• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Ambiente

Il Comitato regionale faunistico ha approvato il calendario venatorio 2023/2024

4 Giugno 2023
in Ambiente
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Marco Porcu (assessore regionale dell’Ambiente): «Regione impegnata per la tutela dei parchi»

Il Comitato regionale faunistico ha approvato il calendario venatorio 2023/2024. Si inizia domenica 3 e giovedì 7 settembre con la caccia a tortora, cornacchia grigia e ghiandaia, per poi riprendere domenica 17 settembre con l’apertura generale che, quest’ anno, coinciderà con l’apertura alla nobile stanziale. Sono, infatti, previste tre giornate di caccia a pernice, lepre e coniglio (domenica 17, 24 settembre e 1 ottobre).

Da domenica 17 settembre saranno inoltre cacciabili germano reale, alzavola, canapiglia, codone, cornacchia grigia, fischione, folaga, gallinella d’acqua, ghiandaia, marzaiola, mestolone, porciglione, beccaccino, frullino, merlo, quaglia e volpe.

Per le specie beccaccia, cesena, tordo bottaccio e tordo sassello si dovrà aspettare domenica 8 ottobre e si potrà proseguire sino a mercoledì 31 gennaio (compreso). La caccia all’allodola sarà consentita da domenica 4 ottobre al 31 dicembre, al cinghiale da mercoledì 1 novembre al 31 gennaio. Grazie all’approvazione del Piano di gestione della specie, dopo anni, il moriglione sarà nuovamente presente tra le specie cacciabili. Infine, la caccia al colombaccio si potrà esercitare da domenica 1 ottobre a sabato 10 febbraio.

Dal 5 ottobre si potrà cacciare nelle giornate di giovedì e festivi infrasettimanali, compresi venerdì 8 dicembre e martedì 26 dicembre. In sintesi, la chiusura della stagione venatoria è prevista per il 31 gennaio 2024, tranne per allodola, merlo e quaglia (anticipata al 31 dicembre 2023), e colombaccio (posticipata a sabato 10 febbraio 2024).

«Stiamo proseguendo il cammino intrapreso negli anni scorsi, nel tentativo di programmare per tempo l’attività venatoria e garantire certezze ai cacciatori sardi – ha commentato l’assessore regionale della Difesa dell’ambiente, Marco Porcu -. Quest’anno per il censimento di lepri e pernici collaboriamo con l’Ente nazionale per la cinofilia, che, attraverso l’utilizzo dei cani da ferma, ci consentirà di monitorare una maggiore superficie territoriale e avere un quadro ben definito della presenza di specie selvatiche oggetto di caccia. Inoltre, grazie ad una serie di studi scientifici, siamo riusciti a individuare, con maggior precisione, i periodi di inizio migrazione prenuziale delle specie selvatiche.»

Tags: Marco Porcu
Share19TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

C’è anche uno studente sardo fra i cadetti della Scuola Militare Teulié di Milano
Politica

C’è anche uno studente sardo fra i cadetti della Scuola Militare Teulié di Milano

22 Marzo 2025
185
Battute finali per il progetto quadriennale Lav(or)ando
Lavoro

Battute finali per il progetto quadriennale Lav(or)ando

3 Ottobre 2024
89
Marco Porcu (assessore dell’Ambiente): « La Giornata Mondiale dell’Ambiente rappresenta un importante momento di riflessione»
Ambiente

Lunedì 18 dicembre l’assessore regionale della Difesa dell’ambiente, Marco Porcu, presenterà il nuovo test “IT-alert”, riferito al collasso di una grande diga

17 Dicembre 2023
54
La Regione Sardegna sarà all’avanguardia nell’utilizzo dei droni nelle attività della Protezione civile
Ambiente

La Regione Sardegna sarà all’avanguardia nell’utilizzo dei droni nelle attività della Protezione civile

30 Novembre 2023
12
Alghero: 600mila euro contro l’erosione costiera
Ambiente

Alghero: 600mila euro contro l’erosione costiera

15 Novembre 2023
17
Alghero: dal 4 al 30 settembre la Summer School de L’Alguer
Enti locali

Alghero: 140mila euro per la gestione e manutenzione del Parco Manno

13 Novembre 2023
26

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Alghero: siglato l’atto notarile per i terreni di Capo Caccia e Punta Giglio

Alghero: siglato l’atto notarile per i terreni di Capo Caccia e Punta Giglio

18 Luglio 2025
Il San Salvatore Selargius inserisce Juhasz sotto canestro

Il San Salvatore Selargius inserisce Juhasz sotto canestro

18 Luglio 2025
Centro Studi Agricoli: «Vaccinazioni obbligatorie contro dermatite: serve informazione, non imposizioni dall’alto»

Centro Studi Agricoli: «Vaccinazioni obbligatorie contro dermatite: serve informazione, non imposizioni dall’alto»

18 Luglio 2025
Nasce l’Itinerario “Sud Nord Ogliastra”

Nasce l’Itinerario “Sud Nord Ogliastra”

18 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Alghero: siglato l’atto notarile per i terreni di Capo Caccia e Punta Giglio

Alghero: siglato l’atto notarile per i terreni di Capo Caccia e Punta Giglio

18 Luglio 2025
2
Il San Salvatore Selargius inserisce Juhasz sotto canestro

Il San Salvatore Selargius inserisce Juhasz sotto canestro

18 Luglio 2025
25
Centro Studi Agricoli: «Vaccinazioni obbligatorie contro dermatite: serve informazione, non imposizioni dall’alto»

Centro Studi Agricoli: «Vaccinazioni obbligatorie contro dermatite: serve informazione, non imposizioni dall’alto»

18 Luglio 2025
32
Nasce l’Itinerario “Sud Nord Ogliastra”

Nasce l’Itinerario “Sud Nord Ogliastra”

18 Luglio 2025
30
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.