• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

La Butterfly sassarese trionfa al Comunale

Il pubblico torna a teatro e premia il nuovo allestimento dell’Ente Concerti

9 Ottobre 2021
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
La Butterfly sassarese trionfa al Comunale

Sei minuti di applausi convinti hanno riaccolto l’Opera al Teatro Comunale Sassari. Un classico del melodramma italiano, Madama Butterfly di Giacomo Puccini, ha inaugurato con successo ieri, venerdì 8 ottobre, la Stagione lirica 2021 dell’Ente Concerti “Marialisa de Carolis”. La “prima” ha battezzato nel migliore dei modi la nuova Stagione, che dopo quasi un anno ritrova il pubblico – seppur ancora ridotto – finalmente presente in sala. Gli applausi mancavano in teatro dall’ottobre di un anno fa, quando a causa del riesplodere dell’epidemia da Covid-19 le porte del Comunale tornarono a chiudersi; in attesa del ritorno alla piena normalità, l’Ente ha proposto al pubblico un nuovo allestimento della “tragedia giapponese” musicata da Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica. Gli applausi del pubblico – poco più di 350 persone, il massimo consentito dalle restrizioni ancora in vigore – hanno premiato tutti gli artisti, a partire dal soprano coreano Karah Son, nel ruolo del titolo che, dopo aver superato nei giorni scorsi una leggera indisposizione, ha espresso al meglio il suo talento: accolta dall’entusiasmo degli spettatori, ha raccolto applausi a scena aperta per l’aria più nota dell’opera, “Un bel dì vedremo” all’inizio del secondo atto. Molto apprezzato anche il tenore Roberto Aronica, Pinkerton di gran classe, così come il mezzosoprano Martina Serra (Suzuki) e lo Sharpless del baritono Angelo Veccia. Apprezzati anche Petra Haluskova (Kate), Bruno Lazzaretti (Goro), Claudio Deledda (Yamadori), Alessandro Abis (Bonzo) con Claudia Spiga, Elena Pinna e Paolo Masala, Gianluigi Dettori, Antonello Lambroni, Cristina Raiano, artisti del Coro dell’Ente istruito da Antonio Costa che ha offerto un’applaudita prova, in particolare nel suggestivo “coro a bocca chiusa” al termine del secondo atto. Il pubblico ha dimostrato di apprezzare l’Orchestra del de Carolis, anch’essa forzatamente ridotta per le prescrizioni anti-Covid, guidata dal direttore Marco Alibrando, così come la regia di Giulio Ciabatti, in un allestimento firmato dall’Ente Concerti con le scene della sassarese Maddalena Moretti, i costumi di Filippo Guggia e il disegno luci di Tony Grandi. L’opera è stata trasmessa in diretta su Videolina: in questo modo l’Ente Concerti ha voluto offrire lo spettacolo al maggior numero possibile di spettatori, in attesa della riapertura completa del teatro prevista per i prossimi titoli in cartellone. Madama Butterfly tornerà al Comunale domani, domenica 10 ottobre, per lo spettacolo pomeridiano delle 16,30.
Riapre il botteghino. In seguito all’approvazione del “decreto capienze”, anche il Teatro Comunale potrà mettere in vendita il 100% dei posti disponibili. Da mercoledì 13 ottobre sarà possibile acquistare sia al botteghino del Comunale che online, al sito enteconcertidecarolis.it , i biglietti per tutte le produzioni del 2021: Il turco in Italia (29-31 ottobre), il dittico Il telefono/La serva padrona (12-14 novembre), La vedova allegra (3-5 dicembre). Per accedere a teatro sarà comunque ancora necessario esibire il green pass all’ingresso.

Tags: Alessandro AbisAngelo VecciaAntonello LambroniBruno LazzarettiClaudia SpigaClaudio DeleddaCristina RaianoElena PinnaFilippo GuggiaGiacomo PucciniGianluigi DettoriGiulia CiabattiGiuseppe GiacosaKarah SonLuigi IllicaMaddalena MorettiMarco AlibrandoMarialisa de CarolisMartina Serrao enteconcertidecarolis.itPaola MasalaPetra HaluskovaRoberto AronicaTony Grandi
Share22TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il Parco Geominerario ha partecipato al convegno “Paesaggi sensibili: spiagge, dune, falesie, miniere e musei del territorio. Giacimenti culturali per il geoturismo”
Turismo

Il Parco Geominerario ha partecipato al convegno “Paesaggi sensibili: spiagge, dune, falesie, miniere e musei del territorio. Giacimenti culturali per il geoturismo”

24 Maggio 2023
19
Sassari, Ersiliadanza e ArtGarage a Primavera a Teatro, sabato 29 aprile, con una reinterpretazione di “Butterfly” e con “Human”
Spettacolo

Sassari, Ersiliadanza e ArtGarage a Primavera a Teatro, sabato 29 aprile, con una reinterpretazione di “Butterfly” e con “Human”

30 Aprile 2023
9
Sassari: al Teatro Comunale  la presentazione del volume “Le carte della memoria – Vita e arte di Bernardo De Muro”
Spettacolo

Sassari: al Teatro Comunale  la presentazione del volume “Le carte della memoria – Vita e arte di Bernardo De Muro”

20 Aprile 2023
51
Sassari: applausi per il Duo Campanella – Leone al Teatro Comunale
Spettacolo

Sassari: applausi per il Duo Campanella – Leone al Teatro Comunale

30 Marzo 2023
39
Sassari: al via il cartellone 2023 dell’Ente concerti Marialisa de Carolis
Spettacolo

Sassari: al via il cartellone 2023 dell’Ente concerti Marialisa de Carolis

18 Marzo 2023
203
A Sassari è finita con un grande successo la Stagione lirica dell’Ente Concerti “Marialisa de Carolis”
Spettacolo

A Sassari è finita con un grande successo la Stagione lirica dell’Ente Concerti “Marialisa de Carolis”

10 Dicembre 2022
13

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
«Con la sigaretta mandate in fumo la vostra salute»

«Con la sigaretta mandate in fumo la vostra salute»

3 Giugno 2023
Tommaso Donei il più veloce nella cronometro del Giro delle Miniere

Tommaso Donei il più veloce nella cronometro del Giro delle Miniere

3 Giugno 2023
Jerzu: a fuoco un fienile, sul posto i vigili del fuoco

Jerzu: a fuoco un fienile, sul posto i vigili del fuoco

3 Giugno 2023
L’assessore dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha preso parte ieri e oggi, a Genova, all’inaugurazione dell’undicesima edizione di Slow Fish

L’assessore dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha preso parte ieri e oggi, a Genova, all’inaugurazione dell’undicesima edizione di Slow Fish

3 Giugno 2023

ULTIME NOTIZIE

«Con la sigaretta mandate in fumo la vostra salute»

«Con la sigaretta mandate in fumo la vostra salute»

3 Giugno 2023
1
Tommaso Donei il più veloce nella cronometro del Giro delle Miniere

Tommaso Donei il più veloce nella cronometro del Giro delle Miniere

3 Giugno 2023
1
Jerzu: a fuoco un fienile, sul posto i vigili del fuoco

Jerzu: a fuoco un fienile, sul posto i vigili del fuoco

3 Giugno 2023
1
L’assessore dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha preso parte ieri e oggi, a Genova, all’inaugurazione dell’undicesima edizione di Slow Fish

L’assessore dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha preso parte ieri e oggi, a Genova, all’inaugurazione dell’undicesima edizione di Slow Fish

3 Giugno 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In