• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Chiesa

Premiati ad Ales i vincitori della seconda edizione del Concorso diocesano “Presepi 2022”

16 Gennaio 2023
in Chiesa
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Premiati ad Ales i vincitori della seconda edizione del Concorso diocesano “Presepi 2022”

Sono stati premiati ad Ales i vincitori del Concorso diocesano Presepi 2022, promosso dall’Ufficio Informatico della Diocesi di Ales–Terralba, con la collaborazione del periodico Il Nuovo Cammino. In gara 41 famiglie e 13 parrocchie, anche se complessivamente sono arrivate 71 richieste, alcune delle quali non rientranti nelle due sezioni di gara (famiglie e parrocchie): un numero quasi raddoppiato rispetto allo scorso anno. La giuria, composta da un esponente della Fabbrica dei Presepi, due sacerdoti, una giornalista, un’esperta di fotografia e due animatori di comunità, è stata presieduta dal vescovo di Ales-Terralba mons. Roberto Carboni. Proprio il vescovo Roberto nei giorni scorsi ha consegnato i premi ai vincitori di questa edizione. Per la “sezione parrocchie”, il primo classificato, la parrocchia Santi Pietro e Paolo, ha ricevuto una pergamena e 150 euro per poter abbellire ulteriormente il presepe: a ritirare il premio una rappresentanza dei papà che l’hanno realizzato. Questa la motivazione: «Il presepio è stato riconosciuto vincitore di questa edizione per aver rispettato fedelmente alcuni valori importanti nella costruzione di un presepio parrocchiale: la partecipazione della comunità nella progettazione e nella realizzazione, la coerenza dell’annuncio dell’incarnazione di Gesù Cristo e l’attualità del messaggio rispetto al contesto odierno. Molto apprezzati la cura dei dettagli e il tema scelto».

Secondo e terzo posto, rispettivamente, per la parrocchia San Pietro di Terralba e Visitazione di Maria Vergine di Siddi, che hanno ricevuto un attestato di partecipazione. Per la “sezione famiglie”, la giuria ha riconosciuto come miglior lavoro quello presentato dalla famiglia di Gabriella Paderi, di Tanca Marchese (Terralba), con la seguente motivazione: “Per aver saputo offrire un’originale interpretazione del momento dell’Incarnazione in cui il Verbo incontra l’Umano nel suo qui ed ora, interiore ed esteriore. L’artista offre allo spettatore la possibilità di rivivere in prima persona lo stesso itinerario di scoperta e incontro del mondo dell’umano compiuto dal Divino veniente fino al suo accoglimento nella fede da parte della giovane famiglia di Nazareth“. Ad Ales, Gabriella Paderi ha ricevuto una cesta di prodotti tipici locali, un premio scelto per promuovere le eccellenze del territorio e sostenere le piccole attività anche con questi semplici gesti. La cesta, del valore di 100 euro, contiene un bellissimo campionario delle squisite produzioni del territorio diocesano: formaggio, salumi, bottarga, dolci. A questo primo omaggio si aggiungono i doni della Fabbrica del Presepio – accessori tutti in tecnica napoletana del ’700 – ed un abbonamento annuale a Il Nuovo Cammino, offerto dalla Fondazione Santa Mariaquas.

«Sono onorata del riconoscimento e davvero commossa», ha commentato con gli occhi lucidi Gabriella. Secondo e terzo posto se li sono aggiudicati, rispettivamente, la famiglia Marras e Angius di Tanca Marchese e la famiglia di Luca Pibiri di Ales, anche per loro un attestato di partecipazione. Alla cerimonia erano presenti il sindaci di Ales, Francesco Mereu, di Curcuris, Raffaele Pilloni, le assessore Mura e Orrù di Terralba ed il consigliere regionale Emanuele Cera.

Tags: Emanuele CeraFrancesco MereuGabriella PaderiLuca PibiriRaffaele Pilloni
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Domenica 19 febbraio, a Cagliari, la grande Festa del ciclismo sardo 2020, 2021 e 2022
Sport

Domenica 19 febbraio, a Cagliari, la grande Festa del ciclismo sardo 2020, 2021 e 2022

18 Febbraio 2023
3
Progetti per la sanità oristanese: l’assessore regionale Carlo Doria incontra i distretti
Sanità

Progetti per la sanità oristanese: l’assessore regionale Carlo Doria incontra i distretti

20 Gennaio 2023
3
La direzione dell’Asl di Oristano ha effettuato un sopralluogo alla Casa della salute “Teresa Sarti Strada” di Laconi
Sanità

La direzione dell’Asl di Oristano ha effettuato un sopralluogo alla Casa della salute “Teresa Sarti Strada” di Laconi

25 Ottobre 2022
5
Il 14 gennaio Isabella Trombetta sarà ospite di IED Cagliari, per il ciclo di open lesson IEDTalks
Regione

Le audizioni odierne in commissione delle Attività produttive del Consiglio regionale

8 Ottobre 2022
1
7 aprile 2020, Giornata Mondiale della Salute
Sanità

Sanità nell’Oristanese: incontro a Terralba fra i vertici Asl e gli amministratori del territorio

18 Settembre 2022
1
Terralba e San Nicolò d’Arcidano salutano il maresciallo dei carabinieri Massimiliano Fossataro, trasferito a Marrubiu
Forze armate

Terralba e San Nicolò d’Arcidano salutano il maresciallo dei carabinieri Massimiliano Fossataro, trasferito a Marrubiu

21 Luglio 2022
363

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Poesia a s’arrepentina, donato a Labimus il Fondo Fiorenzo Ghiani

Poesia a s’arrepentina, donato a Labimus il Fondo Fiorenzo Ghiani

20 Marzo 2023
L’Hermaea lotta, ma non basta: vince Montecchio

L’Hermaea lotta, ma non basta: vince Montecchio

20 Marzo 2023
La Torres esonera Stefano Sottili e richiama Alfonso Greco

La Torres esonera Stefano Sottili e richiama Alfonso Greco

19 Marzo 2023
Andrea Biancareddu (assessore regionale della Cultura): «Con Isreal la Sardegna segue la strada dell’internazionalizzazione»

La Sardegna sarà la “Regione ospite” della 35ª Fiera del libro di Torino, in programma dal 18 al 22 maggio prossimi

18 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

Poesia a s’arrepentina, donato a Labimus il Fondo Fiorenzo Ghiani

Poesia a s’arrepentina, donato a Labimus il Fondo Fiorenzo Ghiani

20 Marzo 2023
5
L’Hermaea lotta, ma non basta: vince Montecchio

L’Hermaea lotta, ma non basta: vince Montecchio

20 Marzo 2023
6
La Torres esonera Stefano Sottili e richiama Alfonso Greco

La Torres esonera Stefano Sottili e richiama Alfonso Greco

19 Marzo 2023
21
Andrea Biancareddu (assessore regionale della Cultura): «Con Isreal la Sardegna segue la strada dell’internazionalizzazione»

La Sardegna sarà la “Regione ospite” della 35ª Fiera del libro di Torino, in programma dal 18 al 22 maggio prossimi

18 Marzo 2023
18
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In