• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Chiesa

Il 13 settembre, a San Gavino Monreale, si terrà il convegno diocesano dal tema: “Parlare con il cuore per raccontare il bene nelle nostre comunità”

11 Settembre 2023
in Chiesa
Reading Time: 1 min read
0 0
A A
0
Il 13 settembre, a San Gavino Monreale, si terrà il convegno diocesano dal tema: “Parlare con il cuore per raccontare il bene nelle nostre comunità”
Il 13 settembre, a San Gavino Monreale, alle 18.00, nel Centro Pastorale diocesano, si terrà il convegno diocesano dal tema: “Parlare con il cuore per raccontare il bene nelle nostre comunità”. Lo ha organizzato il periodico diocesano “Il Nuovo Cammino”, supportato dalla Fondazione Santa Mariaquas con la collaborazione dell’Ucsi Sardegna, dell’Ufficio informatico diocesano, dell’Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro diocesano e della Caritas diocesana. Dopo l’intervento del vescovo di Ales-Terralba mons. Roberto Carboni, la parola passerà ai relatori: Andrea Pala, presidente dell’Ucsi Sardegna, Antonella Mariani, giornalista di Avvenire, Alessandro Guarasci, giornalista di Vatican News e Gianni Garrucciu, scrittore e giornalista per la Rai e poi seguirà il dibattito.
 Al pubblico saranno proposte alcune esperienze fruttuose che aiuteranno a capire meglio chi è il comunicatore e quale impegno assume ogni giorno nei confronti della comunità;  saranno raccontati aneddoti preziosi e utili per capire che in fondo tutti sono chiamati a comunicare e a cercare di farlo nel migliore dei modi, cogliendo nuove sfide e a nuove opportunità. A questo incontro, che sarà coordinato dalla direttrice de Il Nuovo Cammino Stefania Pusceddu, tutti sono invitati a partecipare per riflettere sul potere costruttivo della buona comunicazione, ispirati dal messaggio di Papa Francesco per la 57ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali “Parlare col cuore. Secondo verità nella carità” (Ef 4,15). In particolare, sono invitati i giornalisti che collaborano con il periodico ma anche i colleghi di altre testate, gli operatori pastorali e tutti le persone che vogliono approfondire il tema. Sarà un’occasione per riflettere sull’importanza dei racconti del territorio e delle comunità e per ricordare che non solo si deve fare il bene ma deve anche imparare a raccontarlo: c’è bisogno di far conoscere nel miglior modo possibile le  belle storie che in tanti ancora non conoscono.
Tags: Alessandro GuarasciAndrea PalaAntonella MarianiPapa FrancescoRoberto CarboniStefania Pusceddu
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

“The economy of Francesco: radici, sfide e prospettive”. L’iniziativa del progetto Policoro e di Unica a Cagliari
Cultura

“The economy of Francesco: radici, sfide e prospettive”. L’iniziativa del progetto Policoro e di Unica a Cagliari

8 Novembre 2023
4
Il vescovo di Cagliari Giuseppe Baturi: «I conflitti non facciano perdere la speranza, puntiamo sui giovani e un nuovo patto educativo»
Chiesa

Il vescovo di Cagliari Giuseppe Baturi: «I conflitti non facciano perdere la speranza, puntiamo sui giovani e un nuovo patto educativo»

31 Ottobre 2023
11
Stintino: successo per lo Shardana Urban Challenge
Eventi

Stintino: successo per lo Shardana Urban Challenge

27 Ottobre 2023
43
Venerdì 13 ottobre, presso la Basilica di Bonaria, a Cagliari, si terrà l’assemblea ecclesiale per l’apertura del nuovo anno pastorale diocesano
Chiesa

Venerdì 13 ottobre, presso la Basilica di Bonaria, a Cagliari, si terrà l’assemblea ecclesiale per l’apertura del nuovo anno pastorale diocesano

12 Ottobre 2023
48
Ambiente

Nei giardini dell’Aou di Sassari, “Un albero per la salute”

4 Ottobre 2023
85
L’Università di Cagliari racconta i paesaggi sacri e urbani con tre diverse mostre
Arte

L’Università di Cagliari racconta i paesaggi sacri e urbani con tre diverse mostre

4 Settembre 2023
34

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Hermaea superata al Geopalace da San Giovanni in Marignano

Hermaea superata al Geopalace da San Giovanni in Marignano

3 Dicembre 2023
Sabato 2 dicembre il comune di Barrali ha ospitato l’apertura della seconda edizione del festival DiviniSuoni

Sabato 2 dicembre il comune di Barrali ha ospitato l’apertura della seconda edizione del festival DiviniSuoni

3 Dicembre 2023
Olbia: esplosione all’interno di una palazzina a due piani

Olbia: esplosione all’interno di una palazzina a due piani

3 Dicembre 2023

2-2 all’andata dei play-off fra Tc Cagliari e Tc Genova: si deciderà tutto fra sette giorni in Liguria

3 Dicembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Hermaea superata al Geopalace da San Giovanni in Marignano

Hermaea superata al Geopalace da San Giovanni in Marignano

3 Dicembre 2023
5
Sabato 2 dicembre il comune di Barrali ha ospitato l’apertura della seconda edizione del festival DiviniSuoni

Sabato 2 dicembre il comune di Barrali ha ospitato l’apertura della seconda edizione del festival DiviniSuoni

3 Dicembre 2023
2
Olbia: esplosione all’interno di una palazzina a due piani

Olbia: esplosione all’interno di una palazzina a due piani

3 Dicembre 2023
168

2-2 all’andata dei play-off fra Tc Cagliari e Tc Genova: si deciderà tutto fra sette giorni in Liguria

3 Dicembre 2023
17
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In