• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

La grande musica torna al Teatro Comunale di Sassari con Anna Tifu e l’Orchestra del “De Carolis”

La Stagione lirica 2022 si apre sabato 24 settembre con la “Pastorale” di Beethoven e il Concerto per violino di Brahms

22 Settembre 2022
in Spettacolo
Reading Time: 1 min read
0 0
A A
0
La grande musica torna al Teatro Comunale di Sassari con Anna Tifu e l’Orchestra del “De Carolis”

Sarà la violinista Anna Tifu, star internazionale di origine sarda, a inaugurare con l’Orchestra del “de Carolis” la Stagione lirica 2022 dell’Ente Concerti di Sassari. Sabato 24 settembre, alle 20,30, le porte del Teatro Comunale si riaprono, finalmente, per accogliere il pubblico in ogni ordine di posti.
Il concerto – fuori abbonamento – prevede l’esecuzione della Sinfonia n° 6 op. 68 “Pastorale” di Ludwig van Beethoven e del Concerto in re maggiore per violino e orchestra op. 77 di Johannes Brahms.
Il direttore d’orchestra sarà – come per Don Giovanni, in cartellone il 14 e 16 ottobre – il valenciano Sergio Alapont, già a Sassari l’anno scorso per La vedova allegra di Lehár e prima ancora per Aida (2015), Romeo et Juliette (2012), Norma (2011) e Il barbiere di Siviglia (2010).
Anna Tifu, violinista cagliaritana, è una musicista affermata a livello mondiale.
I biglietti per il concerto sono in vendita al botteghino del Teatro Comunale e online, nella sezione dedicata sul sito enteconcertidecarolis.it. Sono previste agevolazioni per chi sottoscrive l’abbonamento all’intera Stagione lirica. Il cartellone di quest’anno prevede inoltre Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart (14-16 ottobre), Gianni Schicchi di Giacomo Puccini (22-23 ottobre), Don Pasquale di Gaetano Donizetti (11-13 novembre), La traviata di Giuseppe Verdi (2-4 dicembre) e, fuori abbonamento, il Concerto lirico-sinfonico con il tenore Piero Pretti il 7 dicembre.

Tags: Anna TifuGaetano DonizettiGiacomo PucciniGianni SchicchiGiuseppe VerdiJohannes BrahmsLudwig Van BeethovenPiero PrettiSergio AlapontWolfgang Amadeus Mozart.
Share6TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

A Sassari è finita con un grande successo la Stagione lirica dell’Ente Concerti “Marialisa de Carolis”
Spettacolo

A Sassari è finita con un grande successo la Stagione lirica dell’Ente Concerti “Marialisa de Carolis”

10 Dicembre 2022
3
“La traviata” torna dopo 9 anni e mantiene le attese
Spettacolo

“La traviata” torna dopo 9 anni e mantiene le attese

4 Dicembre 2022
3
“La Traviata” di Giuseppe Verdi si presenta al Conservatorio 
mercoledì 30 novembre con Piero Maranghi e Leonardo Piccinini
Spettacolo

“La Traviata” di Giuseppe Verdi si presenta al Conservatorio 
mercoledì 30 novembre con Piero Maranghi e Leonardo Piccinini

29 Novembre 2022
1
Sassari: finalmente gli applausi del pubblico per Gianni Schicchi
Spettacolo

Sassari: finalmente gli applausi del pubblico per Gianni Schicchi

24 Ottobre 2022
1
Don Giovanni riconquista il Teatro Comunale di Sassari
Spettacolo

Don Giovanni riconquista il Teatro Comunale di Sassari

15 Ottobre 2022
6
Il mito immortale di Don Giovanni arriva al Comunale di Sassari
Spettacolo

Il mito immortale di Don Giovanni arriva al Comunale di Sassari

13 Ottobre 2022
1

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Poesia a s’arrepentina, donato a Labimus il Fondo Fiorenzo Ghiani

Poesia a s’arrepentina, donato a Labimus il Fondo Fiorenzo Ghiani

20 Marzo 2023
L’Hermaea lotta, ma non basta: vince Montecchio

L’Hermaea lotta, ma non basta: vince Montecchio

20 Marzo 2023
La Torres esonera Stefano Sottili e richiama Alfonso Greco

La Torres esonera Stefano Sottili e richiama Alfonso Greco

19 Marzo 2023
Andrea Biancareddu (assessore regionale della Cultura): «Con Isreal la Sardegna segue la strada dell’internazionalizzazione»

La Sardegna sarà la “Regione ospite” della 35ª Fiera del libro di Torino, in programma dal 18 al 22 maggio prossimi

18 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

Poesia a s’arrepentina, donato a Labimus il Fondo Fiorenzo Ghiani

Poesia a s’arrepentina, donato a Labimus il Fondo Fiorenzo Ghiani

20 Marzo 2023
2
L’Hermaea lotta, ma non basta: vince Montecchio

L’Hermaea lotta, ma non basta: vince Montecchio

20 Marzo 2023
4
La Torres esonera Stefano Sottili e richiama Alfonso Greco

La Torres esonera Stefano Sottili e richiama Alfonso Greco

19 Marzo 2023
21
Andrea Biancareddu (assessore regionale della Cultura): «Con Isreal la Sardegna segue la strada dell’internazionalizzazione»

La Sardegna sarà la “Regione ospite” della 35ª Fiera del libro di Torino, in programma dal 18 al 22 maggio prossimi

18 Marzo 2023
18
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In