Seui è pronta per la 27ª edizione de “Su Progadoriu”, la manifestazione culturale dedicata ai riti de is animasDal 31 ottobre al primo novembre il centro dell’Ogliastra vivrà una vera e propria festa tra cultura, storia, tradizione, enogastronomia e molto altro ancora.
Lunedì 30 ottobre, alle 17.00, alla Casa del fanciullo – il convegno: “Paolo Pillonca tra poesia e giornalismo” relatori Tonino Oppes e Anna Cristina Serra; a seguire, alle 18.00, Gara poetica, in memoria di Paolo Pillonca. Poeti improvvisatori Bruno Agus di Gairo, Tore Senes di Bonorva, Salvatore Scanu di Ozieri, accompagnati dal tenore di Orgosolo.
La 27esima edizione “Su Prugadoriu” insieme all’offerta enogastronomica, allestita nei
“mangasinus”- i locali adibiti alle degustazioni- contemplerà quella esperienziale con i laboratori artiginali, in cui assistere e cimentarsi nella confezione di culurgionis, civargeddus, civargiu, formaggi e torrone; laboratori dedicati anche alla lavorazione del legno, del ferro, dei coltelli.
L’apertura alle 9.30 dei “Mangasinus”, alle 10 quella dei laboratori darà lo start alle due giornate della manifestazione.
Il paese: un palcoscenico a cielo aperto per spettacoli, musica, tra gli altri la band Nuoro Swing Paioneers, sfilate, giocoleria e teatro di strada con la compagnia -Teatro del Sottosuolo -.
Martedì, alle 21.30, la pièce “Hope, hope, hoplà”.
Mercoledì, alle 16.30, “All’arrembaggio” giocolorie e manipolazioni con il performer Adoliere.
L’associazione Falconieri di Eleonorae, con la collaborazione di Nicola Marcello, in uno spazio dedicato, ci faranno vivere un’esperienza culturale, ricreativa e formativa con i loro affascinanti rapaci.
Le manifestazioni itineranti prevedono martedì 31 ottobre, alle 11.00, l’esibizione della Banda G. Rossini di Seui, alle 16.00 musica etnica, alle 18.00, la riproposizione della tradizione de Su Prugadoriu ed esibizione del coro Ardasai di Seui; alle 19.00, la Seuinstreet Band, alle 20 la sfilata della maschera tradizionale di Seui S’Urtzu e sa Mamulada, alle 21.30, il Teatro del Sottosuolo “Hope, Hope, Hoplà!” e alle 22.00 musica etnica e balli sardi. Mercoledì 1 novembre, on l’associazione Falconieri di Eleonorae, con la collaborazione di Nicola Marcello, in uno spazio dedicato, dalle 11.00 alle 18.30, si potrà vivere un’esperienza assieme ai loro affascinanti rapaci. Alle 11.30 sono previste le esibizioni della Seuinstreet Band e della maschere S’Urtzu e sa Mamulada, mentre alle 15.30 spazio nuovamente alla musica etnica e alla sfilata del gruppo Folk Santa Lucia di Seui. Alle 16.30 ci sarà il Teatro del Sottosuolo con lo spettacolo “All’arrembaggio” seguito, alle 17, dalla sfilata della maschera S’Urtzu e sa Mamulada.
L’ultracentenaria, Banda Rossini si esibirà per le vie del paese, martedì alle 11.00, mentre l’esibizione del suo- alter ego- Seuinstreet Band- che ormai spopola in tutta l’Isola, sarà alle 19 e ancora mercoledì alle 11.30. “Arcuerì” – annuario della comunità seuese -.
In programma anche presentazioni di libri, proiezioni cinematografiche e convegni.
Antonio Caria
Con una giornata fitta di incontri si chiude domani (domenica 28) a Neoneli (OR) l’edizione 2022 di Licanìas, il festival di parole, arti e paesaggipromosso dall’Amministrazione comunale per il coordinamento artistico/culturale di Umberto Cocco e Francesca Atzas.
Si comincia alle 10.00, a Casa Cultura, per una mattina dedicata alla più stretta attualità: Costantina Fadda incontra infatti Paola Villani, curatrice, con Hanna Serkowska, di “PerdutaMente. Vecchiaia e declino cognitivo tra scienza e letteratura” (Franco Angeli editore); alle 11,30 Umberto Cocco dialoga invece con Lidia Decandia sul suo “Territori in trasformazione. Il caso dell’Alta Gallura” (Donzelli).
Gli appuntamenti del pomeriggio, come sempre in Largo Margherita, si aprono alle 16,30, con Maria Rosal Nadales, scrittrice e docente di Didattica della lingua e della letteratura all’Università di Cordoba, che parlerà del suo ultimo libro, “Geometria delle ombre” (NOR EDIZIONI), insieme a Mercedes Arriaga Flores.
