Nuraghi: ai cinesi piace la Sardegna ma nessuno conosce i monumenti dell’antica civiltà sarda
La Sardegna è pressoché sconosciuta al pubblico cinese, che ignora l’esistenza dell’Isola e della civiltà nuragica ma che si mostra ...
Read moreDetailsLa Sardegna è pressoché sconosciuta al pubblico cinese, che ignora l’esistenza dell’Isola e della civiltà nuragica ma che si mostra ...
Read moreDetails“LA FALSA SCIENZA: COME INTERCETTARE LE FAKE NEWS” è il titolo del corso di formazione pensato come un mini convegno che si ...
Read moreDetailsIl 2022 ha rappresentato un anno in cui si sono innescati una serie di eventi che hanno determinato degli impatti ...
Read moreDetailsL’attività politica e sociale in Sardegna non si ferma e rilancia. Sabato 4 dicembre a partire dalle ore 10.00, presso ...
Read moreDetailsSi terrà domani, alle 10.30, l'inaugurazione dell'anno accademico 2020/2021, il 400° dalla fondazione dell’Università di Cagliari. La cerimonia, in diretta ...
Read moreDetailsLunedì 12 ottobre, dalle 16.00 alle 18.30, al resort Is Molas (Pula), si è tenuta la cerimonia di consegna dei ...
Read moreDetailsDomani, martedì 8 settembre, alle 16.00, la sala conferenze della Fondazione di Sardegna - via San Salvatore da Horta, n. ...
Read moreDetailsDomenica 12 gennaio, un pomeriggio magico di musica con l’incontro fra gli artisti bielorussi del Complesso “MAROU” e l’ensemble formato ...
Read moreDetailsEditore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020
© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.