• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Arte

Il 20, il 21 ed il 23 ottobre 2022, a Quartu Sant’Elena, ritorna il Moon Arts Festival

18 Ottobre 2022
in Arte
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il 20, il 21 ed il 23 ottobre 2022, a Quartu Sant’Elena, ritorna il Moon Arts Festival

Il 20, il 21 e il 23 ottobre 2022 ritorna il Moon Arts Festival, seconda edizione della rassegna cinematografica che vede la direzione artistica di Marco Oppo, filmmaker, produttore e aiuto regista cagliaritano, che si svolgerà per tre giornate nel Comune di Quartu S. Elena e vedrà sei film declinati sulla tematica della “Resistenza”, filone centrale di questa edizione. Il 20 e 23 ottobre le proiezioni saranno nella Sala dell’Affresco all’Ex Convento Cappuccini, il 21 ottobre nella sede del Centro Servizi di Flumini. In sala i film dei registi Giovanni Coda, Denys Arcand, Enrico Pau e Andrea Lotta, Emanuel Cossu, Valérie Donzelli.

Uno spazio speciale sarà dedicato alla presentazione dei progetti ASGOP (Associazione Sarda Genitori Oncoematologia Pediatrica) che dal 2007 opera per i bambini e i ragazzi dell’oncoematologia pediatrica dell’Ospedale Microcitemico di Cagliari e per le loro famiglie, insieme al progetto cinematografico attualmente in fase di sviluppo “Goodbye Mai” con la regia di Marco Oppo e la produzione esecutiva di Manuela Castangia. Ispirato a una serie di storie vere di bambine, bambini e adolescenti venuti a mancare a causa di patologie tumorali infantili e giovanili

Resistere, al senso di vuoto e di solitudine quando si perde qualcuno o qualcosa che si ama, al dolore fisico, alla malattia. Una fase molto difficile, di cambiamento radicale che è parte della nostra esistenza, in cui ci si deve confrontare con la propria fragilità umana. “Resistenza”, è il tema della seconda edizione del Moon Arts Film Festival, la rassegna cinematografica internazionale che vede la direzione artistica di Marco Oppo, filmmaker, produttore e aiuto regista cagliaritano, che si svolgerà per tre giornate nel Comune di Quartu Sant’ Elena: il 20 e 23 ottobre nella Sala dell’Affresco all’Ex Convento Cappuccini, ed il 21 ottobre nella sede del Centro Servizi di Flumini.

Promosso e organizzato dall’associazione omonima Moon Arts, attiva da sei anni nell’ambito delle attività culturali e delle produzioni audiovisive internazionali, il festival è inserito all’interno della programmazione “Quartu, Estate 2022 – Ripensare La e Le città”. Saranno sei i film ospiti sul tema della “resistenza” provenienti dalla Sardegna, Canada e Francia che verranno proiettati nell’arco delle tre giornate, un lungometraggio ed un corto ogni sera.

Uno spazio speciale sarà dedicato il 23 ottobre (dalle 18.15 alle 21.45) alla presentazione dei progetti ASGOP (Associazione Sarda Genitori Oncoematologia Pediatrica) che dal 2007 opera per i bambini e i ragazzi dell’oncoematologia pediatrica dell’Ospedale Microcitemico di Cagliari e per le loro famiglie, insieme al progetto attualmente in fase di sviluppo “Goodbye Mai” con la regia di Marco Oppo e la produzione esecutiva di Manuela Castangia. 

Tags: Andrea LottaDenys ArcandEmanuel CossuEnrico PauGiovannGiovanni CodaManuela CastangiaMarco OppoValérie Donzelli
Share17TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Un film in talysh, lingua minoritaria dell’Iran, e due opere in curdo, hanno vinto la nona edizione del Babel Film Festival
Spettacolo

Un film in talysh, lingua minoritaria dell’Iran, e due opere in curdo, hanno vinto la nona edizione del Babel Film Festival

15 Giugno 2025
11
Il Babel Film Festival torna a Cagliari, 61 film da tutto il mondo per raccontare le minoranze linguistiche
Eventi

Il Babel Film Festival torna a Cagliari, 61 film da tutto il mondo per raccontare le minoranze linguistiche

29 Maggio 2025
24
Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti
Cultura

Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

10 Maggio 2025
181
Lunedì 17 febbraio, al Teatro Massimo di Cagliari, andrà in scena l’omaggio a Tino Petilli
Spettacolo

Lunedì 17 febbraio, al Teatro Massimo di Cagliari, andrà in scena l’omaggio a Tino Petilli

11 Febbraio 2025
40
Al Fiorenzo Serra film festival, il cinema etnografico parla sardo
Cultura

Al Fiorenzo Serra film festival, il cinema etnografico parla sardo

8 Dicembre 2024
37
Sabato 12 ottobre, al TEN Teatro Eliseo di Nuoro,  verrà inaugurata la mostra fotografica solidale “EstroINverso”
Cultura

Sabato 12 ottobre, al TEN Teatro Eliseo di Nuoro, verrà inaugurata la mostra fotografica solidale “EstroINverso”

12 Ottobre 2024
168

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Alghero: siglato l’atto notarile per i terreni di Capo Caccia e Punta Giglio

Alghero: siglato l’atto notarile per i terreni di Capo Caccia e Punta Giglio

18 Luglio 2025
Il San Salvatore Selargius inserisce Juhasz sotto canestro

Il San Salvatore Selargius inserisce Juhasz sotto canestro

18 Luglio 2025
Centro Studi Agricoli: «Vaccinazioni obbligatorie contro dermatite: serve informazione, non imposizioni dall’alto»

Centro Studi Agricoli: «Vaccinazioni obbligatorie contro dermatite: serve informazione, non imposizioni dall’alto»

18 Luglio 2025
Nasce l’Itinerario “Sud Nord Ogliastra”

Nasce l’Itinerario “Sud Nord Ogliastra”

18 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Alghero: siglato l’atto notarile per i terreni di Capo Caccia e Punta Giglio

Alghero: siglato l’atto notarile per i terreni di Capo Caccia e Punta Giglio

18 Luglio 2025
12
Il San Salvatore Selargius inserisce Juhasz sotto canestro

Il San Salvatore Selargius inserisce Juhasz sotto canestro

18 Luglio 2025
28
Centro Studi Agricoli: «Vaccinazioni obbligatorie contro dermatite: serve informazione, non imposizioni dall’alto»

Centro Studi Agricoli: «Vaccinazioni obbligatorie contro dermatite: serve informazione, non imposizioni dall’alto»

18 Luglio 2025
32
Nasce l’Itinerario “Sud Nord Ogliastra”

Nasce l’Itinerario “Sud Nord Ogliastra”

18 Luglio 2025
32
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.