• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Arte

Sarroch ancora protagonista degli eventi culturali isolani con la prima edizione di “SarrochArt 2022 – Festival delle Arti Visive”

11 Luglio 2022
in Arte
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0

Sarroch ancora protagonista degli eventi culturali isolani con la prima edizione di “SarrochArt 2022 – Festival delle Arti Visive”, promossa dal Comune, con il sostegno della Fondazione di Sardegna e della RAS – Assessorato P.I. BB. CC. e organizzato dall’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo.

Mercoledì 13 luglio torna l’appuntamento settimanale con le proiezioni cinematografiche, precedute dall’incontro con gli attori e registi. In questo caso alle 20.30 spazio al dialogo con il co-sceneggiatore Stefano Deffenu, e a seguire, alle 21.30 sarà la volta della visione del film “I Giganti” (2021) diretto da Bonifacio Angius, che racconta la storia di un gruppo di vecchi amici, che decidono di rivedersi e riunirsi in una casa isolata, sita in una vallata remota della Sardegna. Sconfitti dalla loro stessa vita, questi uomini viaggiano tra i ricordi e si rifugiano nel passato, mentre il presente non ha per loro nessuna alternativa, nessuna strada da percorrere.

Per quanto riguarda i concerti a Villa Siotto, sabato 16 luglio, alle 22.00, Flavio Soriga & Renzo Cugis saranno impegnati con lo spettacolo “Sardi della Pianura”, composto da brevi racconti letti e declamati, di antiche canzoni esotiche e ballate rock in sardo contemporaneo, di luoghi comuni rivisitati e rap improvvisati. La performance parla del Campidano e della Sardegna, oltre che del vivere e dello scrivere, del viaggiare e del tornare.

Attraverso questa iniziativa, gli organizzatori mirano a valorizzare la cultura a tutto tondo, come leva capace di far ripartire la socialità, coinvolgendo tutti i cittadini in un cartellone ricco di eventi di pregio.

Il bilancio, secondo l’assessora comunale alla cultura Rebecca Scano, è sinora positivo. «Il nostro auspicio – afferma – è quello di avvicinare i giovani alla cultura. La scelta di due location diverse, per la proiezione dei film previsti in cartellone, intende dare visibilità alle bellezze del territorio e far conoscere meglio il nostro paese».

Tags: Bonifacio AngiusFlavio SorigaRebecca ScanoRenzo CugisStefano Deffenu
Share27TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Festival Arrexini: Il 22 e il 23 settembre a Villanovaforru si celebra la lingua e la cultura sarda
Cultura

Festival Arrexini: Il 22 e il 23 settembre a Villanovaforru si celebra la lingua e la cultura sarda

23 Settembre 2023
24
Arrexini 2023: a Ussaramanna e Villanovaforru è tutto pronto per l’edizione 2023 del festival di cultura sarda
Cultura

Arrexini 2023: a Ussaramanna e Villanovaforru è tutto pronto per l’edizione 2023 del festival di cultura sarda

5 Settembre 2023
121
“Sanluri legge”, al via la settima edizione
Cultura

“Sanluri legge”, al via la settima edizione

6 Giugno 2023
106
“I corti nel paese più corto”: una rassegna di cortometraggi d’autore a Baradili, il paese più piccolo della Sardegna e, dunque, anche il più corto
Cultura

“I corti nel paese più corto”: una rassegna di cortometraggi d’autore a Baradili, il paese più piccolo della Sardegna e, dunque, anche il più corto

16 Settembre 2022
24
Dori Ghezzi a Santa Teresa per la rassegna “I monumenti incontrano la lettura”
Cultura

Dori Ghezzi a Santa Teresa per la rassegna “I monumenti incontrano la lettura”

13 Agosto 2022
43
E’ in corso di svolgimento, a Sarroch, la prima edizione di “SarrochArt 2022 – Festival delle Arti Visive”
Arte

E’ in corso di svolgimento, a Sarroch, la prima edizione di “SarrochArt 2022 – Festival delle Arti Visive”

3 Luglio 2022
165

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Grande fermento intorno al Rally Terra Sarda: mercoledì, la chiusura delle iscrizioni al confronto moderno

Grande fermento intorno al Rally Terra Sarda: mercoledì, la chiusura delle iscrizioni al confronto moderno

26 Settembre 2023
Mercoledì e venerdì concerti in sala Sassu, a Sassari

Mercoledì e venerdì concerti in sala Sassu, a Sassari

26 Settembre 2023
Comune di Sennori e Csen hanno inaugurato l’area sportiva al Parco San Giovanni

Comune di Sennori e Csen hanno inaugurato l’area sportiva al Parco San Giovanni

26 Settembre 2023
Sabato 30 settembre la parrocchia di Santa Vittoria, a Seuni, ospiterà un convegno sulle aree interne dell’Isola

Sabato 30 settembre la parrocchia di Santa Vittoria, a Seuni, ospiterà un convegno sulle aree interne dell’Isola

26 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Grande fermento intorno al Rally Terra Sarda: mercoledì, la chiusura delle iscrizioni al confronto moderno

Grande fermento intorno al Rally Terra Sarda: mercoledì, la chiusura delle iscrizioni al confronto moderno

26 Settembre 2023
0
Mercoledì e venerdì concerti in sala Sassu, a Sassari

Mercoledì e venerdì concerti in sala Sassu, a Sassari

26 Settembre 2023
1
Comune di Sennori e Csen hanno inaugurato l’area sportiva al Parco San Giovanni

Comune di Sennori e Csen hanno inaugurato l’area sportiva al Parco San Giovanni

26 Settembre 2023
0
Sabato 30 settembre la parrocchia di Santa Vittoria, a Seuni, ospiterà un convegno sulle aree interne dell’Isola

Sabato 30 settembre la parrocchia di Santa Vittoria, a Seuni, ospiterà un convegno sulle aree interne dell’Isola

26 Settembre 2023
0
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In