• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

La Stagione lirica di Sassari dall’8 ottobre al 5 dicembre con Butterfly, il Turco di Rossini e La Vedova Allegra

In cartellone anche un originale dittico tra Pergolesi e Menotti. La campagna abbonamenti al via dal 7 giugno

31 Maggio 2021
in Spettacolo
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
La Stagione lirica di Sassari dall’8 ottobre al 5 dicembre con Butterfly, il Turco di Rossini e La Vedova Allegra

L’Ente Concerti “Marialisa de Carolis” scommette sul futuro e torna ad allestire il principale evento culturale della città di Sassari, la Stagione lirica, al Teatro Comunale dall’8 ottobre al 5 dicembre 2021.
In attesa di conoscere le future disposizioni ministeriali sulla capienza dei teatri, l’Ente procede con coraggio, proponendo una Stagione dal taglio tradizionale che riaccolga e recuperi il pubblico forzatamente allontanatosi a causa della pandemia.
Ad aprire la Stagione sarà uno dei titoli più amati di Giacomo Puccini, Madama Butterfly, l’8 e 10 ottobre. La tragedia d’amore di Cio-Cio-San manca dal 2014 e a Sassari ha sempre riscosso un grande successo, tanto da risultare – dopo Tosca – il titolo pucciniano più rappresentato. La regia, in un nuovo allestimento originale, sarà affidata a Giulio Ciabatti (già a Sassari per Tosca ed Il barbiere di Siviglia 2017 e Suor Angelica 2020, mentre a dirigere l’Orchestra dell’Ente è stato chiamato Francesco Ivan Ciampa, al Comunale nel 2017 per Turandot.
Soltanto per la seconda volta verrà rappresentata in città, il 29 e 31 ottobre, Il turco in Italia di Gioachino Rossini. L’opera venne messa in scena al Teatro Verdi nel 1983 diretta da Bruno Aprea, a quasi due secoli dalla prima assoluta alla Scala di Milano: una divertente commedia degli equivoci, come nella tradizione buffa rossiniana, oggi forse la meno conosciuta tra le composizioni del genio pesarese. L’allestimento proposto a Sassari sarà quello del Teatro Fraschini di Pavia e vede la regia di Alfonso Antoniozzi e la direzione di Attilio Tomasello.
Il 12 e 14 novembre il palco del Comunale ospiterà un inedito dittico: La serva padrona di Giovanni Battista Pergolesi e Il telefono di Gian Carlo Menotti. La regia è di Jacopo Fo, in una coproduzione con la Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi; l’orchestra sarà diretta da Alessandro Palumbo. La serva padrona, intermezzo buffo, debuttò a Napoli nel 1733. Negli archivi dell’Ente Concerti appare soltanto una volta, esattamente 60 anni fa, nella Stagione 1961, diretta da Nino Bonavolontà (in un trittico che comprendeva anche Il matrimonio segreto di Domenico Cimarosa e l’opera nuova Medico suo malgrado di Salvatore Allegra). Il telefono, opera comica in un atto, fu rappresentata in città unicamente nel 1957 (quando venne abbinata al Segreto di Susanna di Ermanno Wolf-Ferrari e ad Allamistakeo di Giulio Viozzi). Arrivò a Sassari appena dieci anni dopo la sua prima assoluta a New York.
La Stagione si chiuderà il 3 e il 5 dicembre con un grande classico, curiosamente mai inserito prima d’ora nella Stagione lirica sassarese: La vedova allegra di Franz Lehár. L’operetta in tre parti debuttò nel 1905 a Vienna, in lingua tedesca (Die lustige Witwe il titolo originale), in italiano nel 1907 al Teatro Dal Verme di Milano. A Sassari sarà rappresentata, in italiano, nella regia di Renato Bonajuto ed Andrea Merli, con la direzione di Sergio Alapont, già in diverse occasioni in città, l’ultima nell’Aida del 2015.
Per tutte le produzioni sono previste due recite, il venerdì alle 20,30 e la domenica alle 16,30.
La campagna abbonamenti. Con l’attenuazione del rischio Covid, l’Ente Concerti riapre la campagna abbonamenti. I rinnovi saranno possibili dal 7 giugno prossimo, i nuovi abbonamenti dal 1° luglio. Per i dettagli è possibile contattare i numeri 079232468 e 079237579; gli uffici di viale Umberto 72 saranno aperti al pubblico dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00.
Un nuovo sito. In occasione della Stagione lirica 2021, l’Ente Concerti rinnova dal 1° giugno il sito internet con la fortunata grafica da qualche anno tratto distintivo dell’Ente e che ne richiama, rinnovandola, l’antica tradizione e la gloriosa storia. La home page si arricchisce di un nuovo slideshow che richiama l’attenzione sulle notizie e gli eventi principali. Dalla sezione Botteghino si potrà accedere alla biglietteria online gestita dall’Ente e sarà possibile l’acquisto dei biglietti degli spettacoli programmati. Viene dato inoltre maggiore risalto alla sezione dell’Archivio, che riporta tutte le produzioni – oltre 250 – curate dall’Ente Concerti dal 1952, anno della prima Stagione lirica curata dal De Carolis: al suo interno il sito custodisce circa 230 news, oltre 500 recensioni, più di 1.500 foto: un pezzo di storia della cultura, non solo del territorio, che l’unico Teatro di tradizione sardo mette a disposizione del pubblico, in attesa di ritrovarsi finalmente al Comunale.

