• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Straordinario successo, a Cagliari, per il Gran Concerto del Natale e Capodanno Ortodosso

17 Gennaio 2020
in Eventi
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
Straordinario successo, a Cagliari, per il Gran Concerto del Natale e Capodanno Ortodosso

Domenica 12 gennaio, un pomeriggio magico di musica con l’incontro fra gli artisti bielorussi del Complesso “MAROU” e l’ensemble formato da alcuni eccezionali musicisti docenti del Conservatorio di Cagliari.

Emozioni, nostalgia, grande partecipazione di pubblico con Auditorium del Conservatorio al gran completo, con i suoi oltre 800 posti tutti occupati e centinaia di persone fuori che non hanno trovato posto, il Gran Concerto per il Natale e Capodanno Ortodosso” giunto alla sua ottava edizione è ormai una tradizione della città di Cagliari che unisce la diaspora e la comunità locale e che ogni anno conquista un pubblico sempre maggiore.

La sala gremita ha accolto con grande calore ed affetto i saluti dell’Arcivescovo di Cagliari monsignor Giuseppe Baturi, giunto alla prima settimana della sua missione pastorale nel capoluogo sardo, un intervento che ha scaldato i cuori dei presenti, sono seguiti i saluti di Padre Nikolay Volskyy parroco della Chiesa Ortodossa ucraina, russa, bielorussa del Patriarcato di Mosca (con sede presso la Chiesa di Nostra Signora della Speranza in Castello), padre Ioan Agape parroco della Chiesa Ortodossa Rumena del Patriarcato di Bucarest (con sede nella Chiesa del Santo Sepolcro in Marina), e don Marco Lai Direttore della Caritas Diocesana e Parroco di Sant’Eulalia che ha sottolineato il dialogo e la collaborazione con le chiese dell’Europa Orientale in generale e in particolare, nell’ultimo anno, con quella bielorussa.

Anche le autorità civili hanno voluto essere presenti con i loro saluti a testimonianza dell’importante valore sociale che la grande comunità proveniente dai paesi slavi e post-sovietici svolge nella società sarda, tante, infatti, le lavoratrici che assistono i nostri anziani appartenenti a questa diaspora e che sono parte integrande della società sarda! A portare i saluti il vice presidente del Consiglio regionale della Sardegna on. Piero Comandini il vice sindaco di Cagliari Giorgio Angius, il sindaco di Guasila Paola Casula in rappresentanza dell’ANCI SARDEGNA, il Prorettore dell’Università di Cagliari Prof.ssa Micaela Morelli. Infine Zhanna Sotnik, lavoratrice proveniente dall’Ucraina referente della biblioteca “Rodnoe Slovo” di Cagliari, a nome di tutta la diaspora proveniente dai paesi slavi, ha portato a tutti i presenti gli auguri della comunità immigrata!

La collaborazione istituzionale fra il “Conservatorio Giovanni Pierluigi da Palestrina” e Consolato onorario bielorusso in Cagliari, con il sostegno fondamentale della Fondazione di Sardegna, ha reso possibile, la tenuta del tradizionale “Gran Concerto” nella nuova e prestigiosa location dell’Auditorium del Conservatorio ed è stato proprio il maestro Giorgio Sanna Direttore del Conservatorio e padrone di casa ad aprire la manifestazione con un caloroso saluto, in questa che nelle intenzioni, rappresenta sola la prima delle possibili iniziative che verranno messe in campo nell’ambito della collaborazione appena avviata.

Applauditissima l’esibizione del complesso bielorusso “MAROU”, proveniente dalla città di Brest, composto da Yana Butskevich Dziadok (voce), Yauheni Lukyanchyk (sassofono, clarinetto), Vasili Rechkin (basso-chitarra), Raman Marchuk (tastiere), Ilya Tserashchuk (percussioni), rafforzato dall’inserimento di Tatsiana Syravezhkina al salterio slavo, musicista bielorussa residente da tempo in Sardegna. Musiche della tradizione slava reinterpretate con ritmi suadenti e moderni.

La partecipazione straordinaria di un fantastico ensemble formato da alcuni musicisti docenti del conservatorio di Cagliari: Alessandro Diliberto (pianoforte), Massimo Ferra (chitarra), Massimo Tore (contrabbasso), Roberto Migoni (batteria), Luigi Lai (launeddas), ha regalato nuove emozioni e garantito un ulteriore tocco di classe al concerto, un contributo musicale molto apprezzato dal pubblico.

Il pezzo finale che ha visto sul palco tutti gli undici artisti sardi e bielorussi protagonisti della serata, con l’esecuzione di “Katiusha” è stato un regalo accolto dal pubblico con una ovazione.

Lo spettacolo come nelle ultime due precedenti edizioni è stato presentato da Emilia Canto.

Questa esperienza di grande successo, è uno stimolo, affinché si possano ripetere in futuro, le splendide contaminazioni musicali regalate dall’esibizione dei virtuosi musicisti docenti del Conservatorio, Diliberto, Ferra, Tore, Migoni, Lai, non solo in Sardegna, ma anche in Belarus e nei paesi dell’Europa orientale.

Il “Gran concerto per il Natale e Capodanno Ortodosso e di Rito Orientale” si tiene nell’ambito del Progetto “Rete per la conoscenza e aggregazione” dell’Associazione Cittadini del Mondo Onlus -Biblioteca “Rodnoe Slovo” (presso l’Oratorio della Parrocchia di Sant’Eulalia), con il contributo della Fondazione di Sardegna.

