Le strutture private – come la Casa Vacanze Ortobene Arte in Via Monte Jaca 49 a Nuoro, creata nella propria abitazione dall’acquarellista Gonaria Nevina Lai – possono proporsi come innovative e alternative gallerie espositive d’arte; spazi di atmosfera esperienziale e di familiarità che, attraverso la possibilità di personalizzare e adattare creativamente gli ambienti della quotidianità, permettono la valorizzazione delle opere esposte.
L’edificio di Monte Jaca, in diversi piani espositivi, accoglie opere pittoriche, xilografie, fotografie e spazi-studio per artisti che vogliano “vivere la casa” come laboratorio di lavoro, per creare eventi d’arte anche con linguaggi artistici sperimentali contemporanei ed alternativi ai normali circuiti. Un sostanziale e propositivo luogo ideale per mostre, esposizioni, presentazioni letterarie e manifestazioni di promozione territoriale. Certamente un possibile richiamo in più verso le aree interne dell’Isola, oltre alle offerte di cultura istituzionale, già esistenti nella città di Nuoro, e promosse validamente dal Distretto Culturale del Nuorese con itinerari a carattere artistico, etno-antropologici, archeolologici, naturalistici e museali.
Ogni manifestazione dell’inventiva e dell’arte che permea l’animo umano, in manualità e bellezza, merita attenzione e l’offerta disponibile e curatela realizzata da Gonaria Nevina Lai, attraverso una sistemazione espositiva di grande interesse e ospitalità, permette ai visitatori di conoscere opere e tematiche di assoluto valore concettuale e sociale.
Attualmente la Casa Vacanze Ortobene Arte ospita, con la partecipativa collaborazione dell’associazione Sardonia di Vittorio E. Pisu, una collettiva fotografica di sedici rappresentativi artisti-professionisti di fama nazionale e internazionale; la Sardegna è presente con un qualificato gruppo che sviluppa e propone emblematici temi sociali, ambientali e di valenza simbolica. I fotografi della collettiva – espongono rispettivamente due opere – sono Benjamin Audour, Giulio Barrocu, Diagne Chanel, Chiara Cossu, Sophie Goullieux, Dolores Mancosu, Antonella Marini, Luca Mula, Ignazio Pani, Maria Federica Patteri, Sandro Peddis, Yannick Perrin, Jean Sebastian, Fabrizio Schirru, Marco Sodini, Jean Turco.
L’altra mostra nella struttura espositiva racconta l’universo artistico di Paola Pruna, artista di Iglesias che espone le sue xilografie: testimonianze di architetture e paesaggi minerari, di laverie e cernitrici. La Pruna, oltre ai significativi lavori xilografici, espone anche due pregevoli opere pittoriche. È attiva socia dell’associazione artistica culturale “Remo Branca” di Iglesias.
Gonaria Nevina Lai, recentemente protagonista di un’esposizione al Caffè De Candia a Cagliari, presenta anche i suoi innumerevoli acquerelli di scorci urbani e di suggestive coloratissime interpretazioni astratte.
Cristoforo Puddu


