• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sport

Domenica 19 febbraio, a Cagliari, la grande Festa del ciclismo sardo 2020, 2021 e 2022

18 Febbraio 2023
in Sport
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Domenica 19 febbraio, a Cagliari, la grande Festa del ciclismo sardo 2020, 2021 e 2022

L’elenco dei premiati è vastissimo e l’attesa cresce di ora in ora tra addetti ai lavori e atleti. Saranno circa 60 le società che saliranno domenica sul palco della Festa del ciclismo sardo. La kermesse, in programma a partire dalle 9,30, nella sala conferenze del l’Hotel Holiday Inn, in viale Umberto Ticca, a Cagliari, è stata fortemente voluta dal Comitato Regionale Sardo del Federciclismo, presieduto da Stefano Dessì.
Nella lunga mattinata saranno premiati oltre 320 atleti, tra settore giovanile e amatori. In scaletta ci sono tutte le specialità del ciclismo: strada, ciclocross, crosscountry, downhill, marathon e tanto altro.
A ben 13 società sarà consegnata una targa in ricordo della lunga “anzianità” al servizio del ciclismo sardo, con in testa i 70 anni di storia della gloriosa Società Ciclistica Terranova di Olbia.
Come da tradizione, saranno inoltre consegnati i premi intitolati “Una Vita per il Ciclismo” indetti dal Comitato Sardo, in debito nelle consegne per le stagioni 2020, 2021 e 2022.
La pandemia non ha infatti scalfito la voglia di pedalare degli oltre 2000 tesserati (questi i numeri del movimento nell’isola) che, complice l’attività all’aperto, hanno comunque, almeno a tratti, potuto proseguire la loro magica passione nonostante le restrizioni imposte in quel periodo.
Dalle mani del presidente federale nazionale Cordiano Dagnoni, che giungerà in veste ufficiale per la prima volta nell’isola, saranno inoltre consegnate due medaglie d’oro.
Oltre a Cordiano Dagnoni, impreziosiranno la cerimonia le presenze del vice presidente vicario Carmine Acquasanta, del presidente del C.O.N.I. Sardegna Bruno Perra, del commissario straordinario del C.I.P. Sardegna Simone Carrucciu e dell’Onorevole Emanuele Cera.
Al villacidrese Fabio Aru, stella del ciclismo nazionale ed internazionale, uno spazio per approfondire, in sua presenza, la nuova avventura della sua Academy ed i progetti futuri del Cavaliere dei Quattro Mori.
L’intera mattinata sarà trasmessa in diretta su Directasport, Centotrentuno e Youtg.net con la conduzione affidata alla coppia dei direttori Mauro Farris e Marzia Diana.

Tags: Bruno PerraCarmine AcquasantaCordiano DagnoniEmanuele CeraFabio AruMatzia DianaMauro FarrisSimone CarrucciuStefano Dessì
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Anche Gianfranco Zola alla seconda edizione del Memorial dedicato a Giampiero Galeazzi
Sport

Anche Gianfranco Zola alla seconda edizione del Memorial dedicato a Giampiero Galeazzi

31 Maggio 2023
15
Gli stati generali dello sport si sono ritrovati a Tempio Pausania per l’ottava Conferenza Regionale dello Sport
Sport

Gli stati generali dello sport si sono ritrovati a Tempio Pausania per l’ottava Conferenza Regionale dello Sport

27 Maggio 2023
19
Venerdì prossimo 26 maggio, dalle ore 15.00, al Teatro del Carmine di Tempio Pausania, è in programma l’8ª Conferenza regionale dello sport
Sport

Venerdì prossimo 26 maggio, dalle ore 15.00, al Teatro del Carmine di Tempio Pausania, è in programma l’8ª Conferenza regionale dello sport

24 Maggio 2023
22
E’ stata un successo la tappa cagliaritana della Refereerun 2023, la gara di corsa a cui partecipano arbitri di tutte le sezioni italiane dell’AIA
Sport

E’ stata un successo la tappa cagliaritana della Refereerun 2023, la gara di corsa a cui partecipano arbitri di tutte le sezioni italiane dell’AIA

8 Maggio 2023
28
Il CUS si rialza: che vittoria a Umbertide!
Istruzione

Il 13 aprile, a San Gavino Monreale, si terrà l’incontro “Raccontare il territorio. La città dell’educazione”, organizzato dall’Ordine dei giornalisti della Sardegna

9 Aprile 2023
14
Emiliano Murtas domina le “Strade sarde 2023”, a Ittiri si impone con oltre 4′ di vantaggio
Sport

Emiliano Murtas domina le “Strade sarde 2023”, a Ittiri si impone con oltre 4′ di vantaggio

5 Aprile 2023
97

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

1 Giugno 2023
Gianfranco Ganau (PD) contesta il rinvio della seduta del Consiglio regionale

Gianfranco Ganau (Pd): «Sanità regionale allo sbando e Doria ci ride sù»

1 Giugno 2023
Il Giardino Botanico del Monte Arci apre al pubblico: un’esperienza sensoriale tra profumi e sapori del territorio

Il Giardino Botanico del Monte Arci apre al pubblico: un’esperienza sensoriale tra profumi e sapori del territorio

1 Giugno 2023
Andrea Biancareddu (assessore regionale della Cultura): «Con Isreal la Sardegna segue la strada dell’internazionalizzazione»

Approvato il calendario scolastico 2023/2024 per la Regione Sardegna

1 Giugno 2023

ULTIME NOTIZIE

Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

1 Giugno 2023
8
Gianfranco Ganau (PD) contesta il rinvio della seduta del Consiglio regionale

Gianfranco Ganau (Pd): «Sanità regionale allo sbando e Doria ci ride sù»

1 Giugno 2023
6
Il Giardino Botanico del Monte Arci apre al pubblico: un’esperienza sensoriale tra profumi e sapori del territorio

Il Giardino Botanico del Monte Arci apre al pubblico: un’esperienza sensoriale tra profumi e sapori del territorio

1 Giugno 2023
1
Andrea Biancareddu (assessore regionale della Cultura): «Con Isreal la Sardegna segue la strada dell’internazionalizzazione»

Approvato il calendario scolastico 2023/2024 per la Regione Sardegna

1 Giugno 2023
3
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In