• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Unione Europea

Parità di genere. Luisa Regimenti (Lega): «Pochi 4,2 miliardi dal Governo; Ue in ritardo»

4 Gennaio 2021
in Unione Europea
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Parità di genere. Luisa Regimenti (Lega): «Pochi 4,2 miliardi dal Governo; Ue in ritardo»

«Le risposte del Governo italiano e dell’Ue alle conseguenze drammatiche della pandemia da Covid-19 sulla condizione femminile sono deboli e inadeguate. Non bastano i 4,2 miliardi di euro che il Governo vuole destinare alla parità di genere con il Recovery plan, così come non ci si può accontentare di un’Europa che, rispondendo a una mia interrogazione in cui chiedevo strumenti finanziari per creare nuovi centri rifugio e antiviolenza, rimanda a futuri programmi e iniziative, alimentando un deficit quantitativo strutturale inaccettabile.»

Lo ha detto l’europarlamentare della Lega Luisa Regimenti, responsabile Sanità per il partito nel Lazio e presidente onorario della Rete europea delle Donne, nel corso del webinar dal titolo “Fra violenza, difficoltà economiche e disoccupazione femminile”, durante il quale si è parlato delle conseguenze dell’impatto della pandemia da Covid-19 sulle donne e delle risposte fornite dall’Unione europea.

«In Italia durante il lockdown si sono registrati più di 2800 casi di violenze domestiche, con un aumento del 119,6% di chiamate al numero di emergenza antiviolenza rispetto allo scorso anno – ha sottolineato Regimenti, precisando che – gli altri Stati membri hanno segnalato un aumento fino al 60 % delle chiamate di emergenza da parte di donne aggredite dal partner nel mese di aprile rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. In molti Paesi sono stati ideati dei codici di allarme perché le donne potessero chiedere aiuto presso le farmacie senza che il compagno se ne accorgesse».

«Drammatici, nel nostro Paese, i dati sull’occupazione femminile: in un confronto tra il secondo trimestre 2019 e lo stesso periodo del 2020, su 100 posti persi il 55,9% ha riguardato una donna. Secondo uno studio delle Nazioni Unite sull’impatto del Covid sulle donne, la pandemia ha amplificato le disuguaglianze di genere – ha aggiunto Regimenti, secondo la quale – si tratta, comunque, di un problema strutturale che può essere risolto solo ripensando le priorità politiche e il ruolo delle donne nella società. Già nel 2019, del resto, l’Italia era ultimo in Europa per occupazione femminile, con le lavoratrici che rappresentavano il 42,1% degli occupati complessivi. Tra le giovani i dati erano ancora peggiori, lo scorso anno la percentuale di disoccupazione arrivava al 34,8%, contro una media europea del 14,5%:»

«Sto lavorando come relatrice a una relazione europea sull’impatto della violenza domestica da parte del partner e i diritti di custodia su donne e bambini – ha concluso l’europarlamentare leghista – in cui avanzerò azioni e proposte per tutelare donne e minori in situazioni domestiche caratterizzate da precarietà e violenza. Insieme alla Rete europea delle Donne, sorta di ‘contenitore’ di professionalità femminili impegnato in attività sociali e nella lotta alla violenza di genere, di cui sono fondatrice, continuerò a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle troppe e continue violenze e ingiustizie che si nutrono di omertà, di stereotipi, di solitudine, di indifferenza, di ignoranza, di sonno delle coscienze.»

Al dibattito hanno partecipato anche Alfredo Becchetti, responsabile Lega per il comune di Roma Capitale; Antonella Sambruni, coordinatrice della Rete europea delle donne; le europarlamentari Mara Bizzotto, Anna Cinzia Bonfrisco, Susanna Ceccardi ed Elena Lizzi; la deputata della Lega Francesca Gerardi; sen. Kristalia Papaevangeliu, avvocato; il gen. brig. CC Maria Elena Silvotti, cardiologo e medico legale; l’on. Francesco Zicchieri, responsabile espansione della Lega nel Centro-Sud; l’on. Claudio Durigon, deputato e coordinatore regionale Lega Lazio.

Presenti, inoltre, l’on. Davide Bordoni, consigliere capitolino e segretario dell’Assemblea capitolina, l’on. Laura Corrotti, consigliere Regione Lazio e gli esponenti della Rete europea delle Donne e del coordinamento della Lega Roma/Lazio Vittoria Buccarini, Flavia Cerquoni, Cecilia Di Fede, Simona Iacovacci, Monica Picca, Francesca Puliti, Claudia Domolo, Federica Feudi, Cristina Vallone ed Anna Montella.

