• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

A Nuoro l’assemblea degli associati del Distretto Culturale del Nuorese

19 Dicembre 2022
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
A Nuoro l’assemblea degli associati del Distretto Culturale del Nuorese

La Sala Conferenze della Camera di Commercio di Nuoro, il Distretto Culturale del Nuorese ha incontrato gli associati, i rappresentanti dei luoghi della cultura, gli operatori culturali, i referenti dei comuni e tutti i cittadini del territorio nell’appuntamento annuale più importante: l’Assemblea degli Associati.​
Dopo i saluti istituzionali del di Agostino Cicalò, presidente della Camera di Commercio di Nuoro e presidente del Distretto Culturale, hanno preso la parola il Sindaco di Nuoro, Andrea Soddu, che si è soffermato nel lavoro svolto da anni dalla Camera di Commercio e dal distretto investendo in cultura, ed il Commissario Straordinario della Provincia di Nuoro Costantino Tidu che ha sottolineato la scelta coraggiosa di portare avanti un progetto sostenibile che vive della rete del territorio e della collaborazione di diversi enti che creano azioni e danno valore a importanti realtà, come il sistema museale. Sulla stessa linea, Carlo Mannoni della Fondazione di Sardegna, da anni tra i maggiori sostenitori e finanziatori del Distretto Culturale, ha messo in luce il fatto che siamo di fronte ad di un progetto esemplare, che ha avuto continuità nel tempo, che è cresciuto e ha restituito strumenti e attività per un vasto territorio, contribuendo alla valorizzazione e promozione.
Il presidente della Camera di Commercio di Nuoro e del Distretto Culturale del Nuorese Agostino Cicalò ha illustrato le principali attività realizzate dal distretto in questo anno come ad esempio i due percorsi tematici nell’area urbana di Nuoro e nell’area più vasta del Distretto, il primo ispirato dalla figura di Salvatore Satta, il secondo a quella di Grazia Deledda, la cartellonistica e wayfinding nell’area urbana di Nuoro e nei paesi del distretto, la promozione presso gli aeroporti dell’Isola del Distretto Culturale del Nuorese, mediante la predisposizione di cartelli retroilluminati in luoghi chiave del traffico areoportuale, con l’obiettivo di promuovere il territorio distrettuale come territorio “culturale”, la realizzazione di una DCN Guide, da distribuire gratuitamente nella stagione estiva 2023 e la pubblicazione di un book fotografico dedicato alla campagna immagini realizzata da Gianluca Vassallo presso i siti culturali del Distretto.
Il presidente del Comitato Tecnico e Scientifico del Distretto Culturale Antonello Menne ha ripercorso le origini del Distretto Culturale, idea fortemente condivisa già con il presidente di allora Romano Pisano e soprattutto con gli studenti del Decamaster ed il lavoro di approfondimento con lo studio di fattibilità che ha permesso di individuare le azioni importanti da intraprendere per sviluppare sinergie, quelle di un progetto che funziona grazie alle persone che hanno creduto e credono nel distretto. infatti, oggi dopo dieci anni, sono davvero tanti gli associati, espressione di enti pubblici, associazioni culturali e imprese, ma soprattutto negli anni sono​ aumentate le richieste di patrocinio, le collaborazioni che evidenziano come il Distretto, nato da un’idea, oggi sia una realtà concreta e vissuta dalle persone.
Due le proposte venute formulate dall’assemblea: un tavolo permanente tra il distretto, come infrastruttura culturale più importante del territorio, e le altre infrastrutture (sanità, trasporti e tutela del paesaggio) per fare fronte insieme al grave momento di declino della Sardegna centrale, e Istituzione di un gruppo di lavoro permanente che imposti la nuova progettualità culturale dell’area del Distretto per intercettare le risorse finanziarie messe a disposizione dall’Europa attraverso il Nex Generation ed il Quadro pluriennale finanziario.

Antonio Caria

 

Tags: Agostino CicalàAndrea SodduAntonello MenneAntonio CariaCarlo MannoniCostantino TiduGianluca VassalloGrazia DeleddaSalvatore Satta
Share5TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Ottana: “Donna Sarda dell’anno 2021” alla compianta Diana Morittu di Silanus
Sociale

Ottana: “Donna Sarda dell’anno 2021” alla compianta Diana Morittu di Silanus

20 Marzo 2023
163
Stretta anti Covid-19 ad Oristano: da domani mascherine all’aperto e niente festa in piazza a Capodanno
Sanità

Asl di Oristano, ambulatori straordinari di comunità territoriali: 90 medici si candidano per lavorarci

20 Marzo 2023
238
31ª edizione dell’Ercole Olivario: trionfa l’azienda agricola Masoni Becciu di Villacidro
Attualità

31ª edizione dell’Ercole Olivario: trionfa l’azienda agricola Masoni Becciu di Villacidro

20 Marzo 2023
63
Ad Alghero la prima bimba nata con l’impiego della partoanalgesia
Sanità

Ad Alghero la prima bimba nata con l’impiego della partoanalgesia

20 Marzo 2023
148
Oristano: si dimette Alessandra Porcu, al suo posto Carmen Murru entra nella Giunta Sanna
Enti locali

Oristano: si dimette Alessandra Porcu, al suo posto Carmen Murru entra nella Giunta Sanna

20 Marzo 2023
23
A Curcuris un incontro sui semi e le piante
Cultura

A Curcuris un incontro sui semi e le piante

20 Marzo 2023
38

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Tergu: capra cade in un dirupo, salvata dai vigili del fuoco

Tergu: capra cade in un dirupo, salvata dai vigili del fuoco

20 Marzo 2023
Sennori entra a far parte del “Cammino di Santu Jacu”

Sennori entra a far parte del “Cammino di Santu Jacu”

20 Marzo 2023
Venerdì sera, nella sala della Fondazione Enrico Berlinguer, in via Emilia 39, a Cagliari, verrà presentato il libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”

Venerdì sera, nella sala della Fondazione Enrico Berlinguer, in via Emilia 39, a Cagliari, verrà presentato il libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”

20 Marzo 2023
Ottana: “Donna Sarda dell’anno 2021” alla compianta Diana Morittu di Silanus

Ottana: “Donna Sarda dell’anno 2021” alla compianta Diana Morittu di Silanus

20 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

Tergu: capra cade in un dirupo, salvata dai vigili del fuoco

Tergu: capra cade in un dirupo, salvata dai vigili del fuoco

20 Marzo 2023
3
Sennori entra a far parte del “Cammino di Santu Jacu”

Sennori entra a far parte del “Cammino di Santu Jacu”

20 Marzo 2023
14
Venerdì sera, nella sala della Fondazione Enrico Berlinguer, in via Emilia 39, a Cagliari, verrà presentato il libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”

Venerdì sera, nella sala della Fondazione Enrico Berlinguer, in via Emilia 39, a Cagliari, verrà presentato il libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”

20 Marzo 2023
5
Ottana: “Donna Sarda dell’anno 2021” alla compianta Diana Morittu di Silanus

Ottana: “Donna Sarda dell’anno 2021” alla compianta Diana Morittu di Silanus

20 Marzo 2023
163
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In