• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Arte

“Le vene rosse di Ulassai”, l’omaggio di Chiara Mulas a Maria Lai

L’originale mostra d’arte, presentata al MEA di Asuni all’interno del “terre di confine” filmfestival, resterà aperta per tutto il mese di ottobre

29 Settembre 2020
in Arte
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
“Le vene rosse di Ulassai”, l’omaggio di Chiara Mulas a Maria Lai

Due donne appartenenti a due generazioni diverse. Un dialogo attraverso fili di lana che la perfomer e videoartista Chiara Mulas instaura con Maria Lai, omaggiando così la più grande artista sarda del Novecento. In questo modo si presenta la mostra “Le vene rosse di Ulassai” inaugurata al Museo dell’emigrazione di Asuni durante il “terre di confine” film festival e visitabile per tutto ottobre da martedì a sabato pomeriggio (dalle 15.00 alle 19.00) e la domenica anche la mattina (dalle 10.00 alle 13.00).
Una serie di foto, realizzate da Enrico Lai, in cui Chiara Mulas utilizza alcuni elementi chiave dell’opera di Maria Lai riuniti in contesto fantasmagorico. Lana, sedie, pistole e lei con l’abito tradizionale di Gavoi (il suo paese). Immagini che sembrano tramutarsi in pittura, come icone di un tempo indefinito. La mostra fotografica è accompagnata dal trittico video “Ruviu, Biancu, Nigheddu” della stessa artista. Una metafora della terra madre, una riflessione della condizione femminile e una poesia al padre al centro delle performance mostrate in tre video mandati in loop su altrettanti schermi.
Con l’inaugurazione di un’altra mostra, “A festival can hide another – Un festival ne può nascondere un altro” di Alessandro Mirai, comincerà venerdì l’ultima parte della rassegna: tre giornate a Solarussa che da diversi anni affianca Asuni come sede della manifestazione. Si tratta di scatti realizzati nel 2017 da Mirai in qualità di fotografo accreditato al Midnight Sun Film Festival di Sodankyla, in Lapponia. Importante manifestazione cinematografica, che ha tra i fondatori il grande regista finlandese Aki Kaurismaki, gemellata con il festival sardo organizzato dall’associazione Su Disterru.
Dal 2 al 4 ottobre, tra Casa Sanna e Casa Naitana, si svilupperà il ricco programma di incontri e proiezioni. Tra i film scelti dalla direzione artistica “Assandira”, il nuovo lungometraggio di Salvatore Mereu, “Surbiles” di Giovanni Columbu e la versione restaurata di “Processo a CaterinaRoss” di Gabriella Rosaleva. Con ospiti tutti e tre i registi.

Tags: Aki KaurismakiAlessandro MiraiChiara MulasEnrico LaiGabriella RosalevaGiovanni ColumbuMaria LaiSalvatore Mereu
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Festival Arrexini: Il 22 e il 23 settembre a Villanovaforru si celebra la lingua e la cultura sarda
Cultura

Festival Arrexini: Il 22 e il 23 settembre a Villanovaforru si celebra la lingua e la cultura sarda

23 Settembre 2023
24
Il 15 settembre una speciale anteprima della IX edizione del Festival Emilio Lussu sarà dedicata a Virgilio Lai
Cultura

Il 15 settembre una speciale anteprima della IX edizione del Festival Emilio Lussu sarà dedicata a Virgilio Lai

12 Settembre 2023
27
Arrexini 2023: a Ussaramanna e Villanovaforru è tutto pronto per l’edizione 2023 del festival di cultura sarda
Cultura

Arrexini 2023: a Ussaramanna e Villanovaforru è tutto pronto per l’edizione 2023 del festival di cultura sarda

5 Settembre 2023
121
Il GAL Ogliastra ha presentato ai 22 Comuni del territorio il Piano Strategico del Turismo 2024-2026
Turismo

Il GAL Ogliastra ha presentato ai 22 Comuni del territorio il Piano Strategico del Turismo 2024-2026

31 Luglio 2023
341
Sabato 22 luglio, alle ore 19.30, all’acquario di Cala Gonone, verrà inaugurata la mostra di Giovanni Canu e il mito “Dal ventre del mare e della terra”
Arte

Sabato 22 luglio, alle ore 19.30, all’acquario di Cala Gonone, verrà inaugurata la mostra di Giovanni Canu e il mito “Dal ventre del mare e della terra”

12 Luglio 2023
114
Consorzio Due Giare: eventi a Baradili e Baressa
Eventi

Consorzio Due Giare: eventi a Baradili e Baressa

10 Luglio 2023
193

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Dopo la vittoria contro la Costa Orientale Sarda, il Sassari Calcio Latte Dolce è stato sconfitto per 2-0 dalla Cavese

Dopo la vittoria contro la Costa Orientale Sarda, il Sassari Calcio Latte Dolce è stato sconfitto per 2-0 dalla Cavese

25 Settembre 2023
Bis per Katharina Hobgarski nell’Itf femminile a Santa Margherita di Pula

Bis per Katharina Hobgarski nell’Itf femminile a Santa Margherita di Pula

25 Settembre 2023
Hermaea, una vittoria e una sconfitta nel triangolare de La Maddalena

Hermaea, una vittoria e una sconfitta nel triangolare de La Maddalena

25 Settembre 2023
La pattuglia della stazione forestale di Siniscola ha sanzionato i proprietari di 5 camper trovati allestiti per la sosta e il campeggio in un’area dunale

La pattuglia della stazione forestale di Siniscola ha sanzionato i proprietari di 5 camper trovati allestiti per la sosta e il campeggio in un’area dunale

25 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Dopo la vittoria contro la Costa Orientale Sarda, il Sassari Calcio Latte Dolce è stato sconfitto per 2-0 dalla Cavese

Dopo la vittoria contro la Costa Orientale Sarda, il Sassari Calcio Latte Dolce è stato sconfitto per 2-0 dalla Cavese

25 Settembre 2023
10
Bis per Katharina Hobgarski nell’Itf femminile a Santa Margherita di Pula

Bis per Katharina Hobgarski nell’Itf femminile a Santa Margherita di Pula

25 Settembre 2023
4
Hermaea, una vittoria e una sconfitta nel triangolare de La Maddalena

Hermaea, una vittoria e una sconfitta nel triangolare de La Maddalena

25 Settembre 2023
1
La pattuglia della stazione forestale di Siniscola ha sanzionato i proprietari di 5 camper trovati allestiti per la sosta e il campeggio in un’area dunale

La pattuglia della stazione forestale di Siniscola ha sanzionato i proprietari di 5 camper trovati allestiti per la sosta e il campeggio in un’area dunale

25 Settembre 2023
6
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In