• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Unione Europea

Luisa Regimenti (europarlamentare Lega): «Con nuova proposta di legge più tutele contro violenza domestica e per affidamento minori»

23 Febbraio 2021
in Unione Europea
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Luisa Regimenti (europarlamentare Lega): «Con nuova proposta di legge più tutele contro violenza domestica e per affidamento minori»

«Grazie alla proposta di legge che abbiamo presentato oggi al Parlamento europeo, i Paesi membri avranno un nuovo strumento legislativo per contrastare la violenza domestica sulle donne e tutelare i diritti di affidamento di minori vittime di abusi. Norme più stringenti, coordinamento con le forze di Polizia, istituzione di tribunali e uffici giudiziari specializzati, audizione protetta dei minori coinvolti, un innovativo ruolo del medico legale in materia di assistenza. Inoltre, agevolazioni nell’accesso alla protezione giuridica delle vittime e il loro sostegno nelle denunce presentate alle autorità.»

Lo ha detto l’europarlamentare della Lega Luisa Regimenti (Identità e Democrazia), relatrice per la Commissione giuridica (JURI) della proposta di risoluzione del Parlamento europeo sull’impatto della violenza domestica e dei diritti di affidamento su donne e bambini. Un progetto trasversale, risultato del lavoro congiunto con la Commissione per i diritti delle donne e l’uguaglianza di genere (FEMM).

«La proposta di legge – ha spiegato Luisa Regimenti – oltre a regole più selettive nell’affidamento dei minori e alla possibilità per gli Stati membri di istituire tribunali dedicati, prevede lo sviluppo di attività di formazione per i professionisti che si occupano delle vittime. Potranno essere avviati controlli serrati sulle procedure di affidamento dei minori da parte di figure professionali qualificate, limitando così l’eccessivo potere discrezionale di sedicenti assistenti sociali. Diventa prioritario lo scambio delle informazioni fra tribunali, autorità centrali degli Stati Ue e organi di polizia, al fine di coordinare al meglio le risposte giudiziarie nel contrasto di questi fenomeni di violenza domestica.»

L’esponente leghista ha evidenziato come «donne e bambini sono sempre più spesso soggetti a violenze domestiche inaudite, che a causa della pandemia Covid-19 sono aumentate in modo esponenziale. I dati Unicef segnalano che su 136 Paesi ben 104, durante la fase di lockdown, hanno sospeso le attività di prevenzione e di assistenza ai minori oggetto di violenza, mentre dai Centri antiviolenza, che devono essere potenziati, arriva l’allarme di un aumento dei casi di sopruso di genere».

«Proprio l’uguaglianza di genere costituisce un valore cardine e un obiettivo dell’Ue – ha aggiunto Luisa Regimenti -, ricordando che “il 22% delle donne ha subito violenze fisiche e sessuali ed il 43% di esse ha subito violenza psicologica da parte del partner. Una situazione che continua ad essere sottostimata in Europa, dove mancano dati completi da mettere a disposizione di medici e operatori forensi. Con la nostra proposta di legge chiediamo quindi alla Commissione e agli Stati membri di fornire dati di qualità, disaggregati per genere e comparabili a livello europeo sulla prevalenza, le cause, le conseguenze e la gestione della violenza domestica e dei diritti di affidamento.»

«Anche perché – ha precisato – contrastare efficacemente la violenza contro le donne significa gestire meglio la custodia dei minori, che spesso sono testimoni involontari in un ambiente familiare ad alto rischio. In questa prospettiva, ad esempio, l’affidamento condiviso, pur garantendo a entrambi i genitori pari diritti e responsabilità, risulta incompatibile con i fenomeni di violenza domestica, che possono portare ad atti estremi come il femminicidio e l’infanticidio.»

«Siamo soddisfatti del lavoro svolto, perché offriamo alle donne e ai bambini abusati una legge che li tutela e li aiuta a difendersi contro le violenze domestiche, coinvolgendo i Paesi membri e l’intera Ue in un nuovo percorso di responsabilità e di azione concreta», ha concluso Luisa Regimenti.

Tags: Luisa Regimenti
Share7TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Violenza sulle donne. Luisa Regimenti (Lega): «Risorse a centri antiviolenza e più tutele per chi denuncia»
Sociale

Violenza sulle donne. Luisa Regimenti (Lega): «Risorse a centri antiviolenza e più tutele per chi denuncia»

18 Maggio 2021
24
Covid. Luisa Regimenti (Lega): «Terapie intensive al collasso, Ue stanzi fondi per servizi domiciliari socio-assistenziali»
Sanità

Covid. Luisa Regimenti (Lega): «Terapie intensive al collasso, Ue stanzi fondi per servizi domiciliari socio-assistenziali»

2 Aprile 2021
20
Dl Sicurezza. Luisa Regimenti (Lega): «Modifica è resa a scafisti e non tutela della salute dei cittadini»
Unione Europea

Luisa Regimenti (Lega): «La UE faccia subito chiarezza sulle dosi di vaccino bloccate ad Anagni»

25 Marzo 2021
21
Luisa Regimenti (europarlamentare Lega): «Con nuova proposta di legge più tutele contro violenza domestica e per affidamento minori»
Sanità

AstraZeneca. Luisa Regimenti (Lega): «Dall’EMA poca chiarezza, mentre arriva stop da Italia, Germania e Francia»

15 Marzo 2021
32
Dl Sicurezza. Luisa Regimenti (Lega): «Modifica è resa a scafisti e non tutela della salute dei cittadini»
Sanità

Luisa Regimenti (Lega): «Con l’approvazione del programma EU4Health da 5,1 miliardi più risorse per salute mentale»

11 Marzo 2021
65
Dl Sicurezza. Luisa Regimenti (Lega): «Modifica è resa a scafisti e non tutela della salute dei cittadini»
Sociale

8 marzo. Luisa Regimenti (Lega): «Trasformare pandemia in occasione riscatto sociale donne»

9 Marzo 2021
25

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pozzomaggiore: il programma della festa di San Costantino

Pozzomaggiore: il programma della festa di San Costantino

18 Giugno 2025
Domenica 22 giugno, ad Alghero, verrà inaugurata la mostra Harmoniae Vultus

Domenica 22 giugno, ad Alghero, verrà inaugurata la mostra Harmoniae Vultus

18 Giugno 2025
Norbello: sabato 21 giugno “Dal chicco al pane”

Norbello: sabato 21 giugno “Dal chicco al pane”

18 Giugno 2025
Solarussa: tre giorni di festa per San Pietro

Solarussa: tre giorni di festa per San Pietro

18 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

Pozzomaggiore: il programma della festa di San Costantino

Pozzomaggiore: il programma della festa di San Costantino

18 Giugno 2025
234
Domenica 22 giugno, ad Alghero, verrà inaugurata la mostra Harmoniae Vultus

Domenica 22 giugno, ad Alghero, verrà inaugurata la mostra Harmoniae Vultus

18 Giugno 2025
12
Norbello: sabato 21 giugno “Dal chicco al pane”

Norbello: sabato 21 giugno “Dal chicco al pane”

18 Giugno 2025
40
Solarussa: tre giorni di festa per San Pietro

Solarussa: tre giorni di festa per San Pietro

18 Giugno 2025
118
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.