• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Ambiente

Parco di Tepilora: la foce del Rio Posada e le zone umide diventano al 171ª Area protetta Ramsar del mondo

28 Febbraio 2021
in Ambiente
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Il Parco di Tepilora ha rinviato, in segno di lutto, il Web-Meeting sui contratti di fiume

Dopo il riconoscimento di Riserva di Biosfera MaB UNESCO portato a casa dal Parco naturale regionale di Tepilora e da altri 13 comuni vicini nel 2017, è arrivato ieri quello dell’area RAMSAR, dedicato alle zone umide meglio conservate del pianeta. I 736 ettari della foce del Rio Posada e delle sue vicine zone umide diventano così la 171esima area protetta riconosciuta al mondo dalla convenzione internazionale. Un microcosmo a parte che tra Posada e Torpè custodisce habitat animali e vegetali unici, capaci di garantire la conservazione e la proliferazione di specie anche assai rare soprattutto fra gli uccelli acquatici

Il sito. Si tratta di un sistema umido complesso che si caratterizza per un elevato grado di naturalità, in quanto non sottoposto a importanti interventi di regimazione idraulica, e perciò rappresenta un esempio quasi unico in Sardegna, e ormai raro nell’area mediterranea, di sistema di foce praticamente integro di un tipico corso d’acqua a regime torrentizio. Il sito presenta inoltre una considerevole varietà ambientale poiché i tratti fluviali che vi confluiscono hanno un andamento sinuoso e determinano un reticolo di vie d’acqua, nonché la formazione nella piana alluvionale di un sistema di stagni retrodunali e di piccoli stagni interni, in parte temporanei e in parte sub-permanenti.

Il presidente. «Le straordinarie caratteristiche dei nostri territori si stanno sempre più affermando sul panorama internazionale permettendo al Parco di Tepilora di confrontarsi nel consesso mondiale di settore con una maturità crescente che, sono certo, porterà giovamento alle comunità e ai tanti portatori di interesse che, pian piano, stanno decidendo di investire tempo ed energie sul progetto ambientale. Un progetto che dagli altopiani della Barbagia di Bitti arriva fino alle coste della Baronia di Posada, passando per gli agri di Lodè e Torpè.»

Lo ha detto il presidente del Parco, Francesco Murgia, nel commentare la notizia comunicata ieri dal Ministero dell’Ambiente e dal Segretariato Ramsar. «Questo riconoscimento – ha concluso – sarà inoltre un attrattore molto efficace sul piano del reperimento di risorse da investire nello sviluppo territoriale».

Il direttore. «In pochi mesi abbiamo portato a casa un risultato straordinario, frutto di un lavoro di squadra che ha visto collaborare i nostri uffici del Parco con quelli del Ministero dell’Ambiente, con la Fondazione MedSea di Cagliari e con tanti altri studiosi in tematiche ambientali.»
Così il direttore del Parco di Tepilora, Paolo Angelini, che ha aggiunto: «Entrare oggi da protagonisti nella grande famiglia Ramsar ci rende orgogliosi non solo come Parco, ma anche come sistema Sardegna». Proprio le esperienze maturate in questi anni da Angelini in altre realtà dell’Isola, come la guida del comitato scientifico dell’area marina protetta del Sinis – Isola di Mal di Ventre, hanno permesso di costruire una candidatura più incisiva e puntuale delle zone umide del Parco di Tepilora.

«Questo traguardo – ha aggiunto il direttore – deve spronarci a guardare avanti con uno spirito fattivo ancora più forte, favorendo la nascita o il miglioramento di progetti di valorizzazione del Parco: da una messa in essere maggiormente proficua del Contratto di Fiume, a cui tante energie stiamo dedicando, piuttosto che alla realizzazione di una Scuola superiore di Birdwaching nell’ambito del piano d’azione Ramsar dove coinvolgere, così come abbiamo fatto lo scorso autunno nella prima edizione, i migliori esperti sul campo.»

