• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Covid. Luisa Regimenti (Lega): «Terapie intensive al collasso, Ue stanzi fondi per servizi domiciliari socio-assistenziali»

2 Aprile 2021
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Covid. Luisa Regimenti (Lega): «Terapie intensive al collasso, Ue stanzi fondi per servizi domiciliari socio-assistenziali»

«L’Ue stanzi dei fondi da destinare allo sviluppo, negli Stati membri, del sistema dei servizi domiciliari socio-assistenziali per i pazienti Covid-19, con l’obiettivo di azzerare i rischi di contagio e scongiurare la saturazione delle strutture ospedaliere.»

Lo dichiara l’eurodeputata della Lega e componente della commissione Sanità pubblica Luisa Regimenti, che sul tema ha presentato un’interrogazione alla Commissione europea.

«In Italia – aggiunge – le terapie intensive sono in molti casi al collasso. La conferma arriva dal presidente dell’Istituto superiore di sanità, Silvio Brusaferro, che parla di ricoveri in crescita e di preoccupanti dati di saturazione al 41% di pazienti Covid delle terapie intensive. Come nel Lazio, dove è stata superata la soglia del 40 per cento, quando il limite fissato a livello nazionale è del 30 per cento. Un aiuto, anche per evitare il sovraffollamento nei pronto soccorso, può quindi arrivare dal recupero della linea farmaceutica per la cura da casa del Covid, all’insorgere della patologia, senza andare per forza all’ospedale, dove solo il 2-3% dei contagiati ha bisogno di un intervento urgente.»

«Alla Commissione – spiega Luisa Regimenti – ho chiesto di avviare una sistematica raccolta di dati e la promozione di studi sulle terapie da somministrare ai pazienti. Servono linee guida e protocolli da fornire agli operatori sanitari su tempi e modalità di adozione di queste terapie e informazioni utili sulla loro eventuale compatibilità con malattie pregresse.»

«Il virus corre veloce – sottolinea – e le varianti, che non sappiamo se resistano al vaccino, si diffondono a ritmi sostenuti. Ancora non disponiamo di indicazioni univoche sulle migliori terapie da adottare, ma è stato dimostrato che antinfiammatori, eparina, antibiotico, cortisone o idrossiclorochina in fasi precoci di infezione hanno effetti positivi sulla inibizione della replicazione virale. Serve, allora, più coraggio da parte dell’Ue – conclude Luisa Regimenti – anche perché i medici, nella maggior parte dei Paesi, sono costretti ad assumersi la responsabilità delle terapie alternative somministrate ai pazienti.»

Tags: Luisa RegimentiSilvio Brusaferro
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La Sardegna riceverà circa 13 milioni di euro per la partecipazione al programma “Salute, Ambiente, Biodiversità e Clima”, finanziato dall’UE con i fondi del Pnrr
Unione Europea

La Sardegna riceverà circa 13 milioni di euro per la partecipazione al programma “Salute, Ambiente, Biodiversità e Clima”, finanziato dall’UE con i fondi del Pnrr

16 Dicembre 2022
11
L’Aou di Sassari protagonista a Rimini
Sanità

L’Aou di Sassari protagonista a Rimini

21 Settembre 2023
65
Violenza sulle donne. Luisa Regimenti (Lega): «Risorse a centri antiviolenza e più tutele per chi denuncia»
Sociale

Violenza sulle donne. Luisa Regimenti (Lega): «Risorse a centri antiviolenza e più tutele per chi denuncia»

18 Maggio 2021
24
Dl Sicurezza. Luisa Regimenti (Lega): «Modifica è resa a scafisti e non tutela della salute dei cittadini»
Unione Europea

Luisa Regimenti (Lega): «La UE faccia subito chiarezza sulle dosi di vaccino bloccate ad Anagni»

25 Marzo 2021
21
Luisa Regimenti (europarlamentare Lega): «Con nuova proposta di legge più tutele contro violenza domestica e per affidamento minori»
Sanità

AstraZeneca. Luisa Regimenti (Lega): «Dall’EMA poca chiarezza, mentre arriva stop da Italia, Germania e Francia»

15 Marzo 2021
32
Dl Sicurezza. Luisa Regimenti (Lega): «Modifica è resa a scafisti e non tutela della salute dei cittadini»
Sanità

Luisa Regimenti (Lega): «Con l’approvazione del programma EU4Health da 5,1 miliardi più risorse per salute mentale»

11 Marzo 2021
65

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Bozza automatica

Il 21 e 22 giugno torna il Festival Sardo del Turismo Attivo: due giorni di avventura, natura e scoperta ad Austis

19 Giugno 2025
Il festival Licanìas 2020 slitta al mese di agosto (dal 27 al 30)

E’ tutto pronto, a Neoneli, per la nona edizione di Licanìas, il festival di parole, arti e paesaggi

19 Giugno 2025
Nasce il comitato Insieme per la Pace disarmata, il 29 giugno la prima iniziativa al Teatro Sant’Eulalia di Cagliari

Nasce il comitato Insieme per la Pace disarmata, il 29 giugno la prima iniziativa al Teatro Sant’Eulalia di Cagliari

19 Giugno 2025
Da venerdì 20 a domenica 22 giugno il Cagliari accoglie la quarta tappa del Circuito Nazionale OpenSkiff 2025

Da venerdì 20 a domenica 22 giugno il Cagliari accoglie la quarta tappa del Circuito Nazionale OpenSkiff 2025

19 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

Bozza automatica

Il 21 e 22 giugno torna il Festival Sardo del Turismo Attivo: due giorni di avventura, natura e scoperta ad Austis

19 Giugno 2025
13
Il festival Licanìas 2020 slitta al mese di agosto (dal 27 al 30)

E’ tutto pronto, a Neoneli, per la nona edizione di Licanìas, il festival di parole, arti e paesaggi

19 Giugno 2025
25
Nasce il comitato Insieme per la Pace disarmata, il 29 giugno la prima iniziativa al Teatro Sant’Eulalia di Cagliari

Nasce il comitato Insieme per la Pace disarmata, il 29 giugno la prima iniziativa al Teatro Sant’Eulalia di Cagliari

19 Giugno 2025
6
Da venerdì 20 a domenica 22 giugno il Cagliari accoglie la quarta tappa del Circuito Nazionale OpenSkiff 2025

Da venerdì 20 a domenica 22 giugno il Cagliari accoglie la quarta tappa del Circuito Nazionale OpenSkiff 2025

19 Giugno 2025
8
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.