• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Aperto il bando di iscrizione al concorso del 10° Carbonia Film Festival 2020 (6-11 ottobre)

11 Febbraio 2020
in Cultura
Reading Time: 5 mins read
0 0
A A
0
Aperto il bando di iscrizione al concorso del 10° Carbonia Film Festival 2020 (6-11 ottobre)
Centinaia di film, di storie raccontate attraverso il filo conduttore del lavoro e delle migrazioni, decine di grandi attori e registi a stretto contatto con il Sulcis, di investimenti in cultura che hanno prodotto un circolo virtuoso di importanti economie sul territorio.
Tutto questo e molto altro è Carbonia Film Festival, l’evento cinematografico organizzato dal Centro Servizi Culturali di Carbonia della Società Umanitaria – Fabbrica del Cinema, insieme alla Cineteca Sarda e con il sostegno della Sardegna Film Commission.
Comincia domani il cammino che porterà a questa edizione dalla cifra tonda, con il lancio del bando per le selezioni dei film in concorso e l’annuncio delle date del festival, in programma a Carbonia dal 6 all’11 ottobre 2020.
«La decima edizione del festival rappresenta un traguardo molto importante per la nostra manifestazione –dice il direttore artistico Francesco Giai Via –. Il Carbonia Film Festival ha raccolto e vinto la sfida di posizionare la città nel panorama internazionale dei festival, lavorando sulla formula di un evento raccolto e conviviale in cui l’approfondimento e la sperimentazione sono andate di pari passo con una atmosfera calorosa e informale. Il tutto partendo da una selezione di qualità, curiosa e avventurosa, che ha saputo trovare con film e ospiti un equilibrio fra la ricerca sui nuovi linguaggi e la centralità dei temi storici del lavoro e delle migrazioni. Il racconto del contemporaneo, missione che sta al centro del lavoro del festival, non poteva che essere contemporaneo anche nella sua forma.» 
 
A partire da mercoledì 12 febbraio sarà possibile consultare il testo del bando sul sito www.carboniafilmfest.org, e accedere al modulo di iscrizione online con tutte le informazioni dettagliate. Il bando, che ha carattere internazionale, resterà aperto sino al prossimo 31 maggio.
La selezione si articola in due sezioni competitive: lungometraggi internazionali (fiction e documentari di durata superiore ai 60′) e cortometraggi internazionali (film di durata inferiore ai 30′). I temi sono quelli che da sempre contraddistinguono il festival, legandolo a doppio filo con il territorio: migrazioni e lavoro. Lo scopo è quello di divulgare e promuovere la conoscenza attraverso storie che si rifanno a quelle tematiche, allargate in senso lato a tutte le limitazioni dei diritti fondamentali degli esseri umani.
Il concorso presenta da sempre il meglio della produzione cinematografica internazionale legata ai temi del lavoro e della migrazione, forte di un ammontare complessivo dei premi che per questa edizione si attesa sugli 8.000 euro, divisi in sei categorie: 4.000 euro il Premio Miglior Film, 1.000 il Premio del Pubblico, e 1.000 per il Premio Ucca Carbonia Film Festival; tra i cortometraggi 1.000 euro il Premio Concorso Internazionale Cortometraggi, 500 per il Premio Giuria Cinema Giovani, e 500 per il Premio Giuria Scuole.
Possono partecipare al concorso lungometraggi di finzione, documentari e cortometraggi terminati dopo il 31 dicembre 2018. Le opere realizzate in lingua diversa da quella italiana devono essere sottotitolate in italiano o in inglese.
Nato nel 1999 come Mediterraneo Film Festival, nel 2016 l’evento cambia nome e diventa Carbonia Film Festival. Nel corso di queste dieci edizioni sono stati ospiti nel Sulcis i più grandi nomi del cinema italiano e internazionale fra i quali Laurent Cantet, Soudade Kaadan, Isabella Ragonese, Claudia Gerini, Alessandro Borghi, Vinicio Marchioni, Nele Wohlatz, Phaim Bhuiyan. A questi si aggiunge anche una lunga serie di importanti musicisti come Nada, Calibro 35, Coma_Cose, Rachele Bastreghi, Massimo Zamboni, Pierpaolo Capovilla e tanti altri.
Ma il Carbonia Film Festival è stato anche un processo virtuoso di economie su scala locale, attraverso il motore della cultura. Soltanto per l’ultima edizione hanno lavorato per il festival oltre 80 persone, escluso l’indotto. Hanno partecipato alle attività proposte dal festival 4.000 persone e gli studenti di 5 Istituti superiori del territorio.
Sono stati coinvolti nell’ospitalità 6 ristoranti, 2 alberghi e 3 Bed and Breakfast, per un totale di oltre 150 notti prenotate in albergo e circa 350 pasti serviti. Hanno lavorato per e con il festival 3 tipografie, 2 agenzie di viaggi, 2 servizi di autotrasporto, 3 service, 5 bar, 12 espositori.
«Quando nel 1999 pensammo ad un incontro tra i rappresentanti delle cineteche dei paesi che si affacciano sul mediterraneo, organizzando di fatto la prima edizione del Mediterraneo Film Festival, non avremmo mai pensato che dopo 20 anni saremmo giunti all’organizzazione della decima edizione del Carbonia Film Festival, facendo di questa iniziativa la vetrina più importante delle attività e dei servizi che il Centro Servizi Culturali da oltre mezzo secolo offre e organizza sul territorio». Così Paolo Serra, direttore del Centro Servizi Culturali di Carbonia della Società Umanitaria.
«I temi del lavoro e della migrazione – aggiunge Paolo Serra – sono stati negli anni quasi una strada e una scelta naturale per un festival che si svolge in una città che intorno al lavoro e alla migrazione ha costruito, quasi dal nulla, se stessa. Al contempo, in questi anni, il festival ha cambiato se stesso richiamando il nome della città nella sua ragione sociale e assumendo una forte dimensione internazionale. Due scelte apparentemente in contraddizione ma che in realtà definiscono l’idea di un festival, di un territorio e di una città aperti al mondo e proiettati nel futuro. Un luogo culturale, prima ancora che un evento, che non vuole essere solo la bellissima bolla mediatica e mondana di una settimana ma che vuole provare a riconnettere, per renderle un patrimonio strutturato a disposizione di tutti, le migliori energie e potenzialità presenti. Con questo spirito e con questo auspicio stiamo preparando la decima edizione del Carbonia Film Festival.»
Carbonia Film Festival è un evento organizzato dal Centro Servizi Culturali di Carbonia della Società Umanitaria – Fabbrica del Cinema e Cineteca Sarda; insieme a Regione Autonoma della Sardegna; con il patrocinio del Comune di Carbonia; e con il sostegno di Fondazione Sardegna Film Commission.
 