Doveroso un ringraziamento ai Vigili del Fuoco di Cagliari per avere garantito la loro presenza, ai volontari della Prociv Arci di Quartu e Maracalagonis ed alla CARITAS Diocesana di Cagliari per il sostegno logistico. Un grazie da estendere al Conservatorio di Cagliari con una citazione particolare per la d.ssa Francesca Basilone direttore Amministrativo, per la prof.ssa Aurora Cogliandro, per il prof. Stefano Figliola, e per tutti i collaboratori dell’istituzione che si sono adoperati con professionalità.

Tags: Alessandro DilibertoAurora CogliandroEmilia CantoFrancesca BasiloneGiorgio AngiusGiorgio SannaGiovanni Pierluigi da PalestrinaGiuseppe BaturiIlya TserashchukIoan AgapeLuigi LaiMarco LaiMassimo FerraMassimo ToreMicaela MorelliNikolay VolskyyPaola CasulaPiero ComandiniRaman MarchukRoberto MigoniStefano FigliolaTatsiana SyravezhkinaVasili RechkinYana Butskevich DziadokYauheni LukyanchykZhanna Sotnik
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

CAGLIARIèCASA”, un patto tra Comune, Enti religiosi e Terzo settore: «Così si può superare l’emergenza abitativa»
Sociale

CAGLIARIèCASA”, un patto tra Comune, Enti religiosi e Terzo settore: «Così si può superare l’emergenza abitativa»

16 Settembre 2023
12
L’Università di Cagliari racconta i paesaggi sacri e urbani con tre diverse mostre
Arte

L’Università di Cagliari racconta i paesaggi sacri e urbani con tre diverse mostre

4 Settembre 2023
26
Lunedì 4 settembre, alla Fondazione Enrico Berlinguer, a Cagliari, verrà presentato il libro di Gianfranco Bottazzi “E l’ISOLA VA, la Sardegna nella seconda modernizzazione”
Cultura

Lunedì 4 settembre, alla Fondazione Enrico Berlinguer, a Cagliari, verrà presentato il libro di Gianfranco Bottazzi “E l’ISOLA VA, la Sardegna nella seconda modernizzazione”

4 Settembre 2023
41
Dal 5 al 9 settembre, a Muravera, si terrà InVaso, Festival Internazionale di Arte e Cultura Popolare
Eventi

Dal 5 al 9 settembre, a Muravera, si terrà InVaso, Festival Internazionale di Arte e Cultura Popolare

11 Agosto 2023
126
‘Sportello Mobile’ è il nuovo servizio dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – sezione di Cagliari, che prenderà il via dal mese di agosto
Sociale

‘Sportello Mobile’ è il nuovo servizio dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – sezione di Cagliari, che prenderà il via dal mese di agosto

27 Luglio 2023
67
Venerdì 28 l’Ensemble di sassofoni in concerto al Museo “Sanna”. Il giorno seguente ad Alghero l’ultimo “Notturno” dell’anno
Spettacolo

Venerdì 28 l’Ensemble di sassofoni in concerto al Museo “Sanna”. Il giorno seguente ad Alghero l’ultimo “Notturno” dell’anno

26 Luglio 2023
11

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ente Nazionale per il Microcredito e Iccrea banca hanno siglato due protocolli d’intesa per l’inclusione sociale e finanziaria

Sardegna: fino al 18 ottobre la compilazione delle domande online per investimenti sostenibili 4.0

21 Settembre 2023
Festival Arrexini: Il 22 e il 23 settembre a Villanovaforru si celebra la lingua e la cultura sarda

Festival Arrexini: Il 22 e il 23 settembre a Villanovaforru si celebra la lingua e la cultura sarda

21 Settembre 2023
Sabato 23 e domenica 24 settembre, a San Teodoro, si terrà la 1ª Coppa del Mondo Paralimpica in Acque libere

Sabato 23 e domenica 24 settembre, a San Teodoro, si terrà la 1ª Coppa del Mondo Paralimpica in Acque libere

21 Settembre 2023
“Gioga cun nosu! Laboratori di sardo per bambine e bambini”

“Gioga cun nosu! Laboratori di sardo per bambine e bambini”

21 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Ente Nazionale per il Microcredito e Iccrea banca hanno siglato due protocolli d’intesa per l’inclusione sociale e finanziaria

Sardegna: fino al 18 ottobre la compilazione delle domande online per investimenti sostenibili 4.0

21 Settembre 2023
1
Festival Arrexini: Il 22 e il 23 settembre a Villanovaforru si celebra la lingua e la cultura sarda

Festival Arrexini: Il 22 e il 23 settembre a Villanovaforru si celebra la lingua e la cultura sarda

21 Settembre 2023
0
Sabato 23 e domenica 24 settembre, a San Teodoro, si terrà la 1ª Coppa del Mondo Paralimpica in Acque libere

Sabato 23 e domenica 24 settembre, a San Teodoro, si terrà la 1ª Coppa del Mondo Paralimpica in Acque libere

21 Settembre 2023
3
“Gioga cun nosu! Laboratori di sardo per bambine e bambini”

“Gioga cun nosu! Laboratori di sardo per bambine e bambini”

21 Settembre 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In