A seguire, il microfono passa a Christian Raimo, insegnante e scrittore, tra gli intellettuali più attivi e provocatori del nostro tempo, autore per Chiarelettere di una riflessione sulla capitale d’Italia: «Roma non è eterna. Vita, morte a bellezza di una città». A guidare la conversazione sarà il coordinatore di Casa Cultura Giancarlo Zoccheddu.
Ultime tappe poi in piazza Italia, con un’anteprima, alle 19.30, della prossima edizione di Wine, Fregula e Cassola, la rassegna di cibo, vino e narrazioni in programma ormai da anni nell’autunno neonelese. Protagonista Emilio Casalini, conduttore su Rai3 di “Generazione Bellezza”, il programma dedicato ai borghi italiani e alla valorizzazione dei territori più marginali, attraverso le bellezze e le tipicità, anche enogastronomiche. In dialogo con lui il giornalista del Gambero Rosso Giuseppe Carrus. Licanìas si chiude, infine, alle 22.00, con i cantadores Bruno Agus e Salvatore Scanu impegnati in una gara di poesia improvvisata, con l’accompagnamento del Tenore S’Angelu di Neoneli.

È tutto pronto a Siligo per la festa di San Vincenzo Ferrer. Giovedì 25 agosto, alle 21.00, in piazza Borgo San Nicolò, si terrà una gara di poesia improvvisata patrocinata dal comune con i poeti Bruno Agus e Giuseppe Porcu accompagnati dal tenore di Ula Tirso.
Venerdì 26 agosto alle 15.00 è prevista l’uscita del comitato dalla Chiesa parrocchiale con la bandiera e la distribuzione delle immaginette accompagnati dalla fisarmonica di Giansilvio Pinna. Alle 19.00, nella Chiesa campestre dedicata al santo, sarà celebrata la Messa vespertina e la conclusione della Novena. Alle21.30, nuovamente in piazza Borgo San Nicolò, gara di cantadores a chiterra con Marco Manca, Pino Masala e Daniele Giallara accompagnati alla chitarra da Nino Manca e alla fisarmonica da Gianuario Sannia. Alle 22.00, nell’anfiteatro comunale spazio al Club Revolutioncon Alex Mas, Dj Diva, Shiny Girlz e Dj D.One.
Sabato 27 agosto alle 11.00, nella Chiesa campestre, don Davide Onida celebrerà la Messa solenne seguita, alle 12.00, dalla processione in auto con la traslazione della statua del santo in Parrocchia. Alle 16.00, in piazza Maria Carta, mini luna park e giochi gonfiabili per bambini. Alle 19.00 sarà officiata la messa vespertina in Parrocchia. Alle 21.00, presso l’anfiteatro comunale, andrà in scena “La Notte dei Tributi”: Fiore Nero (Nomadi), La Variante Vasco (Vasco Rossi) ed Animali Zona (Litfiba). Seguirà, alle 24.00, Dj Set.
Domenica 28 agosto alle 11.00 Santa Messa Solenne in parrocchia. Alle 18.00 ci sarà la processione accompagnata dalla banda musicale di Ploaghe, dai cavalieri, dai costumi di Siligo e dai gruppi folk Tuffudesu di Osilo, Città di Sennori e Battor Moros di Oliena.
Alle 22.00 l’anfiteatro comunale ospiterà una serata folk presentata da Francesco Spanu. Si esibiranno i gruppi folk Santa Maria di Bubalis di Siligo, Tuffudesu di Osilo, Città di Sennori, Battor Moros di Oliena ed il tenore Populu Sardu di Oliena. Concludera i festeggiamenti Dj Set.
Antonio Caria
È tutto pronto a Lula per i festeggiamenti in onore di San Francesco. Si inizia venerdì, 1 ottobre, alle 19.00 in piazza Sa Untana, con ‘Buon compleanno Grazia’, spettacolo per il 150 anni dalla nascita della scrittrice premio Nobel Grazia Deledda. Seguirà l’esibizione del gruppo della Scuola Civica di Musica. Il 2, alle 20.30, spazio ai canti a chitarra con Emanuele Bazzoni, Franco Dessena e Daniele Giallara accompagnati da Bruno Maludrottu alla chitarra e Claudio Dessena alla fisarmonica. Domenica 3 alle 20:30, in piazza Sa Untana, il gruppo Karma in concerto. Il 4, alle 19.30 è in programma la gara di poesia estemporanea con Giuseppe Porcu e Bruno Agus accompagnati dal tenore Montalbo. Il 9, alle 18.00, la Biblioteca comunale ospiterà la premiazione del concorso di poesia “Luvula ti canto”.
Antonio Caria