• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Attualità

Il presidente di Confagricoltura Sardegna, Paolo Mele, ha incontrato al T-Hotel di Cagliari l’ambasciatore di Israele in Italia, Dror Eydar

29 Giugno 2022
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Il presidente di Confagricoltura Sardegna, Paolo Mele, ha incontrato al T-Hotel di Cagliari l’ambasciatore di Israele in Italia, Dror Eydar

Il presidente di Confagricoltura Sardegna, Paolo Mele, questo pomeriggio ha incontrato al T-Hotel di Cagliari l’ambasciatore di Israele in Italia, Dror Eydar, il quale ha auspicato l’inizio di una proficua collaborazione tra il suo Paese e la nostra Isola. Dror Eydar ha sottolineato le analogie storiche ed ambientali che legano Israele alla Sardegna.

«Il nostro territorio – ha detto – è per due terzi desertico. Da tempo ricicliamo un’enorme quantità di acqua e, a seconda dell’utilizzo, usiamo i dessalinizzatori. Abbiamo molte conoscenze non solo in ambito industriale, ma anche nel settore agricolo. Le nostre mucche producono in media 12mila litri di latte all’anno, e questo potrebbe interessare anche voi. Possiamo condividere tecnologie ed esperienze. Molte imprese israeliane lavorano sulla robotica, altre producono impianti per sfruttare l’energia solare che anche qui non manca. Siamo all’avanguardia pure sul fronte della riforestazione (l’uso della tecnologia ci consente di sapere dove è bene piantare e dove no) e nella lotta contro l’invasione delle cavallette. Sono alcuni dei tanti esempi, ma la prospettiva è più grande. Dopo 36 ore di permanenza in Sardegna, posso dire di aver visto le enormi potenzialità di questa Isola. Possiamo avviare una proficua collaborazione. Abbiamo la tecnologia e, per tradizione, la condividiamo con il mondo. Sarebbe un onore per noi farlo con una regione che vanta una storia così antica e importante. In Italia non c’è l’esatta percezione della emergenza, e questo ci differenzia molto. Tuttavia, siamo pronti ad avviare questo rapporto di collaborazione, ancor più fondamentale in un momento di crisi energetica ed economica a livello mondiale. Stiamo dialogando con il governo italiano, potremmo arrivare a creare un collegamento diretto per l’energia da Israele all’Italia, passando da Cipro e Grecia. Prima avvertivo una visione differente, oggi le condizioni sono cambiate. Noi siamo pronti con le nostre soluzioni, aspettiamo soltanto una vostra chiamata. So che temete la burocrazia, che spesso frena le attività imprenditoriali, ma da noi non c’è il pericolo della burocrazia perché facilitiamo l’incontro diretto tra le imprese. Spero di tornare presto in Sardegna e vedere i primi frutti di questa collaborazione», ha concluso il diplomatico di Israele.

All’incontro hanno partecipato anche il direttore regionale Maurizio Onorato e i rappresentanti territoriali, Luca Sanna (presidente Cagliari), Michele Ena (presidente Nuoro-Ogliastra) e Stefano Taras (vicepresidente Sassari), i quali hanno posto l’accento sulle diverse opportunità di una collaborazione con Israele, che vanta tradizione nella produzione di latte, nella ricerca sugli embrioni di animali da allevamento e su altre tecniche innovative (di recente, la produzione di avocados ha superato quella del Messico, che sino a poco tempo fa era l’incontrastato leader mondiale), ma anche nella razionalizzazione dell’acqua e nella lotta alla desertificazione, che ha fatto nascere splendidi giardini nelle aree desertiche. La vera rivoluzione in Sardegna, è stato detto ancora, riguarda la rete idrica, che oggi è in buona parte un colabrodo. Il risparmio dell’acqua passa anche per il riciclo, e in questo caso la Sardegna ha poca esperienza. L’innovazione e la ricerca possono dare risposte rapide per superare queste emergenze.

Al termine dell’incontro, Yoav Banitt (CEO della Robotic Perception) ha presentato le caratteristiche di un modello di robot agricolo che consente di spruzzare, tagliare, analizzare le piante e identificare il loro fabbisogno d’acqua, con la raccolta dati e il controllo a distanza. Il futuro dell’agricoltura passa anche da qui.