Riserva di Biosfera MaB UNESCO. La Riserva della Biosfera Tepilora, Rio Posada e Montalbo, l’unica presente in tutta la Sardegna fra le 19 riconosciute in Italia, riunisce 17 comuni: Alà dei Sardi (OT), Bitti (NU), Buddusò (OT), Budoni (OT), Galtellì (NU), Irgoli (NU), Loculi (NU), Lodè (NU), Lula (NU), Onanì (NU), Orune (NU), Osidda (NU), Padru (OT), Posada (NU), San Teodoro (OT), Siniscola (NU), Torpè (NU).

Area umida RAMSAR. La Convenzione di Ramsar, firmata nell’omonima città iraniana nel gennaio 1971, è la carta più importante dedicata alle zone umide di interesse internazionale. Aderiscono a tale trattato 171 Paesi, mentre in Italia sono 57 le aree riconosciute.

Tags: Francesco MurgiaPaolo Angelini
Share14TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Giovanni Mossa è il nuovo segretario del circolo cittadino di Nuoro del Partito democratico
Politica

Giovanni Mossa è il nuovo segretario del circolo cittadino di Nuoro del Partito democratico

13 Febbraio 2023
85
L’Assemblea del Parco di Tepilora ha nominato Francesco Murgia referente della riserva di Biosfera
Ambiente

L’Assemblea del Parco di Tepilora ha nominato Francesco Murgia referente della riserva di Biosfera

28 Novembre 2022
4
“Pierino e il Lupo” apre la rassegna di Famiglie a Teatro
Spettacolo

Akròama, da Dostojevski a Camilleri e Queneau per “1 €uro festival”

28 Aprile 2022
18
Abbasanta: Gianleonardo Murruzzu trionfa nel Gran Premio a due manches C145/C150 del Sardegna Jumping Tour
Sport

Abbasanta: Gianleonardo Murruzzu trionfa nel Gran Premio a due manches C145/C150 del Sardegna Jumping Tour

2 Novembre 2021
48
Arriva “Lo straniero” nella trasposizione  di Lelio Lecis, al Teatro delle Saline
Spettacolo

Arriva “Lo straniero” nella trasposizione di Lelio Lecis, al Teatro delle Saline

18 Ottobre 2021
95
Spettacolo

“Le regina delle nevi” la fiaba che colpisce il cuore di grandi e piccini al Teatro delle saline

5 Giugno 2021
35

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Tergu: capra cade in un dirupo, salvata dai vigili del fuoco

Tergu: capra cade in un dirupo, salvata dai vigili del fuoco

20 Marzo 2023
Sennori entra a far parte del “Cammino di Santu Jacu”

Sennori entra a far parte del “Cammino di Santu Jacu”

20 Marzo 2023
Venerdì sera, nella sala della Fondazione Enrico Berlinguer, in via Emilia 39, a Cagliari, verrà presentato il libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”

Venerdì sera, nella sala della Fondazione Enrico Berlinguer, in via Emilia 39, a Cagliari, verrà presentato il libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”

20 Marzo 2023
Ottana: “Donna Sarda dell’anno 2021” alla compianta Diana Morittu di Silanus

Ottana: “Donna Sarda dell’anno 2021” alla compianta Diana Morittu di Silanus

20 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

Tergu: capra cade in un dirupo, salvata dai vigili del fuoco

Tergu: capra cade in un dirupo, salvata dai vigili del fuoco

20 Marzo 2023
3
Sennori entra a far parte del “Cammino di Santu Jacu”

Sennori entra a far parte del “Cammino di Santu Jacu”

20 Marzo 2023
14
Venerdì sera, nella sala della Fondazione Enrico Berlinguer, in via Emilia 39, a Cagliari, verrà presentato il libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”

Venerdì sera, nella sala della Fondazione Enrico Berlinguer, in via Emilia 39, a Cagliari, verrà presentato il libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”

20 Marzo 2023
5
Ottana: “Donna Sarda dell’anno 2021” alla compianta Diana Morittu di Silanus

Ottana: “Donna Sarda dell’anno 2021” alla compianta Diana Morittu di Silanus

20 Marzo 2023
163
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In