• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Turismo

Le attrazioni del Gal Ogliastra a “Tem 2022”

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
3 Novembre 2022
in Turismo
0 0
0
Le attrazioni del Gal Ogliastra a “Tem 2022”

Sentieristica, cibo della tradizione, borghi montani e ospitalità, turismo e contaminazioni che creano ricchezza in contesti che hanno la valenza di un’identità da preservare sono stati alcuni degli ingredienti di grande attrazione dell’Ogliastra presente a “Tem 2022: fiera del turismo esperienziale” che si è svolta nella passeggiata coperta del Bastione Saint Remy a Cagliari.
“Un appuntamento di rilievo per l’Ogliastra – ha dichiarato il presidente del Gal, Vitale Pili -. Una presenza quella del Gal locale che porta le sue proposte di ospitalità nella rassegna dedicata proprio al turismo esperienziale e che vede la destinazione Sardegna come una delle mete preferite per la splendida combinazione di bellezze naturali, di cultura, tradizioni ed enogastronomia, compresi gli eventi delle stagioni di spalla con le feste religiose, tesori nascosti nella storia​ e​ nelle tradizioni sarde​ di forte richiamo​ turistico.”
Durante la fiera​ isolana il Gal Ogliastra ha preso parte all’incontro dal tema “I territori si raccontano”, uno tra i principali appuntamenti sul turismo esperienziale che avverrà alla presenza di buyers internazionali.
“La nostra forza – ha ribadito la direttrice del Gal Ogliastra, Franca Seoni – è quella​ del​ turismo​ naturalistico​ e​ attivo. Nello specifico una delle tipologie preferite dai nostri visitatori è in particolare quella che intende il turismo connesso con le popolazioni, con il rispetto dei luoghi, un turismo che dialoga con i posti che raggiunge, che non vuole stravolgere i territori che visita, che non vuole massificazioni ma connettersi con la nostra isola. E’ questo un concetto che deve rispondere anche all’emergenza climatica che stiamo vivendo. Avremo un futuro turistico se ci riconosciamo come collegati alle nostre origini, ad un turismo legato alle popolazioni, unico format che ama il nostro ambiente e quindi lo rispetta.”
Antonio Caria

Tags: Antonio CariaFranca SeoniVitale Pili
Share2TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Il 14 gennaio Isabella Trombetta sarà ospite di IED Cagliari, per il ciclo di open lesson IEDTalks

Il Consiglio regionale ha approvato la Finanziaria 2023-2025

2 Febbraio 2023
“La solitudine dell’anima”, la fotografia di Silvia Sanna approda allo Spazio e Movimento di Cagliari

“La solitudine dell’anima”, la fotografia di Silvia Sanna approda allo Spazio e Movimento di Cagliari

2 Febbraio 2023
Bolotana: esplosione di gas in un’abitazione, ferito un 33enne

Bolotana: esplosione di gas in un’abitazione, ferito un 33enne

2 Febbraio 2023
Confronto a tutto campo stamane tra l’assessore regionale della Sanità Carlo Doria ed il personale dell’Arnas G. Brotzu

Confronto a tutto campo stamane tra l’assessore regionale della Sanità Carlo Doria ed il personale dell’Arnas G. Brotzu

2 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE

Il 14 gennaio Isabella Trombetta sarà ospite di IED Cagliari, per il ciclo di open lesson IEDTalks

Il Consiglio regionale ha approvato la Finanziaria 2023-2025

2 Febbraio 2023
1
“La solitudine dell’anima”, la fotografia di Silvia Sanna approda allo Spazio e Movimento di Cagliari

“La solitudine dell’anima”, la fotografia di Silvia Sanna approda allo Spazio e Movimento di Cagliari

2 Febbraio 2023
1
Bolotana: esplosione di gas in un’abitazione, ferito un 33enne

Bolotana: esplosione di gas in un’abitazione, ferito un 33enne

2 Febbraio 2023
1
Confronto a tutto campo stamane tra l’assessore regionale della Sanità Carlo Doria ed il personale dell’Arnas G. Brotzu

Confronto a tutto campo stamane tra l’assessore regionale della Sanità Carlo Doria ed il personale dell’Arnas G. Brotzu

2 Febbraio 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In