• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Turismo

Misure anti Covid, Stintino aderisce al progetto SPRINT

Il Comune sarà il primo a usufruire di un’unità mobile in grado di fare tamponi e test in 4 ore. Presentazione il 27 giugno al Museo della Tonnara alle 10,30

26 Giugno 2020
in Turismo
Reading Time: 1 min read
0 0
A A
0
Stintino: «Pronti a garantire vacanze sicure» 

Sarà presentato domani, 27 giugno 2020, alle ore 10,30, nel piazzale del Museo della Tonnara, in via Lepanto, a Stintino, “Salute PRevenzione INnovazione Tecnologica”, SPRINT, progetto promosso e realizzato dalle società Sicurlab, Ics2030, Thei Solution, MetLab, SicurMedical Center e Osa, che vede Stintino come primo Comune aderire all’iniziativa che mira alla prevenzione del Covid-19.

L’iniziativa si articola in una serie di misure e servizi mirati che vanno dall’analisi di laboratorio fino al controllo e monitoraggio degli accessi, passando per il protocollo di emergenza sanitaria.

Il comune di Stintino è il primo centro in Sardegna a poter usufruire dell’unità mobile “Osa Mobile Lab” che, grazie all’innovativo laboratorio di analisi e alla presenza del personale medico qualificato, consentirà l’effettuazione del tampone naso faringeo e i test sierologici, con referto garantito nell’arco delle quattro ore. Grazie alla convenzione siglata dall’amministrazione comunale tutte le strutture ricettive, gli alberghi e i locali commerciali del Comune di Stintino potranno così attivare, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, senza costi aggiuntivi, il servizio di pronto intervento dell’unità mobile insieme con le procedure di sicurezza del protocollo di emergenza sanitaria (tampone e test a risposta rapida compresi).

I dettagli del progetto SPRINT saranno illustrati, alla presenza del sindaco di Stintino Antonio Diana, da Rosa d’Agostino (Biologa e virologa, direttrice tecnica di SicurMedical e coordinatrice del progetto di validazione test con l’istituto nazionale malattie infettive Spallanzani di Roma); Ferdinando Di Fabio (amministratore delegato SicurMedical e SicurJob); Umberto Caprara (capo progetto Italia, SPRINT); Angelo Contini (coordinatore in Sardegna del progetto SPRINT) e Melania Fadda (consulente aziendale e segretaria regionale Cifa).

Tags: Angelo ContiniAntonio DianaFerdinando Di FabioMelania FaddaRosa D'AgostinoUmberto Caprara
Share43TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

In Thailandia l’evento Dinner Incredible dello chef sardo Giorgio Diana
Eventi

In Thailandia l’evento Dinner Incredible dello chef sardo Giorgio Diana

16 Giugno 2025
35
I giovani protagonisti alla processione per l’Immacolata a Stintino 
Eventi

I giovani protagonisti alla processione per l’Immacolata a Stintino 

5 Dicembre 2024
17
Stintino ha celebrato i 160 anni della Confraternita tra fede e storia
Chiesa

Stintino ha celebrato i 160 anni della Confraternita tra fede e storia

2 Dicembre 2024
105
Stintino: i 160 anni della Confraternita “Madonna della Difesa”
Eventi

Stintino: i 160 anni della Confraternita “Madonna della Difesa”

14 Novembre 2024
160
Oristano: un successo il 2° festival linguistico letterario ACLI all’Hostel Rodia
Cultura

Oristano: un successo il 2° festival linguistico letterario ACLI all’Hostel Rodia

30 Ottobre 2024
173
Sabato e domenica, a Oristano, si terrà il festival delle Acli provinciali
Eventi

Sabato e domenica, a Oristano, si terrà il festival delle Acli provinciali

25 Ottobre 2024
125

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Gavoi: premio “Poetas de Barbagia” a Sa Itria, riservato agli aedi dell’area interna dell’Isola

Gavoi: premio “Poetas de Barbagia” a Sa Itria, riservato agli aedi dell’area interna dell’Isola

7 Luglio 2025
Incendi a Villasalto e Usini

Incendi a Villasalto e Usini

7 Luglio 2025
A colloquio con Piero Maieli (consigliere regionale del Psd’Az) – di Antonio Caria

Piero Maieli (Forza Italia): «Il vaccino contro la Dermatite Nodulare non può essere peggio della malattia»

7 Luglio 2025
“Casa Sardegna”: 23 imprese sarde a Osaka con 80 ospiti internazionali

“Casa Sardegna”: 23 imprese sarde a Osaka con 80 ospiti internazionali

7 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Gavoi: premio “Poetas de Barbagia” a Sa Itria, riservato agli aedi dell’area interna dell’Isola

Gavoi: premio “Poetas de Barbagia” a Sa Itria, riservato agli aedi dell’area interna dell’Isola

7 Luglio 2025
71
Incendi a Villasalto e Usini

Incendi a Villasalto e Usini

7 Luglio 2025
638
A colloquio con Piero Maieli (consigliere regionale del Psd’Az) – di Antonio Caria

Piero Maieli (Forza Italia): «Il vaccino contro la Dermatite Nodulare non può essere peggio della malattia»

7 Luglio 2025
405
“Casa Sardegna”: 23 imprese sarde a Osaka con 80 ospiti internazionali

“Casa Sardegna”: 23 imprese sarde a Osaka con 80 ospiti internazionali

7 Luglio 2025
17
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.