• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Arte

Inaugurata a Cagliari la mostra permanente “Lazzaretto ieri e oggi”

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
14 Maggio 2022
in Arte
0 0
0
Inaugurata a Cagliari la mostra permanente “Lazzaretto ieri e oggi”

L’idea del museo come anima di un luogo. Con questa accezione nasce la mostra “Lazzaretto ieri e oggi” inaugurata il 13 maggio nell’edificio storico del quartiere Sant’Elia a Cagliari, un tempo luogo di ricovero e di quarantena e dal Duemila, dopo il restauro, uno dei centri culturali più importanti della città. La volontà è quella di rispondere all’esigenza di conservare non solo la storia del monumento, ma anche la memoria del territorio. Memoria che non è necessariamente legata alla vecchia e classica visione museale. Oggi il racconto si arricchisce grazie alla tecnologia: i luoghi della cultura devono acquisire nuove metodologie di comunicazione. Il visitatore non deve più essere passivo oggetto della visita, ma deve sentire, assaporare, toccare e odorare i contenuti culturali. In una parola deve essere soggetto della visita. La mostra “Lazzaretto ieri e oggi” coniuga queste esigenze ed accompagna il visitatore in un percorso che parte in maniera classica, con la presenza dei pannelli didattici che raccontano la storia dell’istituzione lazzaretto, partendo dal primo, quello di Venezia, per giungere al Lazzaretto di Cagliari e sino alle origini del quartiere di Sant’Elia. Il contenuto è arricchito e approfondito dalla presenza di
video, mentre il racconto si fa contemporaneo con un plastico multimediale, realizzato dallo studio di architettura ALO srl dell’ingegnere Marco Verde, con il quale il Lazzaretto del 1800 prende vita e letteralmente racconta i suoi ambienti accompagnando il visitatore a vedere ciò che ora non esiste più, cancellato dal tempo e dall’usura della vita. Le stanze del plastico, al tocco dell’utente, si aprono, fanno apparire il direttore che svolge le sue mansioni, la voce narrante descrive ciò che accadeva. L’utente interagisce, tramite la tecnologia, con lo spazio, comunica con il luogo. Grazie a un’interfaccia tattile e dotata di sensori si è resa l’esplorazione fruibile anche alle persone con disabilità.
A valorizzare la comunicazione contribuisce, poi, la graphic novel “Bartolomeo Salazar – L’ultimo medico della peste” di Stefano Obino che è stata recentemente pubblicata da Camena Edizioni. Il fumettista racconta una storia ambientata nel 1816 a Cagliari quando la città fu interessata da un’epidemia di colera che rese necessario reperire urgentemente delle aree esterne dove poter seppellire i numerosi morti ed evitare la diffusione incontrollata del morbo. Un’epidemia che circolò soprattutto nei quartieri popolari vicino al porto, portata da alcuni marinai inglesi sbarcati nell’isola.
In questo contesto si muove Bartolomeo Salazar, personaggio d’invenzione, che svolge per l’ultima volta il suo ruolo di dottore della peste ancorato a una concezione di medicina ormai superata. Da segnalare per il completamento della mostra anche il contributo del biologo Massimiliano Deidda alle ricerche sulle erbe e il loro utilizzo nelle cure dei malati.
La mostra, inserita nell’ambito della programmazione dell’assessorato alla Cultura del comune di Cagliari e proposta dall’ATI Cooperativa Sant’Elia 2003 – Accademia d’Arte di Cagliari, segna una tappa importante del rapporto tra la Cooperativa Sant’Elia 2003, capofila del progetto, con l’architetto Andrea De Eccher, curatore del restauro del Lazzaretto di Cagliari, e inoltre l’attivazione del primo nucleo di collaborazione con i Lazzaretti Veneziani, il rafforzarsi della partnership con l’Accademia d’Arte di Cagliari e delle azioni di progettualità partecipata con gli abitanti del quartiere di Sant’Elia attraverso la Cooperativa Carovana ed il progetto Rigenerazione Urbana.

Apertura e orari: da martedì a domenica (9.00-13.00 / 16.00-20.00)
Costo del biglietto € 5.00 intero, € 3.00 ridotto.

 

Tags: Andrea De EccherBartolomeo SalazarMarco VerdeMassimiliano DeiddaStefano Obino
Share12TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ennesima truffa online scoperta dai carabinieri di Selargius, denunciato un 58enne di Chiavari, la vittima è una 52enne di Quartu Sant’Elena

Ennesima truffa online scoperta dai carabinieri di Selargius, denunciato un 58enne di Chiavari, la vittima è una 52enne di Quartu Sant’Elena

7 Febbraio 2023
Cagliari: dal 9 al 12 febbraio la festa di Sant’Eulalia

Cagliari: dal 9 al 12 febbraio la festa di Sant’Eulalia

7 Febbraio 2023

Forza Italia Alghero: “Soddisfazione per l’approvazione del progetto preliminare del Puc”

7 Febbraio 2023
Nelle scuole di Oristano una targa in ceramica per promuovere il numero antiviolenza 1522

Nelle scuole di Oristano una targa in ceramica per promuovere il numero antiviolenza 1522

7 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE

Ennesima truffa online scoperta dai carabinieri di Selargius, denunciato un 58enne di Chiavari, la vittima è una 52enne di Quartu Sant’Elena

Ennesima truffa online scoperta dai carabinieri di Selargius, denunciato un 58enne di Chiavari, la vittima è una 52enne di Quartu Sant’Elena

7 Febbraio 2023
1
Cagliari: dal 9 al 12 febbraio la festa di Sant’Eulalia

Cagliari: dal 9 al 12 febbraio la festa di Sant’Eulalia

7 Febbraio 2023
1

Forza Italia Alghero: “Soddisfazione per l’approvazione del progetto preliminare del Puc”

7 Febbraio 2023
1
Nelle scuole di Oristano una targa in ceramica per promuovere il numero antiviolenza 1522

Nelle scuole di Oristano una targa in ceramica per promuovere il numero antiviolenza 1522

7 Febbraio 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In