• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Prosegue, a Sassari, il 2° Festival internazionale di musica antica “note senza tempo”

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
24 Settembre 2020
in Spettacolo
0 0
0
Prosegue, a Sassari, il 2° Festival internazionale di musica antica “note senza tempo”

Prosegue con un doppio appuntamento che celebra la seconda settimana di Festival, l’evento Internazionale di musica antica “note senza tempo”. Venerdì e sabato (25 e 26 settembre) si comincerà nella Biblioteca del Convento dei Frati Minori di Santa Maria di Betlem, a Sassari, con le giornate di studi dedicate al genio immortale di Johann Sebastian Bach: saranno le studiose Chiara Bertoglio, pianista torinese, musicologa, teologa e docente e Maria Borghesi, pianista, clavicembalista e musicologa sassarese di nascita e formazione. Entrambe sono fondatrici del portale JSBach.it, attraverso cui promuovono e realizzano iniziative legate alla diffusione della conoscenza e dell’apprezzamento della musica di Johann Sebastian Bach in Italia.

La due giorni di lavori, aperta a tutti, che prende il titolo “Bach-Italia: andata e ritorno”, focalizzerà l’attenzione sul rapporto tra l’opera del compositore  e l’ambiente culturale italiano, dal periodo barocco fino ai giorni nostri.

L’amore del pubblico e dei musicisti italiani per Bach è cresciuto costantemente nel corso dei decenni: è cambiato il repertorio, è cambiato il modo di suonare e di ascoltare questa musica, e sono cambiati anche gli strumenti. Ma un dato è ormai certo: Bach, nonostante non sia mai stato in Italia, è parte integrante della cultura musicale italiana. Questa è la storia, ma quale sarà il futuro della musica bachiana in Italia? Su questo ci si interrogherà durante i lavori a cura delle due studiose.

Sabato 26 settembre, alle 20.30, nel Chiostro di Santa Maria di Betlem (in caso di maltempo tutto si sposterà all’interno della chiesa), andrà in scena lo spettacolo “Moi, Marais” con Alberto Rasi alla viola da gamba e Lorenzo Bassotto, commediante. Partendo dalla vita di Marin Marais e dalle poche notizie storico-biografiche i protagonisti tracciano un ritratto di uno dei più grandi musicisti attivi alla corte del Re Sole. In una scena minimalista e barocca al contempo, i due protagonisti faranno rivivere gli splendori della corte di Versailles.

Con un excursus mirato fra alcune composizioni per Viola da Gamba, strumento principe dell’epoca e del quale era un virtuoso indiscusso, verranno messe in luce le caratteristiche espressive dello strumento, passando attraverso la sensibilità e la personalità di Marais. Questo legame indissolubile tra il Marais uomo e le sue vicissitudini di musicista di corte, contrapposte alla grandezza delle sue composizioni, lo spettacolo è un continuo dialogo-monologo tra l’attore e lo strumento producendo un salutare corto circuito musica-parola e musica-corpo. Corpo dell’attore e corpo del musicista in un gioco di specchi paradossali, dove l’esecutore materiale delle piéces dà voce alla profondità e alla sensibilità del personaggio Marais.

 

Tags: Alberto RasiAndrejszki JuditCaius HeraChiara BertoglioJohann Sebastian BachLorenzo BassottoMarin Marais
Share16TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Una squadra dei vigili del fuoco è intervenuta a Selargius, per l’incendio sviluppatosi in un appartamento, presumibilmente per una fuga di gas nel locale cucina

Una squadra dei vigili del fuoco è intervenuta a Selargius, per l’incendio sviluppatosi in un appartamento, presumibilmente per una fuga di gas nel locale cucina

5 Febbraio 2023
Il Sassari Calcio Latte Dolce bagna il ritorno a casa dopo 2.493 giorni con un netto 3 a 0 sulla Ferrini e torna in testa alla classifica

Il Sassari Calcio Latte Dolce bagna il ritorno a casa dopo 2.493 giorni con un netto 3 a 0 sulla Ferrini e torna in testa alla classifica

5 Febbraio 2023
Marco Tedde (Forza Italia): «La Giunta regionale a sostegno dei pescatori algheresi che operano a Porto Conte»

Marco Tedde (Forza Italia): «L’economia sarda tiene, ma occorre recuperare il tempo perduto»

5 Febbraio 2023
L’Hermaea torna nell’Isola a mani vuote

L’Hermaea torna nell’Isola a mani vuote

5 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE

Una squadra dei vigili del fuoco è intervenuta a Selargius, per l’incendio sviluppatosi in un appartamento, presumibilmente per una fuga di gas nel locale cucina

Una squadra dei vigili del fuoco è intervenuta a Selargius, per l’incendio sviluppatosi in un appartamento, presumibilmente per una fuga di gas nel locale cucina

5 Febbraio 2023
1
Il Sassari Calcio Latte Dolce bagna il ritorno a casa dopo 2.493 giorni con un netto 3 a 0 sulla Ferrini e torna in testa alla classifica

Il Sassari Calcio Latte Dolce bagna il ritorno a casa dopo 2.493 giorni con un netto 3 a 0 sulla Ferrini e torna in testa alla classifica

5 Febbraio 2023
0
Marco Tedde (Forza Italia): «La Giunta regionale a sostegno dei pescatori algheresi che operano a Porto Conte»

Marco Tedde (Forza Italia): «L’economia sarda tiene, ma occorre recuperare il tempo perduto»

5 Febbraio 2023
1
L’Hermaea torna nell’Isola a mani vuote

L’Hermaea torna nell’Isola a mani vuote

5 Febbraio 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In