• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Parte da Villaspeciosa il 16° Festival GIARDINI APERTI 2023 in sette comuni dell’area metropolitana di Cagliari tra parchi, teatri, strade e piazze

Il festival Internazionale della sostenibilità porterà tra giugno e luglio laboratori, spettacoli per grandi e piccini, incontri letterari, performance, mostre.

27 Giugno 2023
in Spettacolo
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Parte da Villaspeciosa il 16° Festival GIARDINI APERTI 2023 in sette comuni dell’area metropolitana di Cagliari tra parchi, teatri, strade e piazze

E’ tutto pronto per la sedicesima edizione del Festival Internazionale della Sostenibilità – “Giardini Aperti 2023” organizzata da Abaco Teatro con il contributo del ministero della Cultura, della Regione Autonoma della Sardegna Assessorato alla Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport e della Fondazione di Sardegna, il patrocinio della Città Metropolitana di Cagliari e il sostegno e patrocinio dei comuni di Villaspeciosa, Maracalagonis, Elmas, Monserrato, Cagliari e Quartu Sant’Elena.

Dopo le vulcaniche incursioni e flash mob sbocciati qua e là nelle vie e piazze del capoluogo, come anticipazioni e richiami all’imminente debutto del Festival, il cartellone prende il via il 30 giugno a Villaspeciosa con tanti appuntamenti che si articoleranno tra il Teatro Comunale e il parco di San Platano. Partenza quindi il 30 giugno, dalle ore 13.00 alle ore 18.00, al Teatro Comunale col laboratorio “Nessuno va in vacanza” a cura di Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari, ovvero tre giorni intensi sul palcoscenico tra training fisico e vocale, esercizi di improvvisazione verbale e di scrittura scenica punto di partenza per raccontare il mondo e, al contempo, raccontare la realtà che ci circonda, sotto la guida di due grandi maestri della scena nazionale.

Il 1 luglio alle ore 19.00 il Festival si sposta nel verde del Parco di San Platano dove la Compagnia Cattivi Maestri di Savona presenterà “Bella e Bestia” con Francesca Giacardi e Maria Teresa Giachetta per la regia di Antonio Tancredi. Un appuntamento dedicato ai bambini in cui si narrano le vicende di Bella, figlia di un conciatore di pellicce, che si innamora di un orso e per questo viene allontanata da casa. Nel lungo viaggio alla disperata ricerca dell’amato, la ragazza scoprirà in sé un’altra Bella, una Bella meno umana e più simile a un’Orsa, capace di riconoscere che niente la disseta come l’acqua, niente l’accarezza come l’aria, niente la rende forte come gli alberi. Ma anche Orso andrà incontro, per amore, a una trasformazione e sarà po’ più umano, perché l’amore può tutto e il contrario di tutto. Una fiaba che invita a riflettere sul valore della bellezza nella società di oggi e sull’importanza del sapere guardare al di là dell’aspetto fisico.

Seguirà alle ore 21,30 la Coproduzione Abaco Teatro – Tra Parola e Musica Casa di Suoni e Racconti  “La società del malessere” di Giuseppe Fiori che vede in scena Antonio Luciano e Andrea Congia alla chitarra. Un’indagine a caratteri forti sulla Sardegna negli anni ’60, flagellata dall’industrializzazione sotto il falso miracolo della modernità e ripresa economica. Uno scenario in cui tristemente il deserto della Giustizia Istituzionale avanza lento, tra banditi, acrobazie, poliziotti e fughe ovunque e dove emerge la figura di Graziano Mesina. Un funambolo astuto in un Circo ricco, rotto e vuoto che rispecchia uno spaccato storico segnato dal tormento e dalla latitanza.

 

Tags: Andrea CongiaAntonio LucianoFrancesca GiacardiGabriella CasolariGianfranco BerardiGiuseppe FioriGraziano MsinaMaria Teresa Giachetta
Share28TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Al via giovedì 23 novembre, a Macomer, la XXI Mostra regionale del libro edito in Sardegna
Cultura

Al via giovedì 23 novembre, a Macomer, la XXI Mostra regionale del libro edito in Sardegna

22 Novembre 2023
71
Prosegue al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa la Stagione Autunnale di Teatro organizzata da Abaco Teatro
Spettacolo

Prosegue al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa la Stagione Autunnale di Teatro organizzata da Abaco Teatro

19 Ottobre 2023
12
I Sardi Giusti fra le Nazioni in scena in Nord Italia
Cultura

I Sardi Giusti fra le Nazioni in scena in Nord Italia

6 Ottobre 2023
7
A Cagliari la IX edizione del Festival Premio Emilio Lussu, dal 9 al 15 ottobre sette giornate di appuntamenti
Cultura

A Cagliari la IX edizione del Festival Premio Emilio Lussu, dal 9 al 15 ottobre sette giornate di appuntamenti

3 Ottobre 2023
53
E’ stato presentato nel Foyer del Teatro Massimo di Cagliari il cartellone della Stagione Teatrale 2023-2024 / “Emozioni” organizzata da L’Effimero Meraviglioso
Spettacolo

E’ stato presentato nel Foyer del Teatro Massimo di Cagliari il cartellone della Stagione Teatrale 2023-2024 / “Emozioni” organizzata da L’Effimero Meraviglioso

30 Settembre 2023
83
Omaggio a Giuseppe Fiori a Quartu Sant’Elena
Cultura

Omaggio a Giuseppe Fiori a Quartu Sant’Elena

4 Settembre 2023
19

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Potrebbe riprendere presto la movimentazione dei capi di bestiame bloccati dall’inizio di novembre per la malattia emorragica epizootica del cervo

Il Comitato europeo delle Regioni ha adottato due importanti pareri di iniziativa in vista dei futuri assetti delle politiche dell’Unione europea

9 Dicembre 2023
“Per non dimenticare”: a Cuglieri, Santu Lussurgiu, Scano Montiferro e Tresnuraghes due giornate di eventi per le attività produttive e la rinascita ambientale

Il prossimo 14 dicembre, alle ore 9.30, a Cuglieri, si terrà l’iniziativa “Ogni giorno è buono per salvare un albero”

9 Dicembre 2023
Sassari, “Natale in moda” al Padiglione Tavolara

Sassari, “Natale in moda” al Padiglione Tavolara

9 Dicembre 2023
Il comune di Sennori blocca la sperimentazione della tecnologia 5G

Per la Notte di San Silvestro, il comune di Sennori ha organizzato i bus navetta per i concerti di Alghero, Castelsardo, Olbia e Sassari

9 Dicembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Potrebbe riprendere presto la movimentazione dei capi di bestiame bloccati dall’inizio di novembre per la malattia emorragica epizootica del cervo

Il Comitato europeo delle Regioni ha adottato due importanti pareri di iniziativa in vista dei futuri assetti delle politiche dell’Unione europea

9 Dicembre 2023
1
“Per non dimenticare”: a Cuglieri, Santu Lussurgiu, Scano Montiferro e Tresnuraghes due giornate di eventi per le attività produttive e la rinascita ambientale

Il prossimo 14 dicembre, alle ore 9.30, a Cuglieri, si terrà l’iniziativa “Ogni giorno è buono per salvare un albero”

9 Dicembre 2023
3
Sassari, “Natale in moda” al Padiglione Tavolara

Sassari, “Natale in moda” al Padiglione Tavolara

9 Dicembre 2023
4
Il comune di Sennori blocca la sperimentazione della tecnologia 5G

Per la Notte di San Silvestro, il comune di Sennori ha organizzato i bus navetta per i concerti di Alghero, Castelsardo, Olbia e Sassari

9 Dicembre 2023
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In