• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Venerdì prossimo 27 maggio, a Uta, 7 detenuti/attori metteranno in scena “Carpe Diem”, curata dal Cada Die Teatro

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
24 Maggio 2022
in Spettacolo
0 0
0
Venerdì prossimo 27 maggio, a Uta, 7 detenuti/attori metteranno in scena “Carpe Diem”, curata dal Cada Die Teatro

Venerdì prossimo, 27 maggio, alle 15.30, nella Sala Biblioteca del Casa Circondariale E. Scalas di Uta, si chiude la quarta edizione del progetto nazionale “Per Aspera ad Astra_Come riconfigurare il carcere attraverso la cultura e la bellezza”, con la messa in scena di “Carpe Diem” curata dal Cada Die Teatro. 

Sette detenuti/attori della sezione Allievi di Alta Sicurezza (A.S.), guidati da Pierpaolo Piludu ed Alessandro Mascia della compagnia cagliaritana, si metteranno a nudo, raccontando del proprio passato più lontano, quello in cui ancora bambini, forse non immaginavano neanche lontanamente quanto gli avrebbe riservato il futuro. «Si tratta di un viaggio catartico alla riscoperta del proprio io più puro – spiega Alessandro Mascia -. Abbiamo chiesto loro di tornare con la mente agli anni dell’infanzia, quelli dell’innocenza, tempi di giornate trascorse tra famiglia e amici.»

Un doppio impegno per questi attori speciali, che oltre a superare l’imbarazzo di un’esibizione pubblica, ancor prima hanno dovuto mettersi a nudo, spogliarsi per un momento del presente e tirare fuori dal cassetto della memoria ricordi felici, di amore e accoglienza. Superando vergogne, timidezze, imbarazzi e pudori.

Sono nati così 7 brevi monologhi che compongono un viaggio alla riscoperta del proprio io. Sette racconti scritti dai protagonisti e coordinati nella realizzazione scenica dai due registi Mascia e Piludu che racconta: «Ogni volta che lavoriamo in carcere si crea qualcosa di magico. Mesi e mesi di incontri e prove, passando anche per mille difficoltà. Ma poi, in collaborazione con la dirigenza e col sostegno degli operatori del CPIA 1 Karalis, come per magia appunto, arriva il momento di salire sul palco e ti rendi conto che tutta la fatica, tutto l’impegno nostro certamente, ma soprattutto quello degli attori, è ripagato».

«Questo progetto è molto importante per il nostro istituto perché, dando seguito a quanto previsto dalla nostra Costituzione, contribuisce all’obiettivo di una detenzione che mira alla rieducazione – spiega Marco Porcu, direttore della Casa Circondariale di Uta -. I progetti culturali portati avanti dal Cada Die, hanno un’alta valenza sotto questo profilo e siamo loro molto grati perché non è stato semplice in questi anni di pandemia, realizzarli con tale impegno e ostinazione-»

Lo spettacolo conclude la quarta edizione del progetto nazionale “Per Aspera ad Astra – Come riconfigurare il carcere con la cultura e la bellezza”, promosso da ACRI (Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio), sostenuto da 11 Fondazioni bancarie, tra cui la Fondazione di Sardegna e che da 3 anni coinvolge circa 250 ospiti degli istituti penitenziari di 14 carceri italiane in percorsi di formazione artistica e professionale nei mestieri del teatro.

—

Tags: Alessandro MasciaMarco PorcuPierpaolo Piludu
Share18TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Arzachena aderisce al Distretto Rurale della Gallura

Arzachena: pubblicato un avviso unico per l’organizzazione di eventi

6 Febbraio 2023
Invasione delle cavallette in Sardegna. Il ministro Patuanelli: «Non rientra negli ambiti per i quali è possibile attivare gli interventi compensativi del Fondo di solidarietà nazionale»

Coldiretti Nuoro-Ogliastra: “Nuovo allarme per l’invasione delle cavallette”

6 Febbraio 2023
A Cagliari si è concluso il primo Master dell’Università con la formazione di 27 nuovi professionisti sanitari

A Cagliari si è concluso il primo Master dell’Università con la formazione di 27 nuovi professionisti sanitari

6 Febbraio 2023
Carla Puligheddu è stata nominata “Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza” della Regione Sardegna

Carla Puligheddu è stata nominata “Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza” della Regione Sardegna

6 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE

Arzachena aderisce al Distretto Rurale della Gallura

Arzachena: pubblicato un avviso unico per l’organizzazione di eventi

6 Febbraio 2023
1
Invasione delle cavallette in Sardegna. Il ministro Patuanelli: «Non rientra negli ambiti per i quali è possibile attivare gli interventi compensativi del Fondo di solidarietà nazionale»

Coldiretti Nuoro-Ogliastra: “Nuovo allarme per l’invasione delle cavallette”

6 Febbraio 2023
1
A Cagliari si è concluso il primo Master dell’Università con la formazione di 27 nuovi professionisti sanitari

A Cagliari si è concluso il primo Master dell’Università con la formazione di 27 nuovi professionisti sanitari

6 Febbraio 2023
2
Carla Puligheddu è stata nominata “Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza” della Regione Sardegna

Carla Puligheddu è stata nominata “Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza” della Regione Sardegna

6 Febbraio 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In