• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Venerdì a Cagliari serata di danze, balli e cena multiculturale per ripercorrere il viaggio dell’umanità in movimento

13 Luglio 2023
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Venerdì a Cagliari serata di danze, balli e cena multiculturale per ripercorrere il viaggio dell’umanità in movimento

Venerdì 14 luglio, alle 20,30, nella sede dell’associazione culturale Carovana SMI di via Dante 60, a Cagliari, è in programma una serata speciale che proporrà un lungo viaggio sull’umanità in movimento: una festa con danze dal mondo, compresa la Sardegna, e una cena multiculturale. Con questo evento Carovana si inserisce nella quarta edizione del festival A Corpo Vivo in programma nel capoluogo sardo dal 13 al 16 luglio e organizzato dal Collettivo C_ A. Il tema di questa edizione di A Corpo Vivo è Abissale, perché ci si propone di intersecare le diverse arti, tra vocalità, letteratura, danza, musica, proponendo laboratori dei diversi artisti invitati la mattina e nel pomeriggio e degli eventi aperti alla collettività la sera. L’edizione di quest’anno del festival, in continuità con quella passata, approfondirà i temi della danza e della musica, attraverso un’indagine su suono, ritmo e movimento tra la tradizione sarda e la contemporaneità. In questo contesto trova collocazione l’iniziativa di Carovana: la cena alla Stazione di Transito si intreccia con incursioni performative che restituiscono al pubblico quelle che Ornella d’Agostino, direttrice artistica di Carovana, chiama “Danze in Transito”, ovvero performance frutto di un lavoro di scavo e riscrittura di materiali di documentazione, ricerca e produzione artistica portato avanti egli anni da Carovana, con riferimento in particolare alle danze del bacino del Mediterraneo e le danze, anche brevi frammenti coreutici, che arrivano in Sardegna con persone obbligate a lasciare i loro territori d’origine o che scelgono di viaggiare. Questi materiali nella serata di venerdì saranno proposti rigenerati in atti del presente. Con Ornella D’Agostino, Luca Nulchis, Fatima Dakik e Anastasiya Bogach.

La partecipazione alla serata prevede un costo a persona di 15 €, che comprende la cena multiculturale e la performance multidisciplinare.

 

Tags: Anastasiya BogachFatima DakikLuca NulchisOrnella d’Agostino
Share30TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Venerdì a Cagliari ritorna Festa Mobile
Eventi

Venerdì a Cagliari ritorna Festa Mobile

6 Novembre 2024
15
Giovedì prossimo, 8 agosto, Monserrato ospita una tappa del progetto PN Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027 Priorità 4 “Servizi per l’inclusione e l’innovazione sociale”
Cultura

Giovedì prossimo, 8 agosto, Monserrato ospita una tappa del progetto PN Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027 Priorità 4 “Servizi per l’inclusione e l’innovazione sociale”

8 Agosto 2024
23
Dal 13 al 16 luglio, al Parco Giochi Comunale di Siliqua va in scena la salvaguardia ambientale
Spettacolo

Dal 13 al 16 luglio, al Parco Giochi Comunale di Siliqua va in scena la salvaguardia ambientale

12 Luglio 2024
28
Per raccontare Cagliari…nata sotto il nome di Caralis…bisognerebbe essere un poeta – di Nadia Pische
Lavoro

Venerdì 24 maggio, a Cagliari, verrà presentata la Festa delle creatività giovanili

21 Maggio 2024
10
Domenica a Cagliari i ricordi della Grande carestia in Cina al centro del nuovo appuntamento con il Festival di fine anno
Spettacolo

Domenica a Cagliari i ricordi della Grande carestia in Cina al centro del nuovo appuntamento con il Festival di fine anno

7 Dicembre 2023
16
Festival di fine anno 2023, domani in scena “Paesaggi interrotti”. Venerdì incontro sull’accessibilità degli artisti disabili
Spettacolo

Festival di fine anno 2023, domani in scena “Paesaggi interrotti”. Venerdì incontro sull’accessibilità degli artisti disabili

29 Novembre 2023
12

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Al via la nuova campagna di scavi dell’Università di Cagliari nell’ex area militare del sito archeologico di Nora

Al via la nuova campagna di scavi dell’Università di Cagliari nell’ex area militare del sito archeologico di Nora

16 Giugno 2025
Alghero: nasce una collaborazione per i grandi eventi

Alghero: nasce una collaborazione per i grandi eventi

16 Giugno 2025
Da mercoledì 8 febbraio, l’ufficio postale di Cagliari Tribunale tornerà ad essere operativo nella sede di via Enrico Carboni Boi, 16

Polizia di Stato di Cagliari: arrestata dagli agenti della Polaria una cittadina somala per possesso di documento per l’espatrio falso

16 Giugno 2025
Bonorva: quattro giorni di festa per San Giovanni Battista

Bonorva: quattro giorni di festa per San Giovanni Battista

16 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

Al via la nuova campagna di scavi dell’Università di Cagliari nell’ex area militare del sito archeologico di Nora

Al via la nuova campagna di scavi dell’Università di Cagliari nell’ex area militare del sito archeologico di Nora

16 Giugno 2025
2
Alghero: nasce una collaborazione per i grandi eventi

Alghero: nasce una collaborazione per i grandi eventi

16 Giugno 2025
4
Da mercoledì 8 febbraio, l’ufficio postale di Cagliari Tribunale tornerà ad essere operativo nella sede di via Enrico Carboni Boi, 16

Polizia di Stato di Cagliari: arrestata dagli agenti della Polaria una cittadina somala per possesso di documento per l’espatrio falso

16 Giugno 2025
5
Bonorva: quattro giorni di festa per San Giovanni Battista

Bonorva: quattro giorni di festa per San Giovanni Battista

16 Giugno 2025
43
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.