Tags: Anna Cinzia BonfriscoAnna MontellaAntonella SambruniCecilia Di FedeClaudia DomoloClaudio DurigonCristina ValloneDavide BordoniElena LizziFederica FeudiFlavia CerquoniFrancesca PulitiFrancesco ZicchieriLaura CorrottiLuisa RegimentiMara BizzottoMaria Elena SilvottiMonica PiccaSimona IacovacciSusanna CeccardiVittoria Buccarini
Share9TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Violenza sulle donne. Luisa Regimenti (Lega): «Risorse a centri antiviolenza e più tutele per chi denuncia»
Sociale

Violenza sulle donne. Luisa Regimenti (Lega): «Risorse a centri antiviolenza e più tutele per chi denuncia»

18 Maggio 2021
24
Covid. Luisa Regimenti (Lega): «Terapie intensive al collasso, Ue stanzi fondi per servizi domiciliari socio-assistenziali»
Sanità

Covid. Luisa Regimenti (Lega): «Terapie intensive al collasso, Ue stanzi fondi per servizi domiciliari socio-assistenziali»

2 Aprile 2021
20
Dl Sicurezza. Luisa Regimenti (Lega): «Modifica è resa a scafisti e non tutela della salute dei cittadini»
Unione Europea

Luisa Regimenti (Lega): «La UE faccia subito chiarezza sulle dosi di vaccino bloccate ad Anagni»

25 Marzo 2021
21
Luisa Regimenti (europarlamentare Lega): «Con nuova proposta di legge più tutele contro violenza domestica e per affidamento minori»
Sanità

AstraZeneca. Luisa Regimenti (Lega): «Dall’EMA poca chiarezza, mentre arriva stop da Italia, Germania e Francia»

15 Marzo 2021
32
Paolo Capone (UGL): «Per la Fase 2 il Governo predisponga un Piano per il Sud meno colpito dal Covid-19»
Economia

Paolo Capone (UGL): «Persi 456mila posti nel 2020. Accelerare su contributi a fondo perduto alle aziende»

12 Marzo 2021
69
Dl Sicurezza. Luisa Regimenti (Lega): «Modifica è resa a scafisti e non tutela della salute dei cittadini»
Sanità

Luisa Regimenti (Lega): «Con l’approvazione del programma EU4Health da 5,1 miliardi più risorse per salute mentale»

11 Marzo 2021
65

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Grande successo per le due giornate di venerdì 22 e sabato 23 al Festival di Lingua e cultura Sarda Arrexini di Villanovaforru

Grande successo per le due giornate di venerdì 22 e sabato 23 al Festival di Lingua e cultura Sarda Arrexini di Villanovaforru

26 Settembre 2023
Nursind: «Subito il pagamento dei festivi infrasettimanali degli ultimi 5 anni per gli infermieri»

Nursind: «Subito il pagamento dei festivi infrasettimanali degli ultimi 5 anni per gli infermieri»

26 Settembre 2023
Danza, al Civico di Alghero omaggio a Roman Polanski

Danza, al Civico di Alghero omaggio a Roman Polanski

26 Settembre 2023
Rinaldo Mereu (UilP Sardegna): «La situazione sociale ed economica delle persone più fragili è ormai insostenibile»

Autonomia, la persona al centro: da domani a Cagliari il gemellaggio tra la Uil Pensionati della Sardegna e del Trentino

26 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Grande successo per le due giornate di venerdì 22 e sabato 23 al Festival di Lingua e cultura Sarda Arrexini di Villanovaforru

Grande successo per le due giornate di venerdì 22 e sabato 23 al Festival di Lingua e cultura Sarda Arrexini di Villanovaforru

26 Settembre 2023
1
Nursind: «Subito il pagamento dei festivi infrasettimanali degli ultimi 5 anni per gli infermieri»

Nursind: «Subito il pagamento dei festivi infrasettimanali degli ultimi 5 anni per gli infermieri»

26 Settembre 2023
1
Danza, al Civico di Alghero omaggio a Roman Polanski

Danza, al Civico di Alghero omaggio a Roman Polanski

26 Settembre 2023
1
Rinaldo Mereu (UilP Sardegna): «La situazione sociale ed economica delle persone più fragili è ormai insostenibile»

Autonomia, la persona al centro: da domani a Cagliari il gemellaggio tra la Uil Pensionati della Sardegna e del Trentino

26 Settembre 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In