Tags: Alessandro BorghiCalibro 35Claudia GeriniComa_CoseFrancesco Giai ViaIsabella RagoneseLaurent CantetMassimo ZamboniNadaNele WohlatzPaolo SerraPhaim BhuiyanPierpaolo CapovillaRachele BastreghiSoudade KaadanVinicio Marchioni
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sabato 25 novembre si conclude a Cagliari la Rassegna Concerti a Palazzo Regio con l’iniziativa “ROSE SPEZZATE – RACCONTI DI DONNE IN MUSICA”
Spettacolo

Sabato 25 novembre si conclude a Cagliari la Rassegna Concerti a Palazzo Regio con l’iniziativa “ROSE SPEZZATE – RACCONTI DI DONNE IN MUSICA”

27 Novembre 2023
18
Ales: sabato 16 settembre la ventesima edizione del festival musicale Rock X Gramsci
Spettacolo

Ales: sabato 16 settembre la ventesima edizione del festival musicale Rock X Gramsci

12 Settembre 2023
155
La Giunta regionale ha stanziato 6 milioni di euro per la ricerca, da destinare ad Università ed Enti per progetti di interesse regionale
Turismo

È stata presentata oggi a Cagliari, la sesta edizione del Filming Italy Sardegna Festival, che si terrà dal 22 al 25 giugno a Forte Village di Cagliari

22 Giugno 2023
53
E’ stato presentato ieri, a Carbonia, l’ultimo libro di Paola Atzeni
Cultura

E’ stato presentato ieri, a Carbonia, l’ultimo libro di Paola Atzeni

17 Dicembre 2022
44
A Sinnai un progetto di riqualificazione rivoluziona il concetto di edilizia popolare
Lavori pubblici

A Sinnai un progetto di riqualificazione rivoluziona il concetto di edilizia popolare

28 Maggio 2022
774
Antonio Gramsci ritorna al Liceo Dettori di Cagliari
Spettacolo

Spettacolo di Massimo Zamboni ad Ales sabato 14 maggio, alle ore 19.00, con l’accompagnamento del musicista Cristiano Roversi

13 Maggio 2022
107

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Potrebbe riprendere presto la movimentazione dei capi di bestiame bloccati dall’inizio di novembre per la malattia emorragica epizootica del cervo

Il Comitato europeo delle Regioni ha adottato due importanti pareri di iniziativa in vista dei futuri assetti delle politiche dell’Unione europea

9 Dicembre 2023
“Per non dimenticare”: a Cuglieri, Santu Lussurgiu, Scano Montiferro e Tresnuraghes due giornate di eventi per le attività produttive e la rinascita ambientale

Il prossimo 14 dicembre, alle ore 9.30, a Cuglieri, si terrà l’iniziativa “Ogni giorno è buono per salvare un albero”

9 Dicembre 2023
Sassari, “Natale in moda” al Padiglione Tavolara

Sassari, “Natale in moda” al Padiglione Tavolara

9 Dicembre 2023
Il comune di Sennori blocca la sperimentazione della tecnologia 5G

Per la Notte di San Silvestro, il comune di Sennori ha organizzato i bus navetta per i concerti di Alghero, Castelsardo, Olbia e Sassari

9 Dicembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Potrebbe riprendere presto la movimentazione dei capi di bestiame bloccati dall’inizio di novembre per la malattia emorragica epizootica del cervo

Il Comitato europeo delle Regioni ha adottato due importanti pareri di iniziativa in vista dei futuri assetti delle politiche dell’Unione europea

9 Dicembre 2023
4
“Per non dimenticare”: a Cuglieri, Santu Lussurgiu, Scano Montiferro e Tresnuraghes due giornate di eventi per le attività produttive e la rinascita ambientale

Il prossimo 14 dicembre, alle ore 9.30, a Cuglieri, si terrà l’iniziativa “Ogni giorno è buono per salvare un albero”

9 Dicembre 2023
81
Sassari, “Natale in moda” al Padiglione Tavolara

Sassari, “Natale in moda” al Padiglione Tavolara

9 Dicembre 2023
98
Il comune di Sennori blocca la sperimentazione della tecnologia 5G

Per la Notte di San Silvestro, il comune di Sennori ha organizzato i bus navetta per i concerti di Alghero, Castelsardo, Olbia e Sassari

9 Dicembre 2023
20
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In