf femminile a Santa Margherita di Pula

25 Settembre 2023
2
Hermaea, una vittoria e una sconfitta nel triangolare de La Maddalena

Hermaea, una vittoria e una sconfitta nel triangolare de La Maddalena

25 Settembre 2023
1
La pattuglia della stazione forestale di Siniscola ha sanzionato i proprietari di 5 camper trovati allestiti per la sosta e il campeggio in un’area dunale

La pattuglia della stazione forestale di Siniscola ha sanzionato i proprietari di 5 camper trovati allestiti per la sosta e il campeggio in un’area dunale

25 Settembre 2023
6
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In