Foto allegata: il presidente Paolo Mele consegna la riproduzione di un bronzetto nuragico all’ambasciatore d’Israele, Dror Eydar.

Tags: Dror EydarLuca SannaMaurizio OnoratoMichele EnaPaolo MeleStefano TarasYoav Banitt
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

L’oristanese Paolo Mele, classe 1965, è il nuovo presidente regionale di Confagricoltura Sardegna
Economia

Confagricoltura: «La Regione taglia 35 milioni di euro di fondi per la stipula delle polizze agricole. A rischio nuovi raccolti e smaltimento carcasse»

1 Marzo 2023
76
Eccellenza: mercoledì 18 gennaio i recuperi Budoni-Calangianus e Carbonia-Kosmoto Monastir
Sport

Eccellenza: mercoledì 18 gennaio i recuperi Budoni-Calangianus e Carbonia-Kosmoto Monastir

18 Gennaio 2023
0
Tonino Sanna è stato eletto nuovo presidente provinciale della Confagricoltura di Oristano per i prossimi tre anni
Attualità

Tonino Sanna è stato eletto nuovo presidente provinciale della Confagricoltura di Oristano per i prossimi tre anni

22 Novembre 2022
8
Due anticipi nella 14ª giornata del campionato di Eccellenza: Carbonia-Arbus e San Teodoro Porto Rotondo-Budoni
Sport

Due anticipi nella 14ª giornata del campionato di Eccellenza: Carbonia-Arbus e San Teodoro Porto Rotondo-Budoni

11 Novembre 2022
1
È stato presentato oggi a Cagliari il “Libro Bianco del Verde”
Ambiente

È stato presentato oggi a Cagliari il “Libro Bianco del Verde”

20 Settembre 2022
2
Il Polo Universitario Penitenziario dell’Università di Sassari: aperta l’aula didattica nella casa di reclusione “Giuseppe Tomasiello” di Alghero
Economia

“La Sardegna che guarda al futuro” è il titolo dell’incontro organizzato da Confagricoltura Sardegna che si terrà domani, ad Alghero, nelle tenute Sella & Mosca

13 Settembre 2022
1

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
A Sennori brilla l’Arkitano MTB, successi per Marco Serpi ed Enrico Balliana; a Pabillonis, vittoria di David Moras e Andrea Costanzo

A Sennori brilla l’Arkitano MTB, successi per Marco Serpi ed Enrico Balliana; a Pabillonis, vittoria di David Moras e Andrea Costanzo

29 Marzo 2023
Anita Pili (assessore dell’Industria): «Le comunità energetiche sono uno strumento fondamentale verso le rinnovabili»

Anita Pili (assessore dell’Industria): «Le comunità energetiche sono uno strumento fondamentale verso le rinnovabili»

29 Marzo 2023
Poste Italiane: in Sardegna da sabato 1° aprile saranno in pagamento le pensioni del mese

Poste Italiane: in Sardegna da sabato 1° aprile saranno in pagamento le pensioni del mese

29 Marzo 2023
Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

29 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

A Sennori brilla l’Arkitano MTB, successi per Marco Serpi ed Enrico Balliana; a Pabillonis, vittoria di David Moras e Andrea Costanzo

A Sennori brilla l’Arkitano MTB, successi per Marco Serpi ed Enrico Balliana; a Pabillonis, vittoria di David Moras e Andrea Costanzo

29 Marzo 2023
2
Anita Pili (assessore dell’Industria): «Le comunità energetiche sono uno strumento fondamentale verso le rinnovabili»

Anita Pili (assessore dell’Industria): «Le comunità energetiche sono uno strumento fondamentale verso le rinnovabili»

29 Marzo 2023
3
Poste Italiane: in Sardegna da sabato 1° aprile saranno in pagamento le pensioni del mese

Poste Italiane: in Sardegna da sabato 1° aprile saranno in pagamento le pensioni del mese

29 Marzo 2023
4
Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

Nurallao festeggia i cent’anni di zio Danilo Atzeni

29 Marzo 2023
178
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In