Tags: Alessandro PalumboAlfonso AntoniozziAndrea MerliAttilio TomaselloBruno ApreaDomenico CimarosaErmanno Wolf-FerrariFrancesco Ivan CiampaFranz LehárGiacomo PucciniGian Carlo MenottiGioachino RossiniGiovanni Battista PergolesiGiulio CiabattiGiulio ViozziJacopo FoMarialisa de CarolisNino BonavolontàRenato BonajutoSergio Alapont
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sassari: al via il cartellone 2023 dell’Ente concerti Marialisa de Carolis
Spettacolo

Sassari: al via il cartellone 2023 dell’Ente concerti Marialisa de Carolis

18 Marzo 2023
96
A Sassari è finita con un grande successo la Stagione lirica dell’Ente Concerti “Marialisa de Carolis”
Spettacolo

A Sassari è finita con un grande successo la Stagione lirica dell’Ente Concerti “Marialisa de Carolis”

10 Dicembre 2022
4
Pula: al Teatro Maria Carta una tappa di “Un’isola di musica”
Spettacolo

Pula: al Teatro Maria Carta una tappa di “Un’isola di musica”

29 Novembre 2022
1
Sassari: finalmente gli applausi del pubblico per Gianni Schicchi
Spettacolo

Sassari: finalmente gli applausi del pubblico per Gianni Schicchi

24 Ottobre 2022
1
Don Giovanni riconquista il Teatro Comunale di Sassari
Spettacolo

Don Giovanni riconquista il Teatro Comunale di Sassari

15 Ottobre 2022
6
Il mito immortale di Don Giovanni arriva al Comunale di Sassari
Spettacolo

Il mito immortale di Don Giovanni arriva al Comunale di Sassari

13 Ottobre 2022
1

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
A Sennori brilla l’Arkitano MTB, successi per Marco Serpi ed Enrico Balliana; a Pabillonis, vittoria di David Moras e Andrea Costanzo

A Sennori brilla l’Arkitano MTB, successi per Marco Serpi ed Enrico Balliana; a Pabillonis, vittoria di David Moras e Andrea Costanzo

29 Marzo 2023
Anita Pili (assessore dell’Industria): «Le comunità energetiche sono uno strumento fondamentale verso le rinnovabili»

Anita Pili (assessore dell’Industria): «Le comunità energetiche sono uno strumento fondamentale verso le rinnovabili»

29 Marzo 2023
Poste Italiane: in Sardegna da sabato 1° aprile saranno in pagamento le pensioni del mese

Poste Italiane: in Sardegna da sabato 1° aprile saranno in pagamento le pensioni del mese

29 Marzo 2023
Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

29 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

A Sennori brilla l’Arkitano MTB, successi per Marco Serpi ed Enrico Balliana; a Pabillonis, vittoria di David Moras e Andrea Costanzo

A Sennori brilla l’Arkitano MTB, successi per Marco Serpi ed Enrico Balliana; a Pabillonis, vittoria di David Moras e Andrea Costanzo

29 Marzo 2023
2
Anita Pili (assessore dell’Industria): «Le comunità energetiche sono uno strumento fondamentale verso le rinnovabili»

Anita Pili (assessore dell’Industria): «Le comunità energetiche sono uno strumento fondamentale verso le rinnovabili»

29 Marzo 2023
4
Poste Italiane: in Sardegna da sabato 1° aprile saranno in pagamento le pensioni del mese

Poste Italiane: in Sardegna da sabato 1° aprile saranno in pagamento le pensioni del mese

29 Marzo 2023
4
Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

29 Marzo 2023
179
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In