• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

La tragedia di Carmen strappa gli applausi del Comunale di Sassari

Successo per l’adattamento del capolavoro di Bizet con un cast eccezionale. Il programma Rai “Prima della prima” dedica una puntata all’allestimento sassarese

19 Ottobre 2020
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
La tragedia di Carmen strappa gli applausi del Comunale di Sassari

Una tragedia d’amore che ha stregato il pubblico del Teatro Comunale. Cinque minuti di applausi hanno sancito il successo di Carmen, tragédie d’amour, terzo appuntamento con la Stagione lirica dell’Ente “Marialisa de Carolis” di Sassari, adattamento in atto unico dell’immortale capolavoro di Georges Bizet. Chi si aspettava una semplice riduzione della Carmen si è dovuto ricredere: grazie a un’attenta revisione della partitura curata dal direttore d’orchestra Jacopo Brusa, il pubblico di Sassari si è trovato davanti una Carmen insolita, rinnovata nella versione curata dal regista sassarese Gianni Marras ispirata più alla novella originaria di Prosper Mérimée che al plot dell’opera bizettiana. Il pubblico del Comunale, che nel rispetto delle limitazioni ha partecipato numeroso, ha mostrato di apprezzare tributando ai protagonisti applausi generosi: impossibile diversamente, d’altronde, vista la caratura del cast. Si è rivelata vincente l’idea di presentare in scena il mezzosoprano Veronica Simeoni (Carmen) e il tenore Roberto Aronica (Don José), coppia nella vita oltre che sul palcoscenico e protagonisti nei più prestigiosi teatri del mondo. Con loro il baritono Marco Bussi (Escamillo), il soprano Federica Vitali (Micaëla, personaggio inesistente in Mérimée) e gli attori Emanuele Floris e Maurizio Giordo che hanno impersonato Zuniga, Lillas Pastia e Garcia, il marito di Carmen assente nell’opera di Bizet.
Nella vicenda presentata dal regista Gianni Marras, la sensuale gitana Carmen seduce un Don José molto più smaliziato rispetto al giovane ingenuo dell’opera più famosa. Micaëla ed Escamillo, funzionali alla trama, restano sullo sfondo facendo da contraltare ai due protagonisti nella storia d’amore e morte che si concluderà tragicamente. Le atmosfere più cupe rispetto alla tradizionale Carmen sono state proposte in un’arena allestita sul proscenio, in un capovolgimento di prospettiva mai visto prima a Sassari. L’Orchestra dell’Ente Concerti, solitamente in buca, è stata innalzata su un ponte mobile alle spalle della scena, pienamente a vista, in un effetto suggestivo che ha ben funzionato. La scena curata da Davide Amadei è stata valorizzata dalle luci di Tony Grandi, mentre i costumi tradizionali di Massimo Carlotto hanno riportato la vicenda alla Siviglia immaginata da Mérimée e poi ripresa da Bizet. Le coreografie sono state curate da Daniele Palumbo.
Gli applausi finali, generosi per tutti, hanno sancito il successo di un allestimento forzatamente adattato al teatro in tempo di Covid-19: un atto unico, senza coro e con scelte registiche che hanno dovuto tenere conto del distanziamento anche in scena. Un nuovo modo di interpretare il teatro, si spera temporaneo, che ha incuriosito anche i curatori del programma Rai “Prima della prima”. Una troupe della storica trasmissione, infatti, ha visitato il teatro di Sassari durante le prove, intervistando i protagonisti e dedicando una puntata all’allestimento sassarese che verrà trasmessa prossimamente.
Carmen, tragédie d’amour sarà riproposta in replica oggi al Comunale alle 20,45 e domani, domenica 18 ottobre, alle ore 17.00.

Tags: Davide AmadeiEmanuele FlorisFederica VitaliGeorges BizetGianni MarrasJacopo BrusMarco BussiMarialisa de CarolisMassimo CarlottoMaurizio GiordoRoberto AronicaVeronica Simeoni
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sassari: al via il cartellone 2023 dell’Ente concerti Marialisa de Carolis
Spettacolo

Sassari: al via il cartellone 2023 dell’Ente concerti Marialisa de Carolis

18 Marzo 2023
77
Sassari: finalmente gli applausi del pubblico per Gianni Schicchi
Spettacolo

Sassari: finalmente gli applausi del pubblico per Gianni Schicchi

24 Ottobre 2022
1
Don Giovanni riconquista il Teatro Comunale di Sassari
Spettacolo

Don Giovanni riconquista il Teatro Comunale di Sassari

15 Ottobre 2022
6
Debutto tra gli applausi per la Stagione lirica 2022
Spettacolo

Debutto tra gli applausi per la Stagione lirica 2022

26 Settembre 2022
2
Guasila: a Su Scurigadroxiu in bixinau, anteprima del Festival dell’Altrove
Cultura

Guasila: a Su Scurigadroxiu in bixinau, anteprima del Festival dell’Altrove

18 Settembre 2022
2
Stagione lirica, riparte la campagna abbonamenti. Dal 1° settembre riapre il botteghino al Comunale di Sassari
Spettacolo

Stagione lirica, riparte la campagna abbonamenti. Dal 1° settembre riapre il botteghino al Comunale di Sassari

31 Agosto 2022
1

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ad Alghero la prima bimba nata con l’impiego della partoanalgesia

Ad Alghero la prima bimba nata con l’impiego della partoanalgesia

20 Marzo 2023
Oristano: si dimette Alessandra Porcu, al suo posto Carmen Murru entra nella Giunta Sanna

Oristano: si dimette Alessandra Porcu, al suo posto Carmen Murru entra nella Giunta Sanna

20 Marzo 2023
A Curcuris un incontro sui semi e le piante

A Curcuris un incontro sui semi e le piante

20 Marzo 2023
Poesia a s’arrepentina, donato a Labimus il Fondo Fiorenzo Ghiani

Poesia a s’arrepentina, donato a Labimus il Fondo Fiorenzo Ghiani

20 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

Ad Alghero la prima bimba nata con l’impiego della partoanalgesia

Ad Alghero la prima bimba nata con l’impiego della partoanalgesia

20 Marzo 2023
4
Oristano: si dimette Alessandra Porcu, al suo posto Carmen Murru entra nella Giunta Sanna

Oristano: si dimette Alessandra Porcu, al suo posto Carmen Murru entra nella Giunta Sanna

20 Marzo 2023
3
A Curcuris un incontro sui semi e le piante

A Curcuris un incontro sui semi e le piante

20 Marzo 2023
3
Poesia a s’arrepentina, donato a Labimus il Fondo Fiorenzo Ghiani

Poesia a s’arrepentina, donato a Labimus il Fondo Fiorenzo Ghiani

20 Marzo 2023
7
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In